Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397731
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produzione «tuttoil valore di que' dispendi materiali e personali, che in misura certa e definita ha dovuto incontrare anticipatamente per la produzione; e

Economia

Pagina 104

profitto ha carattere essenzialmente aleatorio e residuario,cioè è un compenso risultante da ciò che rimane d'incerto dopo aver esborsato il certo

Economia

Pagina 104

circolazione ha in vista la maggior possibile efficienza utile degli scambi col minimo impiego di stromenti circolatori. – La distribuzione indaga come si

Economia

Pagina 11

, creando così un accentramento delle industrie, non vi ha che l'amor del bene verso le moltitudini che riesca a determinare un moto di decentramento

Economia

Pagina 138

costituzione produttiva, la quale non ha pari in Europa.

Economia

Pagina 154

relazione con una determinata combinazione qualitativa e quantitativa degli elementi o fattori di essa. — Vi ha una qualità inferiore e una quantità

Economia

Pagina 168

Però il saggio ed esperto imprenditore ha un altro modo di accrescere la prosperità della propria industria, quello di migliorarne

Economia

Pagina 171

La enunciazione di questa legge ha un senso più comprensivo di quello inteso comunemente. Essa esprime «la tendenza del lavoro umano di avvalorarsi

Economia

Pagina 173

, di esattezza, ciò che ha grande valore sociale.

Economia

Pagina 182

Viceversa, ove frequenti sieno le mutazioni degli atti, la loro complicanza o le interruzioni, come per lo più nelle operazioni agricole, vi ha un

Economia

Pagina 183

». Ha la sua ragione di essere nella varietà del mondo umano e del cosmo, che poi coordinandosi e integrandosi nell'unità,conferisce ai fini armonici

Economia

Pagina 196

2. Ma vi hanno limiti assoluti dalla cui violazione massimamente gli inconvenienti derivano — Vi ha l'unità economica dell'impresa. La soverchia

Economia

Pagina 208

(in combinazione colle varietà del mondo esterno), e fa capo alla individualità autonoma, la associazione ha la sua radice nella limitazione delle

Economia

Pagina 209

Terza legge. – Nell'ordinamento giuridico la produzione da individuale tende a farsi collettiva. Donde l'associazione — Vi ha il fatto della

Economia

Pagina 209

tutte le industrie territoriali,miniere, boschi e nell'agricoltura, è giocoforza piantare ed esercitare le aziende laddove la natura ha collocato gli

Economia

Pagina 225

Non vi ha produzione normale e matura, che si possa svolgere all'infuori dello Stato e della sua molteplice azione; la quale però varia in qualità e

Economia

Pagina 26

Dinanzi a simili quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei capitali sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il mercato

Economia

Pagina 268

La legislazione ha in proposito il duplice compito di riconoscere giuridicamente a chi spetti la proprietà della miniera e di disciplinare

Economia

Pagina 269

ne prende il possesso, perché non ha né il volere, né i mezzi, né l'arte di farlo; e non piuttosto chi fece un atto speciale di volontà e di presa di

Economia

Pagina 270

Le scienze positive vennero a raffermare la distinzione giuridica della proprietà del suolo e del sottosuolo: — il terreno minerario; — vi ha una

Economia

Pagina 271

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Economia

Pagina 283

Come tale essa ha carattere preparatorio e fondamentale della coltivazione,perché da un lato ha per intento di prendere il possesso della potenza

Economia

Pagina 297

2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi

Economia

Pagina 297

due rami di essa, l'industria fondiaria e l'industria coltivatrice. – Quest'ultima presenta due caratteristiche applicazioni: la praticoltura,che ha per

Economia

Pagina 299

, propria della razza o stirpe, la quale varia perciò da nazione a nazione. Vi ha una specie di etnografia del lavoro: per proprie attitudini speciali si

Economia

Pagina 31

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Economia

Pagina 311

2. Però non sempre (come vedemmo nella «Introduzione») la proprietà terriera ha origine economica dal lavoro, bensì spesso, in ispecie nell'età

