Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169002
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chilometri di mare, che si attraversano in trenta minuti, e quel poco d'acqua divide le due terre come un vasto deserto o come una formidabile barriera di

criticato i suoi versi, e un nemico vittorioso distruggeva in pochi giorni o predava e portava in altre terre l'opera gloriosa di generazioni e di

Pagina 122

Le buone maniere

202607
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contado non fu che una schiavitù retribuita; e quando il contadino volle mutar vita e tentare i mari e le terre vergini per rialzarsi, rimase

Pagina 140

Passa l'amore. Novelle

241638
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quattr'occhi, ora in questo, ora in quel crocchio, che a Palermo stavano per fare il comunismo e dividersi le terre e i quattrini dei signori tanto per uno

Pagina 174

, ballava attorno al falò che mandava alte fiamme e grosse nuvole di fumo. - Abbasso i dazii! Le terre! Le terre! Vogliamo le terre! Chi aveva gridato: Dal

Pagina 178

. Povera donna Mita! Che le importava ora di aver vinto le liti e d'essersi messa in possesso del palazzo Cuti, delle terre, dei giardini di aranci

Pagina 323

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

industriali e proprietari di terre minacciati dal socialismo, si presentarono a chiedere agli ordinari del luogo i voti dei cattolici; e ne seguirono le

Pagina 152

Introduzione

404518
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo non sono né un grosso proprietario di terre né un capitalista: eppure sarei ridicolo se dicessi che la condotta di queste classi di persone non mi

Pagina 22

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661533
Capuana, Luigi 1 occorrenze

venne a dire: - Li ho trovati. Sono diventati due signori; hanno palazzo, giardini, terre, ma ... pretendono troppo. - Che cosa pretendono? - Che Sua

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682233
Salgari, Emilio 4 occorrenze

negarlo. - Sapevate che era un gentiluomo. - Sí. - Che non combatteva per avidità di guadagno, perché i Ventimiglia avevano e hanno tuttora terre e

ho lasciato l'Europa. Non già per sete di guadagni, avendo terre e castella nella mia patria da non saperne quasi che cosa fare. Io ho attraversato

ricchezza, che io disprezzo altamente, signora, avendo laggiú sulla riviera ligure terre e castelli ... è per chiedere a vostro cognato, l'ex governatore di

terre e castelli, quanti forse non ne possiedono i vostri grandi di Spagna o i vostri conquistadores arricchitisi con le spoglie dei disgraziati