Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continenti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396809
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mercantili di famiglia e dai collegi dell'arti saldezza e spinta alle iniziative individuali,che si espandevano in tre continenti: un Marco Polo arricchisce

Pagina 140

dell'Australia); ed «eschimese» significa «mangiato di pesce crudo» (Roscher). Ciò come conseguenza della storia della terra e dell'uomo insieme. I continenti

Pagina 237

In parte si sposta ai nuovi continenti in proprie e vaste «regioni pastorali» somiglianti alle antiche, nelle praterie delle pampas e dell'Argentina

Pagina 248

6. Ma — dai primi due secoli moderni, quando le miniere si andarono a cercare estensivamente nei nuovi continenti, addentro alle valli delle Ande

Pagina 258

interne e coloniali l'industria mineraria applicandosi nei vari continenti non solo alla estrazione dei metalli preziosi, bensì a tutte le materie utili

Pagina 260

. Estrazione colossale da tutti i continenti (di cui 2/3 dall'Inghilterra e Stati Uniti), la quale tuttavia non teme esaurimento, poiché la riserva ancora

Pagina 261

zone rurali favorite avvicinano ogni dì più la differenza fra due continenti di economia naturale di lavoro e artificiale capitalistica, tendono a

Pagina 332

anglosassoni, che le estesero a più continenti. Ed esse, guidate dalla ingegneria idraulica (marittima, fluviale, agricolo-fondiaria), auspici i fiamminghi e gli

Pagina 336

importanza. Ogni centro di assorbimento ormai si approvvigiona in tutto o in parte da plaghe lontane. Ed oggi, specie nei continenti nuovi, non è la

Pagina 354

grandi industrie; come altrove le vaste reti fluviali, in combinazione coi laghi, fan circolare la vita economica nei compatti continenti, come nella

Pagina 50

sola Germania, già raggiunse il doppio della produzione pur così esuberante del vino nei vari continenti (Lanzoni, Scherzer).

Pagina 527

suoi prodotti manifatturieri e coi suoi traffici poderosi in tutti i continenti, dalla California all'Australia, al centro africano, all'impero del

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca