Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396317
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Il prodotto od effetto utile della produzione. Se questa importa dispendio, nel senso di sacrifizio attuale di utilità onerose o valore negli atti

Economia

Pagina 102

3. Ciò conferma il concetto relativo anche del profitto, il quale storicamente viene ad esprimere quella «rimunerazione aleatoria dell'imprenditore

Economia

Pagina 107

3. Le cause che favorirono tale distacco dalla famiglia furono: intrinsecamente il disgregarsi per ragioni etico-civili delle famiglie patriarcali

Economia

Pagina 110

3. Ma più tardi al contrario, come il rinascimento avea dovunque col lusso cortigiano spento lo spirito di sociali iniziative nella aristocrazia

Economia

Pagina 142

3. Ma ancora in Germania nel sec. XIV-XV, età della fioritura delle corporazioni («Innungen») tedesche, queste erano autonome nel loro duplice

Economia

Pagina 150

3. All'opposto le tendenze di classe chiusa mercantesca prevalgono anticipatamente nelle Anse («Hansen», federazioni corporative di città) tedesche

Economia

Pagina 155

3. Vi si aggiunge la legge delle definite proporzioni reciproche od armoniche.È una risultante di queste due leggi, in combinazione con quella di

Economia

Pagina 168

3. E così nella storia: — il lavoro tende a munirsi dapprima di strumenti utensili; — più tardi di macchine che lo sostituiscano nell'analitica

Economia

Pagina 175

3. Determinano la continuità della produzione.Le forze degli animali inferiori e dell'uomo, bisognevoli di riposo almeno ogni 12 ore, interrompono la

Economia

Pagina 179

perfetto per minutezza si dice che sembra fatto a macchina.3. O infine tale efficacia meccanica si traduce nella precisione del tempo. La quantità

Economia

Pagina 179

, astronomici, navali, ecc. — Per il prezzo la discesa nei prodotti manifatturieri è stata generale; per il pannolano da 20 ad 8 sino a 3 lire al metro; per

Economia

Pagina 181

3. Le crisi industriali simultanee al diffondersi dei processi meccanici non si negano;ma non sono conseguenze necessarie di essi. E se la

Economia

Pagina 193

3. Ben più nella divisione tecnica,la quale seguì lo sviluppo della tecnologia ed economia industriale, distinguendo all'indefinito i gruppi degli

Economia

Pagina 201

3. Il risultato complessivo si risolve in una produzione più copiosa, più perfetta, meno dispendiosa;dunque in una attuazione della legge del massimo

Economia

Pagina 204

3. Colla divisione del lavoro, si replica, la sorte economica dei singoli diviene precaria;in una officina il fabbro ferraio, che compie quasi tutto

Economia

Pagina 206

3. Lo spirito di associazione, trasfuso così nel sangue delle popolazioni medioevali, ma dispogliato degli ideali e delle virtù cristiane nel periodo

Economia

Pagina 218

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Economia

Pagina 230

3. Ma è la pesca marittima che dispiega tutta la importanza economica e funzionale sociale; ché probabilmente dalle primitive piroghe (tronchi

Economia

Pagina 238

3. Movente della produzione è bensì l'utile economico, contemperato dall'etica,ma insieme guarentito dal diritto (privato e pubblico) mercé le leggi

Economia

Pagina 25

3. Una prima legge di differenziazione venne presto a distinguere (ciò che riappare anche nelle leggi) le cave ove le materie minerali si raccolgono

Economia

Pagina 253

3. Donde il carattere eminentemente complessodella industria mineraria, quasi sintesi delle condizioni in cui versano tutte le altre.

Economia

Pagina 265

3. Orbene: a questa immensa e progressiva richiesta, incaricamento e trasporto del legname, corrispose quel disboscamento vandalico di speculatori

Economia

Pagina 292

3. Ma la genesi di classi rurali veramente organiche e la loro funzione economica suppone vincoli stabili colla terra.Per quasi tutti i popoli v'ebbe

Economia

Pagina 309

3. La quale politica fondiaria,pur mirando sempre alle migliorie permanenti del territorio nazionale, si esplica in modo indiretto con provvidenze

Economia

Pagina 324

3. Ma ciò che contro pregiudizi antistorici occorre assodare egli è che i tre primi secoli dell'età moderna subiscono una generale e profonda

