Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regime

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

398117
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Già nel regime della schiavitù entro l'organismo complesso della famiglia, si delineano due gruppi, maschile e femminile, addetti particolarmente

Economia

Pagina 108

1. Rispetto alla proprietà basti qui dire come il regime positivo (variamente disciplinato dalle leggi) di essa è decisivo per industrie territoriali

Economia

Pagina 145

Sono singole libertà economiche, che insieme al vario regime di proprietà, rinvengono guarentigia e compimento nella legislazione e politica

Economia

Pagina 146

2. A questo spirito più d'ogni altro si accosta il regime corporativo originario della Francia, specialmente se si riguarda le «maîtrises libres

Economia

Pagina 149

), cui spetta pertanto di disciplinarne coattivamente l'esercizio nell'interesse generale, economico e politico, assoggettando all'uopo ad un regime

Economia

Pagina 152

manifatture artistiche di Stato, istituisce un consiglio del commercio, adotta un temperato regime doganale in favore di alcune industrie ben scelte e

Economia

Pagina 153

. XIV fino al 1779) la «communauté des marchands de la Loire» e al regime corporativo di coazione si sottrae per consuetudine il mezzodì della Francia

Economia

Pagina 155

politiche si stringono a reclamare dai governi territoriali la tutela in forma esclusiva e coattiva dei loro ineressi di classe,con quel regime

Economia

Pagina 155

proruppe intorno alla metà del sec. XVIII contro lo Stato, il regime corporativo e i privilegi industriali insieme; e ciò in nome appunto della «libertà

Economia

Pagina 160

La Germania, dopo le riforme dei ministri Stein ed Hardenberg in Prussia nel 1808-16, entrò tardivamente in regime di libertà colla «Gewerbeordnung

Economia

Pagina 162

regime di libertà senza freno di legge e di coscienza, — a quel predominio legale delle classi proprietarie imprenditrici, gravante per tre secoli di

Economia

Pagina 163

tecnologiche, le esposizioni, i premi, e se fia d'uopo in via temporanea con un regime doganale protezionista, adattandolo alle esigenze della economia nazionale

Economia

Pagina 164

naturali o artificiali, l'industria si manterrà manuale e trapasserà a regime meccanico coll'aumentare di quelli e coll'ampliarsi di queste. Così

Economia

Pagina 184

; né vi ha persona deficiente di forza e d'ingegno che non trovi in un regime di divisione del lavoro un ufficio a sé stessa adatto; sicché si avrebbe

Economia

Pagina 202

cagioni molteplici che variano colla storia; e così p. e. nel regime dei nostri comuni le arti manifatturiere erano a tutte le altre preferite, perché in

Economia

Pagina 21

Ma questo fu ancora il caso; a gran distanza di tempo e luogo, della Gran Bretagna, ove pure avea imperato il regime della «miniera al minerante» e

Economia

Pagina 275

2. Così l'individualismo privato sacrificò ogni riguardo sociale nel regime della proprietà mineraria. Certo il proprietario del soprasuolo ha un

Economia

Pagina 277

materie legnose nelle popolazioni, e del regime giuridico di proprietà boschiva, che sull'economia viene a ripercuotersi; e ciò con un processo storico

Economia

Pagina 284

nobiliari dal sec. XVI (Francesco I, Enrico IV), durarono quanto l'«ancien régime»: sicché per queste ragioni protettrici del bosco, Mirabeau nel 1750

Economia

Pagina 288

storiche dell'«ancien régime», coinvolgendovi anche il regime forestale, che per tradizione si intrecciava ai privilegi territoriali della nobiltà e

Economia

Pagina 290

foreste ed alla loro azione sul regime fluviale, sulle sorgenti, sulla struttura geologica e morfologica del territorio; riconducendoli ad

Economia

Pagina 293

amministrative e giuridiche riguardanti le classi cointeressate al progresso fondiario, cioè col regime dei contratti agrari e con quello della

Economia

Pagina 324

provvidenze finanziarie di Stato relative alle migliorie terriere. Tutto ciò dominato dalla «scienza idraulica», cioè del regime tecnico dell'acqua, massimo

Economia

Pagina 341

fiori ornamentali. Così i campi aratori dissodati stavano dappresso ai primitivi villaggi germanici, il prato e il bosco da lungi. E così nel regime

Economia

Pagina 353

signori feudali, di cui quelle comperarono frazionati i tenimenti, in ciò aiutate dai comuni italici, che talora immiserirono i feudatari col regime

Economia

Pagina 375

provvedimento speciale e transitorio di una enfiteusi rigeneratrice in determinate campagne, che non esclude altrove il regime enfiteutico ordinario

Economia

Pagina 395

Il regime della mezzeria ha una ricca letteratura specialmente italiana (Capei, Capponi, Ridolfi, Caruso, Rabbeno, Cianchi, Serragli, Guicciardini

Economia

Pagina 396

dispersi, gli antichi enfiteuti, acquirenti dei loro beni, si tramutarono spesso in piccoli proprietari. Ma poi, per il regime della divisione

Economia

Pagina 396

quasi affatto nelle nazioni germaniche ove il «Teilbau» rimase un nome (Buchenberger), riuscisse a superare l'«ancien régime», il radicalismo della

Economia

Pagina 397

rinnovazione del contratto), stimola il finanziere al maggiore possibile dispiego di sacrifizi e di intraprendenza agraria. Di tale regime scorgonsi due tipi

Economia

Pagina 403

effettivo nel valore capitale della terra. — Poi integrarsi con un regime di credito fondiario, che fornisca ai proprietari i mezzi di rifondere

Economia

Pagina 408

recate al regime della proprietà ed al ceto colonico da leggi eversive e da prepotenze di classe dal tempo della riforma. La nuova legislazione

Economia

Pagina 420

il regime del fedecommesso («entail» sostituzione). Questo, sebbene per tempo indeterminato (cioè perpetuo) sia dalle leggi inglesi proibito, fu però

Economia

Pagina 421

2. Sull'esempio della rivoluzione francese e dell'impero napoleonico, imitato a vario grado dal regime liberale-individualista di tutti gli Stati

Economia

Pagina 423

nella terra stessa la fisionomia individualistica e liberale dell'Europa moderna, dinanzi alle ultime tracce dell'«ancien régime»; e precipitando il

Economia

Pagina 424

, potenza produttiva di collaboratori); — e questa ad imprimere analoga fisionomia ai rapporti giuridici dell'impresa (regime patrimoniale

Economia

Pagina 435

2. Il regime a uno sviluppo manifesto di quello anteriore, ma che tuttavia inaugura un secondo periodo storico. Esso anticipa in Italia dalla seconda

Economia

Pagina 453

caso di considerare come questa legge di ingrandimento si manifesta in modo particolare nel regime di fabbrica, appunto perché qui si combina col

Economia

Pagina 462

il 1760 e la metà del sec. XIX la vittoria al regime di fabbrica sopra la manifattura ed il mestiere, cominciando dall'Inghilterra per diffondersi a

Economia

Pagina 474

malanni si avverarono nel regime di manifattura in Inghilterra nei sec. XVII e XVIII, — oggi quelle crisi dipendono per ogni grande impresa massimamente

Economia

Pagina 483

tale regime, vale a dire che all'esercizio puramente utilitario della fabbrica si accoppi un più alto dispiego dei doveri etico-sociali, che essa

Economia

Pagina 483

La piccola industria è indispensabile alla soluzione del problema del lavoro femminile. Già nella vita patriarcale, nel regime corporativo, come nel

Economia

Pagina 500

, e in quest'ultima trapassando per tre caratteristici ordinamenti storici: del regime corporativo, delle concessioni governative, della libertà

Economia

Pagina 502

Nell'età cristiana: il regime industriale corporativo. ‒ Sino dallo spuntare dell'età cristiana noi assistiamo invece nelle arti manifattrici al

Economia

Pagina 503

Regime delle concessioni governative. ‒ Dicemmo già («Introduzione») come dal sec. XV fino al sec. XVIII, le autonomie personali, di classe e

Economia

Pagina 510

Regime di libertà assoluta. – Così si comprende la radicale ed entusiastica reazione in favore della libertà in Francia, inaugurata dal ministro

Economia

Pagina 513

; ciò che contrassegna un sistema o regime di libertà giuridica (regolata da leggi). Essa si svolse laboriosamente lungo il sec. XIX; — più contrastata e

Economia

Pagina 517

Politica industriale. ‒ In contrasto col regime del regolamentarismo che educava e sostentava le arti manifattrici immediatamente con prescrizioni

Economia

Pagina 524

regime o di piena libertà o di trattati commerciali o di protezione nei rapporti coll'estero, di che al tema della circolazione.

Economia

Pagina 527

. e. per regolare la scelta degli operai, il regime di vigilanza, la distribuzione delle funzioni, le ore lavorative, i riposi; o per definire i

Economia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca