Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercato

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395690
Toniolo, Giuseppe 40 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dipende alla sua volta dalla domanda che sul mercato ne fanno i consumatori; donde il nesso fra le sorti delle imprese particolari e quelle della economia

Economia

Pagina 108

, bottega, «apoteca» gr.); o il podere prossimo al mercato; o il banco o la baracca provvisoria (mensa, tabula)sulla fiera. E così si svolse l'impresa

Economia

Pagina 109

remote dell'ampliarsi del mercato e dell'uso della moneta.

Economia

Pagina 110

mercato,per cui la produzione, al pari del commercio, da locale diviene nazionale e infine internazionale, e la moneta,per cui l'uso sempre più largo di

Economia

Pagina 117

elettrica, non si fossero irradiati prontamente nel mercato universale? E tale espansione e velocità di scambi internazionali non è stata alla sua volta

Economia

Pagina 131

e del mercato internazionale. Qualche criterio positivo più analitico a suo luogo (Schönberg).

Economia

Pagina 164

Risultati complessivi di una produzione meccanica sono pertanto: produzione più copiosa, più perfetta, a miglior mercato.

Economia

Pagina 181

2. Altre di quelle condizioni sono economiche:l'abbondanza del capitale e l'estensione del mercato.

Economia

Pagina 184

, divenuti più copiosi e a migliore mercato, provocano l'espansione della domanda di essi, per la cui soddisfazione sorgono e si moltiplicano nuove

Economia

Pagina 187

sul mercato. — Rispetto al capitale, se per un prodotto occorrono cinque operazioni effettuate e ciascuna con uno speciale stromento, in una officina

Economia

Pagina 203

del capitale e colla ampiezza del mercato.

Economia

Pagina 207

e delle grandi manifatture industriali, sotto il nome di compagnie;si ampliano nel mercato internazionale colle società nautiche, colle assicurazioni

Economia

Pagina 217

divisione locale delle officine e botteghe per contrade;e quindi sussidi e spinte al progresso per virtù di un mercato cittadino, immediato e ricco

Economia

Pagina 223

Più tardi, coll'ampliarsi del mercato nazionale o internazionale, entra nel calcolo dell'insediamento la spesa di trasporto,e così le industrie

Economia

Pagina 227

(6.300.000) sestuplicata; mentre l'Africa australe soltanto gettò sul mercato complessivamente 62 milioni di carati di diamanti per il valore di quasi 2

Economia

Pagina 261

Dinanzi a simili quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei capitali sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il mercato

Economia

Pagina 268

attitudine — per zone di composizione fisico-chimica — e per zone di mercato,rispetto ad un centro di spaccio e di consumo, con legge di crescente

Economia

Pagina 350

3. Infine appare una terza specificazione di colture per zone di mercato rispetto ad un centro di acquisto e di consumo, quale una città, un

Economia

Pagina 353

Ma è a dirsi, che colla agevolezza e mite prezzo dei trasporti moderni, tale specificazione di colture per zone concentriche di mercato scema di

Economia

Pagina 354

lavoro, questa procede non per fini immediati della esistenza, ma per i profitti del capitale di esercizio, e quindi in correlazione col mercato

Economia

Pagina 362

Decide ulteriormente sopra la grandezza relativa il mercato;se questo è chiuso od angusto, preponderano le piccole imprese per il consumo dei

Economia

Pagina 368

l'esercizio nel vasto mercato internazionale è in grado di fruire di tutti i presidi scientifici ed economici, con funzione sociale novatrice o

Economia

Pagina 370

Infine alla media impresa agraria, la quale per le sue proporzioni consente un ordinamento specializzato e una direzione concentrata sopra il mercato

Economia

Pagina 370

sopravvenienza di disastri naturali (grandine, siccità, malattie delle piante) o di mercato, vieppiù sospinta sulla china del debito, facendo nel secolo

Economia

Pagina 379

della produzione? Ma non essi soltanto, bensì in combinazione colla formazione di speciali classi manifatturiere e colla diversa ampiezza del mercato

Economia

Pagina 447

quale produce per commissione del consumatore o per il mercato locale». In ciò la fisionomia caratteristica, desunta dalle relazioni personali interne del

Economia

Pagina 448

ordinazioni, prepara da sé ed espone in vendita i prodotti per il mercato locale: ed ecco l'incipiente mercante al minuto.

Economia

Pagina 449

quello circolante, potendo espandere, restringere ed anche sospendere le commissioni agli artigiani a seconda della oscillazione del mercato; e mentre si

Economia

Pagina 454

masse ingenti uniformi per il consumo generale a buon mercato, tipo massimo le industrie tessili — o un complesso sistema tecnico-automatico intorno ad

Economia

Pagina 460

smerciano in grande quantità con pochi e grossi negozi (contratti), nel mercato nazionale e internazionale, in luoghi e tempi più opportuni, prevenendo e

Economia

Pagina 467

disponibile per quegli impieghi; e insieme l'ampiezza del mercato. Altre intrinseche ad ogni impresa e dipendono dall'oggetto o prodotto di ogni impresa, il

Economia

Pagina 470

generalissimo, a buon mercato, in masse enormi, quali le industrie tessili (cotone, lana), gli stabilimenti chimici o di prodotti alimentari (molini all'americana

Economia

Pagina 471

dall'estensione universale del mercato,per cui sono pressoché inevitabili gli errori nel commisurare la anticipata produzione alla richiesta

Economia

Pagina 483

momento, ogni innovazione o slancio della economia generale (tecnica e mercato) torna prima e massimamente ad incremento dei grandi industriali

Economia

Pagina 487

imitazioni a buon mercato e colle minute chincaglierie. Vi si aggiunge con nome nuovo un'arte industriale (o industrie artistiche), cioè la produzione di

Economia

Pagina 489

tutta Europa. — Commercialmente la piccola industria deve oggi atteggiarsi al grande mercato coll'aiuto delle società cooperative. L'esercizio

Economia

Pagina 495

di certo «diritto al lavoro (sic)», alcuni vincoli di mercato e di consumo per assicurare l'attività industriale e prosperità agli artigiani (per

Economia

Pagina 506

per le intemperie, coll'accumulare la materia prima nei magazzini e cosi premunirsi contro le sospensioni per crisi del mercato? Ecco la funzione

Economia

Pagina 60

, borse, logge di mercato); — adattamenti della superficie per locomozione (porti artificiali, strade, gallerie montane, ecc.).

Economia

Pagina 61

migliorare il proprio congegno stromentale e coll'allargare il mercato degli scambi, precorre e provoca le trasformazioni, l'ampliamento, le complicanze della

Economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca