Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 568 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394387
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rudimentale. L'agricoltore che anticipa semente e sudori sul campo per consumare egli stesso il grano (impresa per consumo) non sa se alla fin

Economia

Pagina 100

In senso tecnico è distruzione parziale o totale di materie e forze (di natura e di capitale stromentale), p. e. per l'esaurimento graduale della

Economia

Pagina 101

3. Le cause che favorirono tale distacco dalla famiglia furono: intrinsecamente il disgregarsi per ragioni etico-civili delle famiglie patriarcali

Economia

Pagina 110

2. Le associazioni nel seno delle marche germaniche, durate fra i contadini di una località tutto il medio evo per il dissodamento e lavorazione di

Economia

Pagina 111

3. È nel prototipo dell'impresa privata che si possono nettamente designare i tre gradi di sviluppo. — Prima di impresa che produce per il consumo

Economia

Pagina 116

Ma questo è un acquisto recente. Occorreva — che prima si costituissero in forma sistematica le scienze,che hanno per oggetto il mondo della materia

Economia

Pagina 124

2. Oppure spicca per la squisitezza del lavoro. Vi hanno bilance che segnano differenze fino a frazioni milionesime di chilogrammo; e meccanismi di

Economia

Pagina 179

fu calcolato che per fare a mano tutto il filato di cotone, che l'Inghilterra oggi prepara in un anno colle sue «selfactings» automatiche

Economia

Pagina 181

Un grande motore a vapore e un relativo stabilimento meccanico importano ingenti capitali per la fondazione, per il mantenimento e per l'esercizio; e

Economia

Pagina 184

Per il primo riguardo nessun dubbio: le macchine moltiplicano gli oggetti di consumo e ne assottigliano il prezzo, donde beneficio finale per tutti

Economia

Pagina 187

Per il secondo rispetto, suddistinguansi gli effetti definitivi,da quelli transitori.

Economia

Pagina 187

In tutti questi casi le trasformazioni industriali meccaniche possono convertirsi in una vera crisi sociale operaia. E così realmente fu per la Gran

Economia

Pagina 191

impresario è spesso distinto dai direttori tecnici speciali, l'uno per la stalla, l'altro per la viticoltura, il terzo per la cantina, un altro per

Economia

Pagina 200

individuale per quanto poderosa. Né un Ercole o Teseo, né i pochi giganti dell'età primitiva avrebbero potuto aprire come i centomila «fellah», il

Economia

Pagina 213

presente; e più pronte a fruirne le classi borghesi procaccianti che le aristocratiche e le popolari; — dalla natura delle industrie, per cui le

Economia

Pagina 220

tropicali: la Norvegia e i paesi artici per le renne e le foche, la Russia e la Siberia per gli animali da pelliccia (orsi bianchi, castori, ermellini

Economia

Pagina 234

uccelli, in forma di arte venatoria (la piccola caccia) per l'uso delle carni, destinata a fornire per lo più un reddito complementare a popolazioni

Economia

Pagina 235

«grande pesca»,o per quantità enorme di raccolta periodica (massimamente delle aringhe nel mare del Nord intorno al Doggerbank) o per la specie

Economia

Pagina 239

Dovere di attività produttiva, che è proporzionale alla varietà e graduazione delle attitudini dei singoli. Sarà eguale per l'uomo, per la madre di

Economia

Pagina 24

La legislazione e politica della pesca entro terra seguì per lo più le vicende della caccia, per virtù dell'ambiente adiacente in cui si esercita

Economia

Pagina 241

applicazioni di ogni scienza: la statica edificatoria nei pilastri, pozzi, gallerie orizzontali; e macchine di ogni specie, per asciugamento, per

Economia

Pagina 266

dell'attività umana: — tecniche,per la statica, per l'areazione, per la conduttura dell'acque, per l'asporto di materiali, per i gas esplodenti («grisou

Economia

Pagina 283

celebrata da Giulio Cesare per le foreste, oggi quasi totalmente sparite, con un processo distruttivo crescente dal tempo della riforma. — La

Economia

Pagina 289

1. La precedenza spetta alla tecnica;e per essa il primo periodo (per consenso di tutti gli studiosi) è contrassegnato dall'uso della marra,con cui

Economia

Pagina 304

Chi abbracci collo sguardo un'ampia unità territoriale, i poderi di differente qualità di coltura vengono gradualmente a distribuirsi — per zone di

Economia

Pagina 350

Bensì sullo stesso territorio nazionale appropriato può avvenire per vandalismo di genti e di governi, noncuranti e violenti, per ignoranza di metodi

Economia

Pagina 358

1.Ciò vale per gli specifici oggetti dell'arte agraria.Nei due grandi rami di essa (la praticoltura e l'agricoltura) i prati artificiali estesi e

Economia

Pagina 363

Decide ulteriormente sopra la grandezza relativa il mercato;se questo è chiuso od angusto, preponderano le piccole imprese per il consumo dei

Economia

Pagina 368

Legge di specificazione. – Per influenza del diritto positivo (consuetudinario e scritto) la impresa agricola viene a differenziarsi in distinte

Economia

Pagina 374

personale (non ipotecario) forniscon i capitali, di contro all'usura divoratrice delle campagne. Le società cooperative per operazioni tecniche e

Economia

Pagina 383

1. Già dappertutto un certo numero di lavoranti a salario si assumono con contratto annuale fisso nelle aziende o per supplire alle deficienti

Economia

Pagina 410

Di alcuni aspetti di essa dicemmo già, accennando a riforme e proposte per restituire una funzione sociale all'enfiteusi, per proteggere il piccolo

Economia

Pagina 416

3. Per il secondo rispetto, cioè per il fine ulteriore e più radicale di agevolare al fittaiolo la proprietà delle terre da lui occupate, la

Economia

Pagina 418

Nel reame, per esempio, prussiano con legge speciale del 1886 (per le sole province della Prussia orientale e di Posen), lo Stato compera da sé i

Economia

Pagina 425

Nessun bisogno per la Francia di leggi per creare una piccola proprietà colonica, che già storicamente possiede numerosa. Ma in Italia dietro la

Economia

Pagina 426

un gruppo di popolazione (comunità, villaggio, parrocchia, marca) costituita in una specie di «ente sociale» per l'uso simultaneo di tutti di un suolo

Economia

Pagina 429

Rispetto alle forze. ‒ Simigliante distinzione occorre per queste.

Economia

Pagina 43

L'alta quota di prodotto lordo per ogni specie di cereale che si ottiene in Inghilterra (p. e. per il frumento 30 ett. per ettaro, — mentre in Italia

Economia

Pagina 435

Più spesso le forze sono limitate;e ciò per ragione della materia in cui si investono e per mezzo di cui operano. La caloria (quantità di calore che

Economia

Pagina 44

Difatti il mercante è tratto per le operazioni in grande, che esigono disciplina ed anche per cupidigia di lucro, a deprimere l'artigiano autonomo

Economia

Pagina 456

2. Storicamente vi si pervenne: — per le esigenze dello spaccio in grande, che, richiedendo prodotti uniformi in forti masse, trae il mercante a

Economia

Pagina 457

Ciò in particolare — laddove trattasi di costruzioni ingenti e insieme dispendiosissime per se stesse, come i navigli in legno e in ferro nei

Economia

Pagina 471

clientela, è costretto a rinunziare sempre più ai mezzi necessari per trasformarsi e reggere alla concorrenza. Ed esso si estingue per languore.

Economia

Pagina 494

3. Quindi il capitale per sé immediatamente non è produttivo, ma solo mediatamente,cioè soltanto per mezzo delle forze umane e di natura. Il martello

Economia

Pagina 58

La massa monetaria mondiale, che per la sua natura di stromento degli scambi è capitale nella misura che essa si traduce in aumento di produzione

Economia

Pagina 67

Egli ne seconda le leggi,ma per farle meglio servire alla produzione; e p. e. analizza le qualità dei terreni e gli elementi del clima per introdurvi

Economia

Pagina 81

soprattutto il bestiame e i greggi delle tribù di oriente o dell'Italia preromana, in quanto servono come mezzi di produzione, per la coltivazione agraria

Economia

Pagina 86

natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego

Economia

Pagina 89

3. Bensì, per questa complessità d'ogni fattore e per la reciproca compenetrazione nell'esercizio della produzione torna impossibile attribuire a

Economia

Pagina 92

navale, sono imprese, le quali si esercitano per lo scopo immediato del consumo del produttore stesso (un coltivatore che produce grano per mangiarlo) o

Economia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca