Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prudenza

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 8 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

relative alla prudenza e all'attenzione, e produce l'effetto infalliblle di dare all'uomo delle buone abitudini, che si convertono poi, come abbiamo

Pagina 107

nella vita, come nel convento era necessaria la regola. Non mancherà modo poi alla persona che governa, di ricondurre il precettore con prudenza sulla

Pagina 148

esso, salvo la prudenza di non abbandonargli il vostro cuore e la vostra amicizia. In treno, in un battello a vapore, in un omnibus o diligenza che

Pagina 220

discrezione non è che prudenza e temperanza, virtù cardinali vale a dire, su cui riposa la morale umana e la quiete del vivere onesto. Quando gli Eremiti

Pagina 32

filosofica e pratica della vita di tutto il mondo ha affermato per mezzo de' suoi saggi che, ove è la prudenza non manca Iddio, e che colui che è più

Pagina 37

della prudenza, della grazia e dello spirito. Quando una persona sta per partire mentre ne arriva un'altra, se non si è ancora congedata, bisogna

Pagina 49

delle cose gradite; ma nessuno può dispensarsi dalle regole generali di quella prudenza e di quella compostezza a cui la libertà non toglie nulla di

Pagina 71

volontariamente alcuno, non crede che altri voglia offendere lui: la sua prudenza, è vero, non gli permette di abbandonarsi a credere di tutta schietta

Pagina 87

Passa l'amore. Novelle

241544
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donne si mettono in testa qualcosa.... - Mia figlia non è di coteste! - Già mi date torto anticipatamente. - Spetta all'uomo usar prudenza.... Insomma

Pagina 150

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404134
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prudenza e di serenità che era così necessaria non fu detta da alcuno. Essi infine, raccogliendo le speranze e le illusioni di una classe che, come

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

convincimento religioso, almeno per senno politico e per prudenza. Infine, i partiti così detti popolari, e il socialismo in particolar modo, appariscono a

Pagina 152

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682237
Salgari, Emilio 5 occorrenze

non potrebbe passare inosservata. - Avete ragione ed apprezzo assai la vostra prudenza. Quando partirete? - Possibilmente alla mezzanotte. - Avete

che il signor conte ci ha raccomandato la massima prudenza e che ci troviamo in mezzo a nemici. - Un guascone non ha mai paura. Andrò a rompere la

vero, signor guascone. - Ammiro la vostra prudenza. - State zitto e vediamo che cosa sta per succedere. Gli archibugieri del governatore di San Domingo

di assalire la vostra nave. Non fidatevi di questa calma che deve essere piú apparente che reale ed agite con prudenza. Forse delle centinaia d'occhi

prudenza lo esige, passiamo la notte quassú - rispose il signor di Ventimiglia. - Ed il vostro arruolato non verrà scoperto? La capanna non è molto

Cerca

Modifica ricerca