Economia

Pagina 335

3. Infine appare una terza specificazione di colture per zone di mercato rispetto ad un centro di acquisto e di consumo, quale una città, un

Economia

Pagina 353

3. Succede e prevale tardivamente il momento della intensificazione di capitale,foggiato questo sistematicamente e diretto dal lavoro scientifico in

Economia

Pagina 360

3. Ma v'è una forma ampia di integrazione. Col progresso le industrie territoriali affini,perdendo in parte la loro autonomia, divengono un ramo

Economia

Pagina 364

3. Ma entro certi limiti.Vi ha un massimo relativo di utilità,al di là del quale l'utile degrada e cessa (legge delle proporzioni definite), variando

Economia

Pagina 368

3. Di poi si procede a prevenire l'indebitamento e l'espropriazione del piccolo proprietario. L'istituto dell'«homestead» (stabilità della casa

Economia

Pagina 382

3. Ma quella lunga durata dell'affitto deve agevolarsi con date modalità. — Prima colla pratica (antica in Lombardia) dei «bilanci di consegna e

Economia

Pagina 408

3. E questa dà la mano ad una legislazione sociale agraria col carattere di «provvedimenti eccezionali e speciali a restauro dei rapporti fra le

Economia

Pagina 416

3. Di qui negli ultimi anni la diversa direzione della legislazione e politica sociale, la quale, liquidati già que' beni pubblici, cerca ora di far

Economia

Pagina 425

boschivo o pascolativo, ovvero per la coltivazione di un terreno agrario, mercé assegnamenti periodici (per turno),ossia divisioni temporanee (ogni 3

Economia

Pagina 429

3. Infine, dato che la tendenza egoistica delle successive età è sempre quella di dar prevalenza agli ordinamenti giuridici che meglio rafforzano i

Economia

Pagina 434

3. Finalmente da tutte le indagini precedenti sorge e s'impone questa suprema integrazione e che tutte le altre signoreggia fra i fattori materiali e

Economia

Pagina 436

3. Altrettanto per talune spese speciali di esercizio o di immediata produzione, cioè necessarie ad ogni unità di prodotto. La spesa di mano d'opera

Economia

Pagina 464

3. Prescindendo però da tali circostanze storiche, le quali si risolvono per lo più in abusi colpevoli per nulla connessi col sistema industriale e

Economia

Pagina 476

3. Nell'interno dei grandi stabilimenti il distacco (di classe) fra imprenditore e la moltitudine dei salariati si va facendo meno profondo e

Economia

Pagina 478

3. Infine lo Stato (meglio province, regioni, comuni) con provvidenze di legge e di politica economica, specialmente adatte alla debolezza congenita

Economia

Pagina 498

3. Infine nei due sec. XVI-XVIII è un lavorio di governi in tutta Europa per una codificazione industriale,diretta a questo triplice fine: di

Economia

Pagina 512

3. Ma la natura delle cose è più forte d'ogni dottrinarismo interessato;e l'esperienza di quel liberalismo assoluto smentì la sentenza che la libertà

Economia

Pagina 517

3. Ma un altro indiretto soccorso appresta oggi lo Stato alle industrie con leggi speciali (anche internazionali) sui brevetti di invenzione, sulle

Economia

Pagina 527

3. Ma se queste unità territoriali incontrano dovunque limiti di specie e quantità, l'insieme di esse,e quindi il mondo intero rappresenta invece un

Economia

Pagina 54

3. Quindi il capitale per sé immediatamente non è produttivo, ma solo mediatamente,cioè soltanto per mezzo delle forze umane e di natura. Il martello

Economia

Pagina 58

3. Per riguardo al modo di comportarsi nella produzione il capitale è fisso o circolante,a seconda che presta il suo ufficio nella produzione in modo

Economia

Pagina 63

3. Altre circostanze influenti sull'efficacia utile del capitale riguardano lo stato generale della società e possono dirsi di economia industriale

Economia

Pagina 72

3. Finalmente il progresso della produzione, ben più che dalla collettività del lavoro,dipende dallo sviluppo indefinito della sua potenza

Economia

Pagina 77

3. Intorno ai rapporti fra i fattori della produzione ed al loro sviluppo comparativo può concludersi che se il lavoro domina progressivamente la

Economia

Pagina 89

3. Bensì, per questa complessità d'ogni fattore e per la reciproca compenetrazione nell'esercizio della produzione torna impossibile attribuire a

Economia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca