Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santa

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168950
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La città di Sant'Agata e di Vincenzo Bellini, si potrebbe chiamare, poiché l'autor della Norma vi è poco men popolare che la Santa gloriosa e soave

che si possa vedere. Ma e tutta uno spettacolo di violenti contrasti questa stupenda e strana Città dei Vespri e di Santa Rosolia. Alzando gli occhi

quasi si dimentica. Dico "Cimitero" poiché le poche ville sparse, i due o tre alberghi, le due piccole chiese di Santa Lucia e di San Giovanni e le case

Pagina 116

innumerevoli venute da tutti i paesi dell'Etna; e al suono delle Laudi alla Santa cantate da miriadi di bocche mesce la sua voce enorme il Campanone del

Pagina 83

Passa l'amore. Novelle

241846
Luigi Capuana 17 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pietro, -vuol dire che ce lo meritiamo. Sia fatta la sua santa volontà! Per la campagna attorno non si vedeva anima viva. Egli spiava da un capo

Messina. Le cose si mettevano male. Ordini e contr'ordini, marce di notte su per la Montagna, allarmi. Lo zi' Croce si raccomandava a Dio e a Santa

Pagina 195

, seguìti da fulmini e da tempeste, finchè non arrivava, all'ultimo, Santa Agrippina, con in pugno la croce e il braccio levato in alto per disperdere i

Pagina 204

gli diceva: - Non dite così; è peccato! Andate a confessarvi piuttosto, ora che s'avvicina la Santa Pasqua. Andò a confessarsi parecchi anni dopo

Pagina 211

, se lui non avesse avuto la santa pazienza di osservarli bene, voltandoli e rivoltandoli e facendoli ballare sul marmo a uno a uno per sentirne il

Pagina 213

accaduto anni addietro per la istituzione delle Cappuccinelle di Santa Veronica Giuliani. Fra i canonici di San Cosimo e i frati Cappuccini era sorta

Pagina 22

male femmine sono fortunati! - Perchè di mala femmina questo qui? Che ne sapete? - Altrimenti non sarebbe voluto bene così! Se volevate fare una santa

Pagina 293

! Quando arrivarono nel piano di Santa Maria, la processione era già lontana. All'angolo c'era la rivendita della Guadagna, con la frasca di alloro su la

Pagina 306

vedevano ancora i segni nelle grotte annerite dal fumo infernale. La santa miracolosa, che avea scacciato i diavoli di là, avrebbe scacciato così dalla

Pagina 318

più forte di tutte! - Santa Maria, madre di Dio! Dopo la messa, su Io spianato, mentre le Verginelle, fatta la refezione, ballavano al suono del

Pagina 321

Donna Sara capì molto tardi che la Santa benedetta non c'era entrata per niente. E don Franco, che dovette piegare la testa e cascò malato dal

Pagina 323

angiole, come aggiungeva sempre; ma in famiglia era un'altra cosa. Le sgridava tutta la santa giornata, ogni volta che gli affari non la sballottavano

Pagina 323

sant'uomo, dal gran dispiacere, sarebbe rimasto digiuno. - Ho parlato col cappellano di Santa Chiara. Dice che probabilmente l'abbadessa la prenderebbe lei

Pagina 34

dire che sta per farne qualcuna delle sue, e grossa assai! Vergine santa, proteggetelo voi! Lungo lo stradone, pur impazientendosi con la mula, che

Pagina 54

camera del massaio, di faccia al capo che divorava come un affamato e chiacchierava. - Non ci accade molto spesso di prendere un boccone in santa pace

Pagina 61

, sarebbe suo marito, col bel pretesto di sollecitarli a mettersi in grazia di Dio! Tutta quella carità.... oh, Madonna santa!... tutta quella carità

Pagina 76

proposito delle Cappuccinelle di Santa Veronica Giuliani. E la gente che lo burlava: - Di cle cosa v'andate impacciando? Lasciate vivere ognuno nella sua

Pagina 8

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'associazione adunque dell'esercizio di voto dei cattolici italiani alle rivendicazioni temporali della Santa Sede, la quale fu, per le cose

Pagina 90

molte coscienze religiose, questa volta le avrebbe tutte contro. Inoltre l'anticlericalismo di governo condurrebbe a una lotta immediata con la Santa

Pagina 96

Teogonie clericali

403902
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quando, con l'avvento di Pio X al potere, vi fu, nella politica della Santa Sede per riguardo all'Italia, una mutazione sostanziale, non fu difficile

Pagina 108

; alla vigilia di queste si seppe che la Santa Sede permetteva ai cattolici di prender parte alle elezioni politiche, quando si trattasse di combattere

Pagina 111

che, in virtù di santa obbedienza, i superiori potevano disporre dei voti di questi preti, senza neppure interpellarli.

Pagina 119

Ma la Santa Sede ha, essa, un suo programma politico, fissato in una lunga serie di atti e di dichiarazioni dottrinali dal 1848 a questi ultimi tempi

Pagina 130

3° La Chiesa vieta ai cattolici di discutere se il potere temporale della Santa Sede sia compatibile con la missione spirituale di questa: essa vuole

Pagina 131

4° Quindi, la Santa Sede non ha rinunziato ai suoi diritti su Roma, e dichiara di non poter rinunziare ad essi, e queste sue esplicite riserve e

Pagina 131

6° Infine, la Santa Sede ritiene che, essendo l'Italia un paese nella sua grande maggioranza ancora cattolico, ed inoltre essendo essa in particolar

Pagina 132

1° Dinanzi al potere temporale della Santa Sede, esso ha dichiarato di ritenerlo non solo non necessario ma anzi noci¬vo agli interessi del governo

Pagina 133

caso di ribellione alla Santa Sede, anche quando i promotori dichiaravano di rimettersi all'autorità ecclesiastica per tutte quelle cose che

Pagina 133

La loro condotta è quello che di più strano si possa immaginare. Poiché dall'una parte essi dichiarano di essere in ogni cosa ossequenti alla Santa

Pagina 134

politica della Santa Sede; e fanno, nella realtà, come l'on. Cornaggia fa anche a parole, tenendo lunghi discorsi politici senza neppur mostrare di

Pagina 135

Coerente, quindi, ed assai logica è, anche in questo caso, la condotta della Santa Sede; la quale conserva il non expedit, concedendo solo di

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404136
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e farà la sua strada. inesorabilmente. A ciò concorre l'atteggiamento di netta resistenza preso dalla Santa Sede; il quale ha evidentemente tagliato

Pagina 208

maggiore importanza, storica ed artistica. Quando da Roma giunse la notizia che la Santa Sede respingeva recisamente la legge di separazione, il

Pagina 214

Santa Sede gli precludevano un qualsiasi accomodamento con la legge, e dall'altra non si vede, fuori della legge, una via di uscita. Le discussioni

Pagina 217

Ora tutta questa Chiesa faceva capo al rappresentante della Santa Sede a Parigi. Da qui partivano per Roma tutte le informazioni in base alle quali

Pagina 241

Gli ultimi rappresentanti della Santa Sede a Parigi non erano preparati né adatti a portare nello stadio e nel governo delle cose ecclesiastiche

Pagina 241

separazione ed il cedere di queste divergenze dinanzi alle istruzioni della Santa Sede, per dar luogo a quella unità di condotta esteriore che i

Pagina 243

avviene a tutte le classi in decadenza, si nutriva di illusioni, alimentarono nella Santa Sede, su di uomini e movimenti politici, speranze che 1

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404236
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quella il cui atteggiamento richiama prima la nostra curiosità, è la Santa Sede. Uno studio coscienzioso dovrebbe cominciare dal ricordare qui la

Pagina 150

Santa Sede non gli permetteva di rinunciare, con mossa audace ed aperta, alle rivendicazioni alle quali questa rimaneva ufficialmente fedele, in realtà

Pagina 151

dall'autorità della Santa Sede debba essere assoluta, anche in materia politica; il rinvigorimento della disciplina è promosso non solo per rinvigorire lo

Pagina 152

politico della Santa Sede in Italia, e l'acquiescenza del presente governo ad esso.

Pagina 154

da essi una troppo grande abnegazione. Sorsero così delle candidature cattoliche. La Santa Sede avrebbe preferito impedirle, ma non poté sempre; il

Pagina 155

, secondo le quali la Santa Sede, in trattative private con il governo, avrebbe offerto l'appoggio elettorale dei cattolici in cambio di quel che essa

Pagina 157

il diretto controllo del clero e della Santa Sede, alla quale, in mancanza di organizzazioni laiche, è ora devoluto il governo dell'attività politica

Pagina 157

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682224
Salgari, Emilio 1 occorrenze

golfo del Messico. La Santa trinità della Grande armada aveva ben poco da invidiare sia per bocche da fuoco, sia per numero d'uomini, sia per velocità