Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impiego

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397276
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

circolazione ha in vista la maggior possibile efficienza utile degli scambi col minimo impiego di stromenti circolatori. – La distribuzione indaga come si

Pagina 11

gestione dei loro patrimoni fondiari o per l'impiego di loro capitali (Gierke).

Pagina 111

combinazioni di elementi produttivi a questo massimo relativo, «l'efficacia produttiva sarà crescente»;tocco quell'acme, l'ulteriore impiego e dispendio di

Pagina 168

spargimento di concimi naturali di stalla a quello di concimi chimici (industriali); — nel lavoro di trasporto dall'impiego per la navigazione della forza

Pagina 173

Diminuiscono le spese di produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego di un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui valore non

Pagina 180

Ancor più: l'effetto benefico sull'impiego di braccia operaie viene accresciuto dalla necessità di erigere accanto alle industrie a sistema meccanico

Pagina 189

(ben prima dello impiego meccanico) trovasi largamente attuata nelle industrie manifatturiere delle città medioevali e dipoi tutte le industrie

Pagina 204

Ma decisivo è lo svolgersi parallelo dell'impiego del legno come mezzo di produzione economica o di altri impieghi sociali-civili;donde gli stromenti

Pagina 286

poi in denso sistema di vie ordinarie e locali, ove copioso fu l'impiego del legname; — e accanto al crescente consumo domestico (fuoco, mobilio, ecc

Pagina 291

collo sviluppo della abilità personale cresce di efficacia produttiva, sicché perdura nell'impiego generale per secoli, rimase in qualche luogo della

Pagina 304

di impiego del fattore natura (di area coltivabile) rispetto agli altri due (lavoro e capitale). Applicazione che si fa giusta alcune nozioni

Pagina 355

, per ritrarre un reddito dall'impiego di propri capitali.

Pagina 405

contratto un impresario speculatore, e perciò, non potendo sottrarsi né al grave canone verso il padrone, né all'impiego di forti capitali necessari

Pagina 408

; ma per far luogo di ricambio, in quest'arti meccaniche per eccellenza, a nuovi aggruppamenti industriali giusta l'impiego dei motori, iquali in

Pagina 442

che a questa cifra si pervenne (1900), quadruplicando quella del 1865, che era di 12 milioni (Schmoller). Nuovo slancio si avrà quando l'impiego delle

Pagina 445

prodotti territoriali tende ad aumentare.Ciò per quanto dipende rispettivamente dall'impiego di forze naturali, salvo la confluenza di circostanze diverse

Pagina 47

metallurgici, p. e. per costruzione di macchine, per ponti metallici, per rotaie; — o infine la merce è destinata all'impiego o al consumo normale

Pagina 471

produttiva che per mezzo del lavoro e capitale, e perciò di regola il suo impiego torna oneroso. Infine la natura, pure intervenendo in tutte le specie di

Pagina 48

per il solo titolo di averlo preparato e di averne il possesso, ma bensì per il titolo di partecipare al suo impiego nella produzione (profitto del

Pagina 59

La distinzione interessa il computo del valore dei prodotti, risultanti in varia proporzione dall'impiego di capitali circolanti e fissi. Nel valore

Pagina 63

, relativamente alla stessa quantità di prodotto, si impieghi una minor somma di capitale fisso; si ottenga cioè ogni nuova unità di ricchezza con minor impiego di

Pagina 64

La proporzione razionale fra capitale fisso e circolante;in modo che in ogni impresa col minimo di quello si possa effettuare il massimo impiego di

Pagina 70

La continuità dell'impiego e la durata del ciclo riproduttivo.Per tornare fruttuoso il capitale, esso non deve nella produzione essere mai in

Pagina 70

, ma l'impiego loro nelle industrie fruttuose, tramutando così rapidamente le semplici riserve giacenti in capitale produttivo. Le genti orientali

Pagina 85

natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego

Pagina 89

continuato e sistematico senza qualche impiego di lavoro e capitale per scolo d'acque e concimazione.

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca