Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394523
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; perocché non basta aver intelligenti gli operai, copiosi i capitali, propizia la natura, se mancano le menti ordinatrici che li compongano ad unità negli

Economia

Pagina 119

La natura:—fornisce lo spazio concreto in cui il lavoro si insedia e si dispiega; — le materie su cui cade il lavoro ed in cui si investe; — le forze

Economia

Pagina 14

Il capitale:—apporta tutti i sussidi materiali per cui si rendono effettive le forze potenziali del lavoro e della natura; — per cui si conservano

Economia

Pagina 14

umane rivolte direttamente a produrre ricchezze»; — la natura, «ilcomplesso delle sostanze e delle forze del mondo esterno ossia del cosmo»; — il

Economia

Pagina 14

L'industria come ordinamento concreto della produzione (organismo produttivo) risulta da un insieme di vari fattori (natura, capitale, lavoro

Economia

Pagina 16

donna a quella rude dell'uomo; nel capitale,stromenti di precisione a quelli elementari; nella natura,più pieghevoli forze motrici dell'elettricità a

Economia

Pagina 167

5.Spetta al genio e all'esperienza di ogni imprenditore, giusta la natura di ogni produzione (agricoltura, miniere, manifattura), a cogliere e

Economia

Pagina 170

produzione; non già le forze brute di natura, che così raddoppiano il tempo utile disponibile. È accrescimento così segnalato, che enormemente se ne

Economia

Pagina 179

Importanza comparativa. – 1. Ma giusta la intrinseca natura e fine delle singole industrie, quale è la loro importanza comparativa? A giudizio

Economia

Pagina 20

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Economia

Pagina 230

Nella sua marcia di avanzamento l'uomo prima e facilmente volgesi alla acquisizione dei prodottiche la natura gli fornisce: il frutto spontaneo, il

Economia

Pagina 231

leggi segue nell'acquisizione ed usufruimento dei beni che la natura anticipatamente e spontaneamente gli presenta?

Economia

Pagina 231

Sebbene ambedue consistano nell'acquisire materie e forze preparate da natura, il processo di acquisizione tende del pari a vario grado a

Economia

Pagina 232

,cioè i giacimenti più prossimi alla superficie o sepolti negli strati profondi del terreno, perché con queste circostanze di natura si connettono i

Economia

Pagina 255

Dinanzi a simili quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei capitali sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il mercato

Economia

Pagina 268

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Economia

Pagina 283

della superficie: tre destinazioni della crosta terrestre manifestamente fondate nella natura fisica del globo.

Economia

Pagina 297

Si incrementa. – 1. Vi ha una forza (sempre il principio dell'utile), che sospinge ogni organismo vitale, compatibilmente alla sua natura ed

Economia

Pagina 366

Colonia parziaria. ‒ Concetto e campo naturaledi applicazione. «È quel sistema di impresa agricola, in cui il prodotto in natura si divide in

Economia

Pagina 395

Funzione della natura in genere. – La funzione nella produzione, come avvertimmo già, è triplice: la natura vi concorre come causa efficiente od

Economia

Pagina 40

Si comprende che perciò la funzione della natura — da un canto è necessaria;senza di essa il lavoro umano mancherebbe di tutte le condizioni

Economia

Pagina 40

Il fitto. ‒ 1 Concetto, natura, genesi. «Èforma di impresa nella quale il coltivatore assume a proprio rischio e profitto l'esercizio della industria

Economia

Pagina 401

Il modo di comportarsi della natura,cioè di esplicare il proprio concorso nella produzione, dipende dagli elementi e proprietà del cosmo.

Economia

Pagina 41

Rispetto alle sostanze o materie. – 1. La natura concorre alla produzione dapprima con una immensa varietà (qualità) di materie, e delle loro

Economia

Pagina 41

2. Ma la natura vi concorre anche con una estesa graduazione (quantità) di utilità delle materie stesse. — Talora queste si presentano allo stato di

Economia

Pagina 42

1. La natura contribuisce alla produzione dapprima colla indefinita varietà o qualità delle sue forze (qui pure dietro classificazioni della scienza

Economia

Pagina 43

2. La natura concorre ulteriormente alla produzione con vario grado di efficacia utile o quantità delle forze stesse.

Economia

Pagina 43

nell'usufruire il più completamente possibile di quella forza postavi da natura. Se un campo di terra da un anno all'altro venga compulsato con sempre maggiore

Economia

Pagina 45

meccanico, ottenendo con esse dei risultati esattamente proporzionali ad esse, computa quelle forze di natura esse medesime come un capitale e i

Economia

Pagina 46

Concludasi. La natura è un fattore per sé stesso produttivo, sicché parlasi di ricchezze naturali gratuite; ma essa normalmente non diviene

Economia

Pagina 48

Circostanze influenti sull'efficacia del fattore natura. ‒ 1. La varietà e gradazione degli agenti di natura, a seconda che questi diversamente si

Economia

Pagina 49

2. Tali varietà del fattore natura hanno una funzione decisiva nella vita economico-sociale.

Economia

Pagina 53

destinare un prodotto a novella produzione è integrante al concetto di capitale. Solamente l'intenzione ètalora inerente alla natura tecnica del prodotto; e

Economia

Pagina 55

Ma atteggiato ed applicato alla produzione in guisa che serva come un sussidio sistematico della produzione. Non già un bue (natura) colle sue forze

Economia

Pagina 56

3. Quindi il capitale per sé immediatamente non è produttivo, ma solo mediatamente,cioè soltanto per mezzo delle forze umane e di natura. Il martello

Economia

Pagina 58

natura; — conservarle; — aumentarne la efficacia. Veggasi:

Economia

Pagina 59

Classificazione. ‒ Giusta la sua natura e destinazione si distingue il capitale immobiliare e il capitale mobile.

Economia

Pagina 61

2. Nel complesso rimane ribadito che la funzione del capitale è complementare,cioè integra quella del lavoro e della natura.

Economia

Pagina 61

merito dell'uomo, che non solo lo compone ma lo mette a contatto delle energie proprie (lavoro) e della natura. – Dunque le circostanze propizie alla

Economia

Pagina 69

Premessa. ‒ I fattori della produzione risultano da due enti primigeni, l'uomo e la natura,di cui il primo assoggetta il secondo e lo impronta dei

Economia

Pagina 74

sperduto e sopraffatto in mezzo ad una sterminata e oltrepotente natura, come le famiglie dei pastori nelle immense pianure dell'Asia, e come più tardi

Economia

Pagina 74

eroi, domatori di un mondo selvaggio, ovvero all'usufruimento pressoché gratuito dei doni di una natura, in talune piaghe liberalissima.

Economia

Pagina 75

La natura è sempre più subordinata. – 1. Questa esercita sul lavoro la sua azione precisamente: — imponendo ad esso date leggi o procedimenti

Economia

Pagina 79

2. Ma tuttavia l'uomo non subisce passivamente le influenze di natura,ma viceversa sempre più questa assoggetta.

Economia

Pagina 80

agrari: obbedire alle leggi di natura per usufruirle: natura non nisi parendo vincitur (Bacone).

Economia

Pagina 81

Così è sempre l'uomo che si afferma mercé il lavoro intelligente non già servo del mondo della natura ma sovrano, giusta la parola biblica: tu domi-

Economia

Pagina 83

complessi meccanismi dinamici, che sono capitale. — Anzi, se la produzione risulta da tre fattori, lavoro, natura e capitale, è da quest'ultimo che nei

Economia

Pagina 84

natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego

Economia

Pagina 89

2. Tutti i fattori (uomo, natura, capitale) nella loro funzione si integrano vicendevolmente in ordine al fine produttivo. Ciò in triplice senso: che

Economia

Pagina 90

di sostanze ad agenti fisici (natura) si impongano nuovi indirizzi e metodi al lavoro umano; e di ricambio, come ad un lavoro fattosi più scientifico

Economia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca