Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imprenditori

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395321
Toniolo, Giuseppe 37 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Di qui l'importanza della classe degli imprenditori: da essi dipende invero l'arte di rendere proficui i fattori della produzione in un paese

Pagina 119

3. La formazione ed educazione di una classe di imprenditori è un risultato storico che non si improvvisa. La rispettabilità civile di una nazione

Pagina 120

Nessuna meraviglia pertanto che gli imprenditori odierni sieno spesso uomini di genio, coltissimi e di alto valore civile, degni di salire ai

Pagina 131

imprenditori.

Pagina 137

La educazione dei grandi imprenditori in particolare. – 1. Essa risulta «dallo svolgimento in questi dello spirito di ardite iniziative e insieme di

Pagina 139

Precursori ne furono gli imprenditori dei comuni democratici del medio evo, in ispecie gli italiani, maestri a tutta Europa, massimi i veneziani

Pagina 140

alla industria, creando la classe degli imprenditori; ed Innocenzo III approvava che i terzi potessero a questi affidare i loro capitali per dividerne

Pagina 141

-XVII). Non altri raffigurano meglio l'adergersi dei moderni imprenditori capitalisti, quanto i puritani inglesi (sec. XVII) che trionfarono col lungo

Pagina 142

, Disraeli. Sopra di essi si plasmò a vario grado il tipo degli imprenditori moderni.

Pagina 143

di organizzazione degli imprenditori.

Pagina 145

produttiva; produttori immediati sono quelli che ordinano e dirigono personalmente la produzione, cioè gli imprenditori,e quelli che la eseguiscono

Pagina 15

preponderanza agli interessi egoistici degli imprenditori con sacrifizio degli operai; donde i disordini della produzione e della distribuzione sociale

Pagina 185

del paese e coll'egoismo crudele degli imprenditori e con leggi inique. Le distruzioni violente delle macchine, il saccheggio delle fabbriche, le

Pagina 185

di recente formazione coi profitti accumulati dagli imprenditori (Pierson); — ciò che talora non si avvera quando i capitalisti dedichino i maggiori

Pagina 190

imprenditori dal grado di utilità acquisita del lavoratore. In Italia un tessitore appena basta a vigilare due telai meccanici; mentire in Belgio ed

Pagina 191

il progresso della produzione in mano degli imprenditori, di questi pionieri delle iniziative economiche, consistano in una sempre più felice

Pagina 222

oggi dei più alti salari e delle più forti spese arearie edilizie gli imprenditori trovano compenso, oltre che nell'assorbente e costante consumo locale

Pagina 227

, di proprietà privata, di una ricchezza e di un pregio unico nel mondo, esercitate da una classe potente di imprenditori e cavatori, rimangono quelle

Pagina 253

sono esploratori, imprenditori e proprietari insieme dei campi minerari, sotto limiti e condizioni concordate dalla associazione degli interessati

Pagina 255

-imprenditori (la grande impresa) alla quale venne spesso, non sempre, ad appartenere la proprietà stessa della miniera; in ogni caso però dando

Pagina 258

metodi degli affitti in libera concorrenza fra imprenditori al fine di attrarre a sé la rendita, da volgersi poi a bene sociale;ciò che in Australia

Pagina 281

superiori, e sono (con linguaggio economico) gli imprenditori che adempiono al lavoro ordinatore e direttivo, e gli operai che assumono il lavoro

Pagina 30

trovava inconsciamente converso in un artista creatore, ma ancora quella appresa nelle scuole o d'alte scienze industriali per gli imprenditori o di

Pagina 32

La efficacia e perfezione del lavoro nello stesso paese si connette inoltre al numero, abilità, virtù del complesso degli imprenditori (lavoratori

Pagina 37

operai e come imprenditori). Poco giova ad un paese l'avere molti proprietari di terre forse incolte, o molti capitalisti forse oziosi che vivono di

Pagina 37

convergere (codice civile, commerciale, leggi speciali) a incoraggire di preferenza la classe dei lavoratori, cioè degli imprenditori e degli operai, che si

Pagina 38

se grandi e medi imprenditori, vale a dire «quelli che per l'ampiezza della azienda agraria non esercitano il lavoro manuale ma soltanto ritengono la

Pagina 385

trasferire la coltivazione dalle mani di poveri ed empirici contadini, a più illuminati e ricchi imprenditori.

Pagina 402

illuminati imprenditori capitalisti e di moltiplicare al disotto di questi capitani delle industrie un esercito di operai disciplinati per la lotta

Pagina 459

imprenditori, i quali nelle industrie fungono la missione degli «eroi» di Carlyle nei progressi civili; la quantità del capitale mobile durevolmente

Pagina 470

idee sovversive e di concordi resistenze e ribellioni. Ai quali malanni aggiunsero di proprio gli imprenditori la trascuranza di edifizi malsani e d'ogni

Pagina 480

America fu una nobile gara fra i grandi imprenditori industriali di introdurre e moltiplicarle, a pro degli operai di fabbrica, — bagni e cure

Pagina 481

degli imprenditori capitalisti, che primi ad avvantaggiarsi degli ordinamenti di fabbrica, devono primi adoperarsi a correggerne le conseguenze

Pagina 483

imprenditori; la piccola industria pertanto è esercizio di autonomia personale e domestica, scuola di popoli liberi. Se tutta l'umanità dovesse essere

Pagina 499

Infine da oltre un secolo colla grande fabbrica si formò potente la classe superiore degli industriali imprenditori e si diffuse numeroso il ceto

Pagina 500

capitalisti azionisti o consoci; ma ambedue sono imprenditori. – Invece quelli che sovvengono all'industria un capitale, senza partecipare né alla operosità

Pagina 68

dell'ampliarsi dei consumi nella loro graduazione presso i consumatori. Quanto p. e. il grandeggiare di una classe di imprenditori capitalisti nelle

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca