Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202293
Caterina Pigorini-Beri 6 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

punto di vista non degno del loro nobile compito; e la tradizione è assai potente nei popoli, come sappiamo. Ora, per esempio, il figlio d'un ladro non ha

Pagina 154

cupidigie e i loro odii al giudizio di Dio. La filosofia e l'umanità reclamano contro la cavalleria; ma noi sappiamo quel che diceva il Cardinale Federigo a

Pagina 162

noi non sappiamo se moriremo; è pur tuttavia vero che anche senza saperlo si muore lo stesso. I costumi intimi e le convenienze esteriori sono

Pagina 183

ragione alla grande verità scientifica della scelta e quindi della libertà di scegliere. Noi non sappiamo perchè il polline vagabondo di un

Pagina 21

hanno nel sangue il gusto della conversazione, la quale oggi in Italia noi non sappiamo più fare: e la lettera non è infine che un monologo discreto e

Pagina 65

. Parrebbe che la cordialità dovesse escludere il bisogno di spazio, ma ciò purtroppo non è, come sappiamo. Ora il difetto di comodo a tavola è un supplizio

Pagina 71

Passa l'amore. Novelle

241094
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Storto. - Dio sa quel che fa. - E lo sappiamo anche noi! Ma lui, lassù in Paradiso, non ha fame nè sete. I seminati, ha visto? si sono allettati e fanno

Pagina 13

risponderanno allo stesso modo: - Tientela tu; non sappiamo che cosa farcene? - Sì, sì; sono capaci di questo e peggio, - confermava don Pietro. - E così dunque

Pagina 48

Teogonie clericali

403866
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

studio, avviare o difendere una politica opposta — sappiamo che ciò sarebbe perfettamente inutile — ma esercitare i nostri lettori, e più

Pagina 110

. Pescetti, socialista, ha battuto il candidato dei clerico-moderati. Noi non sappiamo quanto abbiamo influito nelle elezioni del III collegio di

Pagina 124

religiosi, o, per meglio dire, ecclesiastici, sappiamo ora quali sieno.

Pagina 128

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404129
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

frugarvi; ma le carte di Mons. Montagnini illumineranno, fra poco, il crepuscolo di questa poco fortunata attività diplomatica. Non sappiamo quale

Pagina 241

Prefazione

404812
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sappiamo come è vasta la rete di interessi minacciati, come sono profonde le abitudini, scosse, di inerzia e di servilità, come forti le passioni

Pagina 12

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661533
Capuana, Luigi 2 occorrenze

. Se non fossero così ragazzi, li avrei fatti ammazzare. - Che male possono essi fare quei due poverini? - Non lo sappiamo. I nomi però sono quelli. E

sopracciglia. - Oh! ... Che ve ne fate di quella pianta? - Non sappiamo neppure che pianta sia. - Si chiama Mandragora. Se voleste disfarvi della radice, ve la

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682229
Salgari, Emilio 5 occorrenze

de los Angelos. - E grande di Spagna, lo sappiamo, - disse il capo squadrone ironicamente. - Sí, anche grande di Spagna, - rispose il guascone, sempre

sia piaciuto quel che ho detto: si sappia che noi, figli dell'oceano, sappiamo guidare le navi, ma regalare anche una buona stoccata. - Vi siete

. - Ecco un bellissimo nascondiglio - disse il conte. - Purché non diventi invece una trappola, capitano! - esclamò Mendoza. - E poi non sappiamo dove

Mendoza? ... Volete offendermi? - Niente affatto, don Barrejo. - Perché i guasconi non tollerano offese. - Lo sappiamo da un pezzo, don Barrejo, - disse il

provocarmi, don Barrejo? Lo sappiamo già che i guasconi sono spadaccini e anche attaccabrighe. - E i baschi? - Testardi. - Una parola molto sonora e che non

Cerca

Modifica ricerca