Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensato

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202178
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non è ancora completamente adottato; e nel farlo ho pensato a quell'illustre storico francese, che si permetteva di inserire nelle sue opere i più bei

calcolo; ma la costituzione di una famiglia è instituto così serio e grave da non poter essere pensato senza un certo calcolo. Lasciando stare ogni

Pagina 172

Passa l'amore. Novelle

241446
Luigi Capuana 13 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cappellania di famiglia, il cui cappellano era in punto di morte. - Ho pensato a voi, signor canonico! - Grazie, grazie!... Non posso accettare, - rispose

Pagina 103

dall'improvviso rabbonimento di lei. Poi aveva pensato che suo suocero doveva aver fatto una bella paternale alla figlia; e si era messo il cuore in pace

Pagina 150

anzi aveva pensato un po' tardi, sei o sette mesi dopo che sua moglie già eseguiva, illegalmente, tutte le operazioni dei due uffici e fin firmava

Pagina 223

, appartenente a un vicino che non voleva farlo mai ripulire. Un solo terrazzino su la via; e la signora Barreca aveva pensato d'ingombrarlo talmente di vasi di

Pagina 236

Il notaio Barreca, pareva incredibile! non aveva mai pensato che un giorno o l'altro quelle otto ragazze doveva maritarle, dotarle, se non voleva

Pagina 264

collocarla a servizio da qualche buona famiglia; ma io ho pensato: Il meglio è uscirne una volta per sempre; le cose lunghe diventano serpi. Un colpo di

Pagina 29

?... Non hai pensato, per tredici anni, ad informarti se il tuo figliuolo era vivo o morto, voluto bene o maltrattato?... Ed ora che ti fa comodo

Pagina 301

creato ad immagine. Vi occupate troppo dei fatti altrui, mentre Domineddio non se n'impiccia e ci lascia agire a modo nostro. Ha pensato forse a impedire

Pagina 39

letto con le gambe rattrappite, con la bocca spalancata dall'angoscia dell'ultimo respiro. - Hanno pensato alle cose della Chiesa? Alla confessione

Pagina 48

parecchi anni, senza che quello stravagante di don Ilario Sbano, padre di don Pietro, avesse mai pensato a farvi la più piccola riparazione. Di tanto in

Pagina 69

preghiera, con sorriso umile, insinuante, e con tono di voce più insinuante e più umile ancora, balbettò: - Ecco: ho pensato.... - No, non voglio sapere

Pagina 86

provvisorie - e che si erano infracidite là senza che nessuno avesse mai pensato di aggiungervi un chiodo - bisognava attraversare quattro o cinque di questi

Pagina 93

.... - Penso per tutti! Ho pensato sempre per tutti! Consumo la Mia vita per tutti!... Non mi diverto a caccia io!... Non mi spasso col tornio io!... Non sto a

Pagina 99

I primi cattolici in Parlamento

403728
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della Calabria, se si fosse pensato a costituire una associazione nazionale il cui scopo fosse di tener desto l'interessamento del paese per le regioni

Pagina 106

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403974
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed allora è avvenuto naturalmente quello che è avvenuto; la grande maggioranza del pubblico francese ha pensato che veramente alla repubblica, se

Pagina 211

Prefazione

404807
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esso non fu pensato né scritto sulla linea prefinita di un piano regolare spiega le lacune le ombre le ripetizioni che vi si trovano; spiega alcuni

Pagina 11

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660232
Capuana, Luigi 5 occorrenze

pettirosso Fatato anche per te. Reginotta alzò sdegnosamente le spalle e non rispose. - Ne ho pensato un'altra. Comprerò una gabbia e un pettirosso identici

ogni notte, a mezzanotte, così. Il Re e la Regina avevano pensato di fare un dispetto agli sposi. - Che cosa gli daremo per regalo al lupinaio? - Una

pareva in lutto per questa fissazione del Reuccio. - Maestà, ho pensato questo - disse il Ministro. - Facciamo fare a Carbonella quella impronta sotto

e metà di pelle nera. - Sarà obbedito! - E che abbiano la punta aguzza, lunga così ... - Sarà obbedito! Saltacavalla aveva pensato alla divisa, ai

mondo rinunciò alla corona. Fata Ragno però non aveva pensato d'indicargli l'albero il cui frutto raddrizzava le gambe. E gli aveva detto: - Addio, non ci

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682240
Salgari, Emilio 4 occorrenze

preso il largo, avevo subito pensato al conte di Ventimiglia, è vero Grogner? - Sí, me ne avevi parlato. Dove lo hanno condotto, signor de Lussac? In

abbia narrato ogni cosa al marchese ed a don Juan. - Tonnerre! ... Voi mi avete cacciato una pulce in un orecchio, signor conte. Non avevo pensato a

Corsaro. - Ho pensato che è meglio essere in pochi e risoluti, piuttosto che in molti, per una simile impresa. I filibustieri vegliano ed una grossa barca

scappare. - Voi non avete pensato, signor conte, che tre metri sotto di noi vi sono dei tetti. - Che cosa vuoi dire, Mendoza? - chiese il figlio del Corsaro

Cerca

Modifica ricerca