Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artigiani

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

quale in brevi anni capisce e favorisce l’industrialismo più che non facciano in cinquant’anni molti capitalisti cittadini? Contadini o artigiani, non

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397628
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla comune solidarietà; — socialmente, l'ampliarsi delle imprese e insieme del salariato, ambedue incompatibili coi vecchi statuti artigiani mercantili

Pagina 151

provvedimenti ringiovanisce l'agricoltura francese, attrae artigiani dall'estero per introdurre industrie suntuarie (specialmente seriche), fonda grandi

Pagina 153

pie' del castello feudale (ove distinguevasi la villa dei servi campagnoli dal borgo degli artigiani) o attorno ai monasteri (Münster, München

Pagina 317

lavoro nella pubblica opinione, il sorgere di rispettate classi di industriali e di artigiani e infine la energia produttiva divenuta abituale

Pagina 34

»), risultanti dai maestri artigiani stessi (donde il nome di maestranze) ed intesi coi loro statuti, all'origine non restrittivi, ad assicurare la continuità

Pagina 450

La manifattura. ‒ 1. Il regime del mestiere risulta di piccoli industriali (artigiani) che lavorano per diretta commissione dei consumatori e

Pagina 452

immobilizza un forte capitale fisso nei vasti stabilimenti e negli stromenti (che all'origine appartengono agli artigiani), né rischia soverchiamente

Pagina 454

4. Né mancano inconvenienti alla manifattura. ― Molto dipende dalla onestà e diligenza degli artigiani dispersi e quindi dalla difficoltà di

Pagina 456

distribuire fra gli artigiani dispersi eguali stromenti, materie e modelli di sua proprietà, sì da ridurre quelli gradualmente nelle loro case e officine

Pagina 457

lavoro a 30.000 persone, riducendo però i maestri (artigiani) a membra minora dell'arte e raccogliendo in opifici propri centrali,in piena soggezione

Pagina 458

manifattura, che pur fecero la gloria degli artigiani nel sec. XIII in Italia e fondarono la industria inglese del sec. XVI?

Pagina 466

corpo degli artigiani trapassati al servizio di fabbrica, senza dubbio è scomparso il secolare idillio del lavoro in famiglia e in modeste officine

Pagina 476

illuminati e ricchi, che que' progressi sanno prontamente appropriarsi, e a diminuzione dei minuti artigiani. Donde un intervallo di spostamento, di

Pagina 487

personale.Dividendo ancora in Germania (1895) due milioni di esercizi industriali autonomi («Betriebe»), compresi gli artigiani soli che colà sono

Pagina 491

familiari si snatura, essa tramuta gli artigiani (uomini o donne) in salariati a fattura («à la pièce»), spesso dispersi e isolati nelle case, e nella

Pagina 493

Importanza. ‒ Questo risultato auspicato è di sommo rilievo. F. Engels e C. Marx potevano fin dal 1847 augurare che tutti gli artigiani delle piccole

Pagina 499

le popolazioni circummediterranee invano è da ricercarsi una garanzia legale di libertà. Di fatto liberi artigiani non mancano in Grecia e in Italia

Pagina 502

nelle residenze o corti regie e feudali gli artigiani esercitavano l'industria come una facoltà impartita dal principe e dal signore, — quel diritto si

Pagina 503

2. Di qui il moltiplicarsi di imprese private individuali di artigiani minuti e poi minori e maggiori, nei castra militari, nel borgo all'ombra del

Pagina 505

di certo «diritto al lavoro (sic)», alcuni vincoli di mercato e di consumo per assicurare l'attività industriale e prosperità agli artigiani (per

Pagina 506

personalità morale dell'uomo, il quale lo accetta come un dovere liberamente scelto e lo esercita come una funzione da Dio affidata agli artigiani per il

Pagina 508

arti maggiori, acquistando preponderanza nel governo delle città o in quello dello Stato ed escludendo da ogni azione politica gli artigiani minuti e le

Pagina 510

lavoro abusivo dei «Bönhase» e «Pfuscher», artigiani nascosti come lepri in soffitta. 2. Simultaneamente le grandi manifatture capitalistiche ottengono

Pagina 510

distinguere le industrie non corporate dei mercanti capitalisti e le incorporate degli artigiani; di soggettare queste a quelle, per meglio servire alle

Pagina 512

Cerca

Modifica ricerca