Economia

Pagina 312

Il cristianesimo per tale rispetto ha benemerenze impareggiabili. Esso innovò a fondo il concetto del lavoro, effettuando così una inattesa e immensa

Economia

Pagina 33

Leggi fondiarie. ‒ Tali virtù Si trovano raffermate dalla legislazione fondiaria, figlia essa pure di sapienza civile. Essa ha tre ordini principali

Economia

Pagina 341

Fu scritto che la storia dell'agricoltura è quella della civiltà. Ma la storia ha i suoi monumenti che ne attestano il cammino; e questi sono le

Economia

Pagina 342

Condizioni. ‒ Questa legge di incremento intensivo della produzione agraria, in ispecie sotto l'ultima forma «d'alta coltura», ha le sue condizioni e

Economia

Pagina 362

Si incrementa. – 1. Vi ha una forza (sempre il principio dell'utile), che sospinge ogni organismo vitale, compatibilmente alla sua natura ed

Economia

Pagina 366

2. La tendenza a crescere d'ampiezza (di spazio coltivabile) nelle imprese agrarie ha ragioni comuni ad ogni industria. — Soltanto su vaste

Economia

Pagina 367

3. Ma entro certi limiti.Vi ha un massimo relativo di utilità,al di là del quale l'utile degrada e cessa (legge delle proporzioni definite), variando

Economia

Pagina 368

divisione etnografica di esso, la quale ha radice nella natura umana, ma più dipende dalla intelligenza, virtù e dalle vicende storiche dei popoli e

Economia

Pagina 38

ha una funzione durevole in ogni momento e regione in cui perduri la condizione generale di terre incolte e in cui difettino nei proprietari mezzi

Economia

Pagina 393

Essa nel suo tipo normale storico (specialmente in Toscana) ha carattere di società (o impresa sociale) fra proprietario e coltivatore, in cui quello

Economia

Pagina 396

Il regime della mezzeria ha una ricca letteratura specialmente italiana (Capei, Capponi, Ridolfi, Caruso, Rabbeno, Cianchi, Serragli, Guicciardini

Economia

Pagina 396

lavoro, ha interesse di usare braccia domestiche risparmiando il salario di estranei. — Sotto l'autorità del padre e del capoccia dell'azienda la famiglia

Economia

Pagina 399

ha pertanto esistenza e funzione sua propria, come un sistema di cause effettrici primigenie (non formate dall'uomo) e che perciò ha per qualche

Economia

Pagina 40

proprietà specifiche. Non vi ha una delle materie del cosmo che non possa divenire oggetto e mezzo di produzione per tutti i progressi indefiniti di questa

Economia

Pagina 41

Ma il sistema ha i suoi caratteri definitivi: èuna distinzione del ceto artigiano da quello mercantesco ed una subordinazione della funzione autonoma

Economia

Pagina 454

Condizioni, campo di svilupppo, limiti. ‒ 1. Ma la legge di ingrandimento ha le sue condizioni.

Economia

Pagina 470

grandi imprese) sembra destinata definitivamente a scomparire. Ognuna ha (come già dimostrammo) un campo proprio in cui si insedia ed opera, determinato

Economia

Pagina 487

, il capitale ha soltanto carattere di presidio o condizione estrinseca che ne aiuta la effettuazione, non già determinandone ma solo accrescendone i

Economia

Pagina 57

fondamentale della economia produttiva di un paese e ne assicura la saldezza e continuità; e per lo più ha con ciò un ufficio di conservazione del benessere

Economia

Pagina 62

senso detto più sopra. Come tale essa medesima ha indubbiamente carattere di un bene stromentale più di qualunque altro bene congenere, colla sola

Economia

Pagina 65

Di che consti. – 1. La produzione sociale della ricchezza ha la sua speciale costituzione organica per mezzo di cui essa viene ad esercitarsi. E

Economia

Pagina 93

operazioni dinanzi ai membri di essa od ai terzi»; p. e. in qual misura essa si impegna nel fallimento di soddisfare i creditori? Chi ha facoltà di stare in

Economia

Pagina 97

persona, questa ha veste di impresario sotto condizione e nei limiti della assunta responsabilità.

Economia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca