Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alto

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395321
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prodotti, li accumula nei magazzini, speculando sulla vendita nei momenti di più alto prezzo ed esercitandosi per ritrarre un profitto.

Economia

Pagina 116

Nessuna meraviglia pertanto che gli imprenditori odierni sieno spesso uomini di genio, coltissimi e di alto valore civile, degni di salire ai

Economia

Pagina 131

cernita e applicazione di quelle specie di lavoro, di capitale, di forze e materie naturali, che offrono il più alto grado di efficacia utile

Economia

Pagina 166

di prodotto relativamente al dispendio, e quindi il più alto margine di reddito netto dell'impresa». Avvicinandosi con sempre più proporzionate

Economia

Pagina 168

l'impulso dell'utile personale)non può raggiungere il suo più alto grado di esplicazione, se non nel concorso dell'attività produttiva generale, e perciò

Economia

Pagina 22

(acqua dolce) da quella marina (acqua salsa); e questa in litoranea e d'alto mare,cui si aggiunge talora distintamente quella delle valli e lagune

Economia

Pagina 237

insieme (dietro qualche tendenza analoga di Genova e Venezia), nel diritto e nella pratica prevalse il principio della libertà di pesca nell'alto mare

Economia

Pagina 241

(sbattimento dell'acqua con turbine, molini, piroscafi, inquinamento per residui di fabbrica, ecc.). Nella pesca d'alto mare gli incoraggiamenti di

Economia

Pagina 242

nella bibbia come malleator di metalli; l'arte del ferro sembra sviluppata fra gli accadi e sumeri (tartaro-mongoli) dell'alto Eufrate; e il ferro fu

Economia

Pagina 251

cascare dall'alto a dirompere e sconvolgere il terreno aurifero. In queste condizioni di natura e quindi di tecnica, in qualunque tempo ed anche p. e

Economia

Pagina 255

criterio tradizionale di premiare colla proprietà mineraria l'attività di chi rende un alto servigio (massimo allora quello della esplorazione nel

Economia

Pagina 274

d'alto valore (Baussingault, Hummel, Marsh, Clavé, Piccioli, Helferich).

Economia

Pagina 293

ceduo,che si riproduce sul ceppo, in cui le recisioni sono eseguite in modo da fornire una media costante di materia legnosa e bosco d'alto fusto,che

Economia

Pagina 294

ambedue l'egoismo soffoca il senso degli interessi generali connessi in alto grado colla produttività della terra; questa inselvatichisce o dilaga il

Economia

Pagina 308

alla operosità della mano, dissodatori di terre e fondatori di industrie in tutta Europa (Montalembert). Donde a lungo andare l'alto concetto del

Economia

Pagina 34

nel fondo della valle padana. Dal pascolo intatto e dalle felci presso gli eccelsi ghiacciai si trapassa alla fascia scaglionata delle foreste d'alto

Economia

Pagina 350

elogio economico, cui si accoppia quello dell'alto valore morale-civile dei piccoli proprietari coltivatori di sveglia intelligenza, di onesto e

Economia

Pagina 376

quali danno così alto rilievo al lavoro, da pareggiare esso solo l'importanza degli altri due fattori di produzione. Bensì alla sua introduzione e

Economia

Pagina 396

capitalistico, mentre conferisce nel più alto grado al profitto dell'imprenditore, lascia a questo ogni libertà di innovazioni tecniche (di fronte al

Economia

Pagina 406

sistematica studi recenti d'alto valore (Liesse, Ashley, Brentano, Fagniez, Levasseur, Lampertico, Fraziani).

Economia

Pagina 448

colle sue officine autonome e disperse, consente — di adottare congegni e metodi tecnici e professionali nel più alto grado razionali, rigorosi

Economia

Pagina 459

) una gerarchia di specialisti d'alto valore professionale, i quali, mettendo capo all'imprenditore, fanno coll'elevazione propria la prosperità delle

Economia

Pagina 466

morale, lo scandalo proveniente dall'alto, l'utilitarismo crudele esercitato sul proletariato negletto e dispregiato.

Economia

Pagina 480

tale regime, vale a dire che all'esercizio puramente utilitario della fabbrica si accoppi un più alto dispiego dei doveri etico-sociali, che essa

Economia

Pagina 483

torna dannoso. Il capitale fondiario che scarseggi nelle industrie territoriali (miniere, agricoltura) sacrifica, coll'alto prezzo delle materie gregge

Economia

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca