Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rapido

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

città siciliana, i danni di cui si risentì in generale tutta l'isola dopo il primo rapido sviluppo di ricchezza seguito al 1860: danni prodotti dalla

Passa l'amore. Novelle

241297
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alzato da sedere. E tolse di mano al massaio le redini della briglia. Don Pietro, sceso da cavallo, interrogò il Marrana con un rapido movimento di

Pagina 54

I primi cattolici in Parlamento

403718
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiani ad una qualsiasi iniziativa seria di educazione spirituale e di studio, è provato, per antitesi; dal rapido successo della sottoscrizione

Pagina 104

Teogonie clericali

403851
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esteriormente dell'avvenire nei fatti presenti ed insieme al rapido precipitare di eventi preparati da un lungo e lente lavorio occulto di influenze

Pagina 120

, ha dato tutti i suoi frutti, l'entrata dei cattolici, come la vediamo avvenire, nella vita politica. E tutto questo rapido avvicendarsi di cose

Pagina 120

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404083
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

edificio i cui vani andavano via via cadendo o rimanevano disabitati. La crisi è quindi insieme un dissolversi rapido e clamoroso di quello che

Pagina 233

Introduzione

404509
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiano si va scristianizzando; ma il processo è assai meno rapido di quel che si creda; e chi, per avere la più grande Italia che egli desidera

Pagina 20

le finalità individuali, perché nell'individuo l'essere stesso fluisca più abbondante e più rapido; infine, della possibilità, per lo spirito stesso

Pagina 25

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660232
Capuana, Luigi 2 occorrenze

non ti lasci prendere? E il pettirosso rispondeva con un rapido trillo, quasi dicesse: - Questo no! - Pettirosso, mi vuoi bene? E il pettirosso

farne due bocconi. Ella non capiva il pericolo, ma il Reuccio ne fu spaventato. Afferrò disperatamente le redini, e con rapido moto le attorse attorno al

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682235
Salgari, Emilio 7 occorrenze

mia donna! - disse il guascone, con voce minacciosa. - Quest'uomo è pazzo! - esclamò un'altra guardia. Don Barrejo lanciò un rapido sguardo verso il

banani che con le loro immense foglie potevano celarli agli sguardi degli inseguitori. Buttafuoco, dopo aver dato un rapido sguardo all'intorno e

della savana ebbe un'ultima esitazione, poi con un movimento rapido gliela porse, dicendo: - Quando voi, signor conte, avrete bisogno della vita d'un

: - Seguitemi, señor: troverete la scialuppa pronta. Don Barrejo scambiò coll'ostessa un rapido sguardo e uscí dietro al pescatore. Soffiava un forte

vecchio capitano del galeone, che non aveva ancora lasciato cadere la spada, fece atto di gettarla a terra, ma il conte con un rapido gesto lo fermò

. - Quanti anni potrà avere? - Dai quindici ai sedici. Il conte fece mentalmente un rapido calcolo. - Non può essere che lei, - mormorò. Poi, alzando la

, che vi accusa. - E vi sono anche i quattro miei aiutanti, - disse il taverniere. Il guascone scambiò un rapido sguardo coi suoi compagni, poi