Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395673
Toniolo, Giuseppe 33 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cotone greggio in tela tessuta (cap. circolante); nei quali casi vi ha sempre una trasformazione tecnica (in natura nulla a rigore si distrugge ma solo si

Economia

Pagina 101

confine doganale, preparò l'industria nazionale tedesca. Ma al fondo vi ha un fattore sociale più decisivo ed è il valore subbiettivo delle classi

Economia

Pagina 119

materiali; immediatamente coll'effettuare il prodotto. Tutti quelli che siffattamente vi contribuiscono sono produttori; ma distinti in due classi

Economia

Pagina 15

carattere sociale e politico (Schönberg, Gierke) e vi rifluiva la pienezza della vita artigiana (Janssen). E finalmente in Inghilterra, nei «misteries or

Economia

Pagina 150

-48) fino alla radicale riforma di Carlo VI nel 1731, riprese e specificate da Federico II in Prussia e da Maria Teresa in Austria, sicché in Germania

Economia

Pagina 156

, la politica economica, asservito e stremato fiscalmente il popolo, perviene sotto Enrico VIII (nel I547), e poi Edoardo VI, a sciogliere le gilde di

Economia

Pagina 156

privilegi e coercizioni sopra i lavoratori del passato, vi sostituì la preponderanza di fatto,spesso non meno iniqua e crudele, che i ceti capitalisti

Economia

Pagina 163

E vi influiscono certe qualità della materia, p. e. la duttilità e delicatezza delle fibre tessili; e perciò più facile l'applicazione del telaio

Economia

Pagina 183

, non può ammettersi come conseguenza generale di esse. — Può dubitarsi che non vi sia alleviamento di lavoro tra lo scaricare un bastimento a dorso di

Economia

Pagina 191

1. Vi hanno limiti relativi,altri tecnici;e così essa si arresta dove non è possibile l'esercizio simultaneo continuato delle singole operazioni

Economia

Pagina 207

l'esempio cristiano medioevale della colonia parziaria (mezzeria) e delle società in accomandita. Vi hanno già sperimenti che tendono a considerare

Economia

Pagina 221

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Economia

Pagina 230

Non vi ha produzione normale e matura, che si possa svolgere all'infuori dello Stato e della sua molteplice azione; la quale però varia in qualità e

Economia

Pagina 26

Dinanzi a simili quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei capitali sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il mercato

Economia

Pagina 268

spogliazione dei beni ecclesiastici e delle gilde sotto Enrico VIII e Edoardo VI (1536-1540) con furia fanatica atterrò chiese, conventi e loro foreste

Economia

Pagina 289

della vecchia Europa. Ma può dirsi in generale che vi ha una legge di intensificazione anche nella industria fondiaria,per cui il suolo coltivabile

Economia

Pagina 306

, propria della razza o stirpe, la quale varia perciò da nazione a nazione. Vi ha una specie di etnografia del lavoro: per proprie attitudini speciali si

Economia

Pagina 31

reliquie latine fino all'impero di Carlo Magno, dal sec. VI al IX, a. C., uscendo l'arte rigeneratrice terriera dalle sedi delle colonie romane (più

Economia

Pagina 333

, di Ferrara, di Comacchio. — Di qui il prosciugamento di laghi o stagni palustri entro terra, delle paludi pontine iniziato da Pio VI e da Napoleone

Economia

Pagina 337

regione irrigua del mondo e la California si avvantaggia oggi più delle sue acque che non dell'oro delle sue leggendarie miniere. Vi ha in tali migliorie

Economia

Pagina 340

Si incrementa. – 1. Vi ha una forza (sempre il principio dell'utile), che sospinge ogni organismo vitale, compatibilmente alla sua natura ed

Economia

Pagina 366

competente. ― Operando in grande vi ha economia di spese generali di gestione e le vendite all'ingrosso delle derrate sono più rapide e proficue. La

Economia

Pagina 367

, a mano, per economia.Essa è prima anche storicamente, essendo assodato che, accanto all'uso collettivo delle terre, vi avea fin dalle origini per

Economia

Pagina 374

si esplicano (naturali o artificiali). Non vi sono operazioni produttive per quanto delicate o poderose, che non trovino nella natura una forza, la

Economia

Pagina 43

2. Storicamente vi si pervenne: — per le esigenze dello spaccio in grande, che, richiedendo prodotti uniformi in forti masse, trae il mercante a

Economia

Pagina 457

. Vi hanno maestri (capi operai) nelle vetrerie di invidiata perizia; capi-sala nelle filature, che sono contesi da una nazione all'altra; chimici

Economia

Pagina 466

circostanze del tempo, più o meno propizie all'espansione delle imprese, come la potenza della tecnica, del capitale, del traffico. In ogni momento storico vi

Economia

Pagina 472

dominio esclusivo della fabbrica o del mestiere o della manifattura; vi ha un terreno promiscuo,in cui grandi e piccole industrie possono correre con

Economia

Pagina 493

necessario appartenere ad esse, o se talora lo era tutti sotto condizioni comuni vi fossero ammessi; e come sulla eguaglianza di tale diritto (e dovere

Economia

Pagina 508

1. Vi contribuirono più serie di cagioni. — Lo spirito pagano del rinascimento e l'individualismo della riforma, che nel ceto artigiano sostituì al

Economia

Pagina 510

capitale stromentale. Se una fabbrica in un anno impiega il doppio di cotone greggio (capitale circolante), vi sarà infine una doppia quantità di

Economia

Pagina 64

solo il palazzo dei Cesari e gli anfiteatri, ma ancora gli acquedotti, le vie militari e sorreggeva l'agricoltura dei latifondi. Infine vi

Economia

Pagina 75

D'altra parte non vi ha dono più eletto di natura,che trascurato dal lavoro umano non degradi e scompaia;e così le ricche pianure dell'Asia centrale

Economia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca