Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202716
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'infinito secondo le condizioni e le convenienze dei morti e dei vivi. Per ciò che è di prammatica del corteo funebre, o per le corone che gli

Pagina 183

Passa l'amore. Novelle

241676
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbandonate! Essere scampati vivi da quell'inferno gli era parso un miracolo. - Zi' Croce, fratello mio, non mi abbandonate! Il leprino aveva una palla nella

Pagina 195

Introduzione

404497
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dei grandi centri vivi irradiatori di energie spirituali, non educa alla coscienza, rigida del dovere, non prepara ad una vita più pura e più seria

Pagina 16

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 3 occorrenze

teste, e gli occhi non erano ancora aperti. - Dobbiamo prenderli vivi! Dobbiamo prenderli vivi! Il Reuccio, in preda a immensa gioia, tendeva le

. - Avete visto, comare Boccabella? Da ora in poi potranno chiamarvi Boccamara. - Abbiate pietà di noi poveri ladri, comare Formica! Erano più morti che vivi

muro, e li lasciò più morti che vivi. Aveva fatto un disegno nella sua mente. - Ora soffio nel pollice, mi carico addosso tutte le ricchezze, e via di

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682234
Salgari, Emilio 5 occorrenze

provvista di corde. - Che dovranno servire? - Ad appiccarci, se ci prendono vivi. - Dite sul serio? - Lo hanno confessato i prigionieri della fregata

. Gettate la spada e le pistole. Il conte esitava. Se avesse avuto ancora i cavalli vivi, non avrebbe certo tardato a gettarsi furiosamente contro i

schioccare la lingua. - Passate, signori, - disse il negro - perché devo ostruire l'entrata con dei barili. - Non ci seppellirai vivi, spero - disse il

su pel vallone, traendosi dietro i cavalli rimasti vivi. - Io spero di non rivederli piú, - disse il guascone, rifugiandosi precipitosamente dietro la

' brizzolati, con due occhi nerissimi e molto vivi, affogato in un enorme colletto inamidato, come si usava in quel tempo, stava seduto dietro ad un

Cerca

Modifica ricerca