Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 207 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396559
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così si parla in un paese di una industria territoriale agricola, manifatturiera, commerciale, colle indefinite e progressive loro ripartizioni

Pagina 117

La trasformazione della industria da empirica a scientifica procedette analogamente allo svolgimento di queste discipline applicate, cominciando le

Pagina 126

può difficultare lo sviluppo della industria mineraria; l'attribuzione illimitata dei boschi ai privati può distruggere l'industria forestale, come

Pagina 145

II. Le industrie rurali,che hanno per iscopo di provocare la formazione o generazione di enti o prodotti organici. Tali: — l'industria forestale

Pagina 17

definire di volta in volta, col sussidio delle scienze applicate, questo massimo relativo. Il quale anche nella stessa industria varia di continuo col

Pagina 170

Però il saggio ed esperto imprenditore ha un altro modo di accrescere la prosperità della propria industria, quello di migliorarne

Pagina 171

III. Le industrie commerciali,che delle cose utili materiali si propongono di agevolare lo scambio.Tali: — l'industria della mercatura che ne

Pagina 18

È fatto decisivo codesto, che spinge il fondo dei salari a convertirsi in capitale meccanico e a precipitare analogamente le sorti della industria

Pagina 181

Ogni trasformazione del fondo dei salari (di una industria manuale) in macchine (per una industria meccanica) esclude inevitabilmente una quantità di

Pagina 190

industrie meccaniche, ma di altra specie, gli operai disoccupati ben poco potranno avvantaggiarsene, passando p. e. dall'industria cotoniera a quella

Pagina 190

Ben peggio se la trasformazione meccanica avvenga in modo rapido e simultaneo in molti rami dell'industria; sicché gli operai respinti da una

Pagina 190

produzione: la industria agricola, manufatturiera, commerciale, ecc.; nonché nella costituzione di ciascuna impresa.Per ora sotto quest'ultimo riguardo (di

Pagina 197

costante dei popoli e per consenso degli economisti, razionalmente l'industria rurale nell'ampio senso e in ispecie l'agricoltura tiene il primato. E ciò

Pagina 20

Moventi, guarentige e sussidi della produzione. ‒ Dato il concetto di produzione, dei suoi fattori in genere e quindi dell'industria, quale ne è il

Pagina 22

e forze produttrici del territorio, donde le industrie di apprensione e di occupazione,caccia, pesca, pastorizia, industria mineraria, forestale, di

Pagina 231

5. Questo passaggio ad industria artificiale nelle pesche terrestri (nei fiumi, laghi, stagni, lagune) si avvera mercé la seminagione e poi raccolta

Pagina 240

Pratica antichissima in Cina, nota ai romani (gli ostreari), essa compose nel sec. XIX l'industria scientifica della piscicoltura (Coste, Lamiral

Pagina 240

Pastorizia. – Carattere e genesi.1. Non è trasformazione della caccia randagia di animali feroci o selvatici (Hahn); ma industria pacifica di presa

Pagina 243

Industria mineraria. – 1. Questa, che versa sull'occupazione di materie geognostiche del suolo e sottosuolo, è originaria senza dubbio, rispondendo

Pagina 251

Caratteri e leggi dell'industria mineraria. Ora si possono meglio designare.

Pagina 264

3. Donde il carattere eminentemente complessodella industria mineraria, quasi sintesi delle condizioni in cui versano tutte le altre.

Pagina 265

l'esercizio dell'industria mineraria.

Pagina 269

industria che immobilizza capitali enormi in imprese di un reddito irregolarissimo e aleatorio, a meno che non si tratti di miniere antiche, ricche

Pagina 281

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Pagina 283

paventati, procede sotto la guida della scienza forestale «Forstwissenschaft» e dei rispettivi precetti tecnici ed economici che elevarono l'industria

Pagina 293

Industria fondiaria. – 1. «È industria di adattamento del suolo alla coltivazione» e perciò di occupazionedel sistema delle materie e forze

Pagina 296

2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi

Pagina 297

Ma poiché la industria fondiaria e quella coltivatrice, che nell'insieme compongono l'industria rurale, pur senza confondersi, si intrecciano

Pagina 298

due rami di essa, l'industria fondiaria e l'industria coltivatrice. – Quest'ultima presenta due caratteristiche applicazioni: la praticoltura,che ha per

Pagina 299

l'agricoltura in senso amplissimo viene a comprendere anche l'industria fondiaria. Ciò serve a spiegare il linguaggio ordinario degli economisti, che

Pagina 299

Importanza. – 1. Assunta l'industria rurale, come noi preferiamo nominarla, in tutti i suoi aspetti (di industria fondiaria e industria coltivatrice

Pagina 300

Leggi di costituzione o industria fondiaria. – 1. La costituzione dell'industria rurale, componente il ramo fondamentale di questa che può dirsi

Pagina 302

Or bene i due sistemi hanno differente funzione sull'industria fondiaria (Schmoller, Maurer, Meitzen).

Pagina 318

opere trasformatrici del suolo, che l'industria fondiaria costruisce, conserva, infutura.

Pagina 342

Nesso di transizione. – 1. Costituita la industria rurale nella sua base, che è l'adattamento della superficie o del suolo alla produzione (industria

Pagina 343

Agricoltura scientifica. – Senonché le tre leggi suddette trovansi dominate alla lor volta (ciò pure è comune ad ogni industria) da quella, per cui

Pagina 344

superiore a qualunque altra industria,epurandosi e raffermandosi nei secoli, spesso con pratiche empiriche altamente illuminate. — Ciò spiega gli

Pagina 344

Legge di specificazione. – Nella industria agricola l'ordinamento tecnico economico riguarda primamente la scelta degli oggetti (vegetali, piante) da

Pagina 350

Conclusione. ‒ Ma qui, chiudendo il tema dell'industria rurale, ricorre qualche altro riscontro della legge di integrazione proporzionale in più

Pagina 434

2. Ancor più. Data l'industria rurale,distinta in due grandi rami intimamente congiunti di industria fondiaria ed agricola,il progresso della

Pagina 435

andare è la industria fondiaria che misura i progressi della industria agricola.

Pagina 435

esecutiva dell'industria a quelle di iniziativa e di direzione del grande commercio per servire ad una più sistematica e robusta industria nazionale

Pagina 454

l'industria artigiana del medioevo, così oggi la fabbrica corpulenta coi suoi eccelsi fumaioli, la quale si moltiplica e signoreggia in città, in

Pagina 471

proporzione definitiva fra grandi e piccole industrie nell'avvenire. E tale esito relativo dipenderà dalla abilità della piccola industria ad assimilarsi

Pagina 494

industriale. Ma Bernstein fra gli stessi colletivisti oggi li contraddice; ed ogni sociologo-moralista scorge anzi nella ricostituzione della piccola industria

Pagina 499

Ordinamento giuridico-politico dell'industria manifattrice. ‒ L'attività industriale non rimase certamente estranea a prescrizioni e provvidenze

Pagina 501

agita praticamente il quesito della piccola industria in gran parte del mondo civile.

Pagina 501

4. Infine un'influenza generale e profonda sulla industria nazionale dispiega lo Stato colla politica commerciale internazionale, a seconda del vario

Pagina 527

È un prodotto,e quindi un risultato di una anteriore industria. La semente è il risultato della passata coltivazione, i concimi artificiali di una

Pagina 55

Non si disconosce dunque la legittimità del capitale nella sua genesi (come fattore di produzione), perché questa è figlia della industria e

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca