Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396079
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

efficienti di essa, mentre il consumo od uso della ricchezza ricerca le relazioni fra questa e i suoi fini, così alle leggi del consumo convenga una analisi

Pagina 10

Leggi e politica della produzione. – Audacie e colpe delle classi produttrici richiamano alla funzione dello Stato come terza causa del progresso

Pagina 144

misura dello sviluppo di leggi normali produttive,sicché senza di essa la legge progredente dell'utile rimane disviata o compressa.

Pagina 145

, si svolgono le leggi normali del progresso produttivo,il quale consiste nel «conseguimento sempre più completo del massimo prodotto col minimo

Pagina 166

con altre leggi derivate,dapprima nelle singole imprese (economia privata) nei loro elementi compositivi e nel loro ordinamento, di poi nei vari rami di

Pagina 166

3. Vi si aggiunge la legge delle definite proporzioni reciproche od armoniche.È una risultante di queste due leggi, in combinazione con quella di

Pagina 168

meglio vanno compresi nel tema delle leggi del progresso, perché esprimono altrettanti procedimenti con cui accrescere (nel suo massimo relativo) la

Pagina 172

applicazione della legge della proporzione (qualitativa e quantitativa) dei fattori produttivi e delle leggi complesse dell'ordinamento (tecnico, personale

Pagina 222

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Pagina 229

2. Tali leggi, che hanno certa rispondenza con quelle degli organismi biologici, sono tutte superiormente rette dal principio edonistico dell'utile

Pagina 229

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Pagina 230

leggi segue nell'acquisizione ed usufruimento dei beni che la natura anticipatamente e spontaneamente gli presenta?

Pagina 231

3. Movente della produzione è bensì l'utile economico, contemperato dall'etica,ma insieme guarentito dal diritto (privato e pubblico) mercé le leggi

Pagina 25

loro richiesta e consumo dei popoli nella civiltà e delle cognizioni e mezzi tecnico-economici con cui acquisirle. Tentiamo abbozzare le leggi.

Pagina 252

3. Una prima legge di differenziazione venne presto a distinguere (ciò che riappare anche nelle leggi) le cave ove le materie minerali si raccolgono

Pagina 253

4. Ma le leggi di sviluppo della industria mineraria meglio si seguono nelle miniere propriamente dette, cioè nella escavazione dal sottosuolo dei

Pagina 254

conservare la integrità fisica e spirituale dei produttori (leggi di incolumità personale); assicurare l'esercizio della operosità produttiva

Pagina 26

Caratteri e leggi dell'industria mineraria. Ora si possono meglio designare.

Pagina 264

tecnologia mineraria, senza somiglianza alcuna con quella agronomica; — l'economia delle miniere presenta nella sua costituzione e leggi un ciclo a sé

Pagina 271

altrettante leggi costitutive della fisica del globo e queste alle leggi della economia, su cui spiccarono nuovamente i caratteri d'interesse eminentemente

Pagina 293

Lampertico al Cognetti, Ricca-Salerno, fino a Pareto, Graziani, Supino, intorno alla natura delle leggi proprie della economia, — sembra che possa reggere

Pagina 3

diritto danno mano all'economia sociale) non sempre trovasi ricondotta ad un sistema di leggi positive,che il principio edonistico (oggi così sottilmente

Pagina 301

economico, cioè fra gli ari migranti ad occidente per occupare il suolo europeo, che l'operazione fondiaria dissodatrice si dispiega con distinte leggi

Pagina 303

queste leggi moderatrici.

Pagina 328

vegetali del suolo stesso; della quale per somme linee si deggiono tracciare le leggi.

Pagina 343

Agricoltura scientifica. – Senonché le tre leggi suddette trovansi dominate alla lor volta (ciò pure è comune ad ogni industria) da quella, per cui

Pagina 344

Influiscono finalmente sulla potenza del lavoro le istituzioni civili,le leggi, la politica. Come l'istituto della schiavitù antica e moderna spegne

Pagina 35

, che condannava il proprietario il quale lasciasse inselvatichire i terreni e i capitalisti che vivessero di usure. Ed anche oggi le leggi devono

Pagina 38

degli uomini e delle cose, da un altro che quella molteplicità subordinata di leggi seconde,per dirlo con Bacone, rivelasse la connessione che mantiene

Pagina 4

medio evo, a protezione dei campagnoli e degli interessi rurali col proposito di riparare ai danni di leggi e di ordinamenti pervertiti e di guarenti il

Pagina 415

2. Seguono le leggi politiche-amministrative (politica agraria), riguardanti la disciplina dei vari esercizi od operazioni agricole per l'utile

Pagina 416

il regime del fedecommesso («entail» sostituzione). Questo, sebbene per tempo indeterminato (cioè perpetuo) sia dalle leggi inglesi proibito, fu però

Pagina 421

Nessun bisogno per la Francia di leggi per creare una piccola proprietà colonica, che già storicamente possiede numerosa. Ma in Italia dietro la

Pagina 426

Leggi colonizzatrici sui beni collettivi. ‒ Ma tali studi e sperimenti legislativi in Europa di riforme rurali sui beni privati ridestarono la

Pagina 427

intensificazione deldiritto nelle sue applicazioni, per cui questo, mercé consuetudini, leggi civili e provvidenze politiche, sempre più penetra nel seno dei

Pagina 432

delle industrie manifatturiere segue le stesse leggi che vedemmo in forme proprie e originali delinearsi nelle industrie precedenti, in ispecie in

Pagina 438

Concetto e caratteri delle sue leggi. ‒ 1. «Industrie manifattrici sono quelle le quali mediante processi fisico-chimici modificano nella sostanza o

Pagina 438

(derivata) — procedono più indipendenti dall'influenze dirette e indirette del territorio, ciò che attribuisce alle leggi del suo progresso questi

Pagina 438

Tali leggi sono più uniformi per tutti i rami di esse. Veggasi al paragone della differentissima costituzione rispettiva delle industrie minerarie

Pagina 439

ricchezza (cui seguirà tosto la «Circolazione») nella quale frattanto io spero che la esposizione delle cause e leggi corrispondenti abbia guadagnato di

Pagina 5

Leggi storiche della legislazione industriale. ‒ La facoltà di costituire e reggere una impresa industriale e di esercitarla liberamente con ogni

Pagina 502

; ciò che contrassegna un sistema o regime di libertà giuridica (regolata da leggi). Essa si svolse laboriosamente lungo il sec. XIX; — più contrastata e

Pagina 517

Per le industrie invece rette da leggi generali le condizioni di esercizio si riferiscono a tre oggetti distinti.

Pagina 519

3. Ma un altro indiretto soccorso appresta oggi lo Stato alle industrie con leggi speciali (anche internazionali) sui brevetti di invenzione, sulle

Pagina 527

In cotali risultanze le leggi, specie in virtù della guarentita libertà, hanno il lor merito. Ma vi si ripercuotono sinistramente anche le deficienze

Pagina 528

Concetto. – 1. Intendesi «il sistema delle leggi o procedimenti razionali-positivi dell'attività economico-sociale nei suoi momenti caratteristici

Pagina 6

2. Delle serie di leggi che compongono l'ordine operativo della ricchezza, la produzione e il consumosono fondamentali,senza di esse mancando ogni

Pagina 6

La natura è sempre più subordinata. – 1. Questa esercita sul lavoro la sua azione precisamente: — imponendo ad esso date leggi o procedimenti

Pagina 79

Egli ne seconda le leggi,ma per farle meglio servire alla produzione; e p. e. analizza le qualità dei terreni e gli elementi del clima per introdurvi

Pagina 81

3. Né pare imitabile l'esempio di autorevoli scrittori recenti che ritengono estranee al dominio economico le leggi del consumo (Nicholson, Pareto

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca