Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economisti

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396935
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Donde i tre argomenti che i vecchi economisti trattano sotto tre titoli distinti, delle macchine,della divisione del lavoro, dell'associazione;ma che

Pagina 172

costante dei popoli e per consenso degli economisti, razionalmente l'industria rurale nell'ampio senso e in ispecie l'agricoltura tiene il primato. E ciò

Pagina 20

Perciò non è possibile analizzarle proficuamente che con trattazione distinta (come fanno per lo più gli economisti tedeschi) per grandi rami di

Pagina 230

l'agricoltura in senso amplissimo viene a comprendere anche l'industria fondiaria. Ciò serve a spiegare il linguaggio ordinario degli economisti, che

Pagina 299

-giuridica) fino al Brants, Antoine, Pesch (scuola cristiana), a cui si intrecciarono anco di recente valorosi economisti e colleghi d'Italia, dal

Pagina 3

2. Eppure dagli economisti anche recenti la produzione agraria (fra indagini analitiche preziose, in cui la scienza agronomica e la storia del

Pagina 301

su terreni di più in più feraci, salvo ad estendersi ai meno fertili dopo di avere quelli esauriti? È antica disputa fra gli economisti Ricardo e

Pagina 326

Scheeale (1775, svedese) chimici, Bakewell (zootecnico), J. Tull (meccan. agr.), Sinclair (agronomo) — prendendo ispirazione dagli economisti italiani

Pagina 347

privata-rurale (Lecouteux, Camuso, Bordiga, Piret) e poi sociale. Già dicemmo della grande influenza sul progresso agricolo esercitato dagli economisti

Pagina 348

cagioni specificatrici, alla cui illustrazione si prestarono agronomi, naturalisti ed economisti classici, Thaer, Ricardo, von Thünen, Liebig, ed essa

Pagina 354

Play (1856) seguito poi da economisti cristiani (C. Jannet, Bianchi, Mauri) e riformatori tedeschi (Miaskowski), ridotto a legge testé in Germania ed

Pagina 381

Ripristino odierno. ‒ Studi e sperimenti così ampli sulla efficacia economico-giuridica della enfiteusi persuasero agli odierni economisti che essa

Pagina 393

bassifondi e nelle soffitte di quelle capitali, fra le proteste di sociologi ed economisti e le preoccupazioni dei legislatori e dei filantropi; di che più

Pagina 456

Egli è sotto questo punto di veduta comprensivo, cioè di una integrazione organica della società, che oggi da economisti e statisti si studia e si

Pagina 501

economisti e giureconsulti, sembra potersi designare così: — di costituire l'impresa, cioè raccoglierne gli elementi (materiale e personale) e il

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca