Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168950
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sono gli occhi dei suoi abitatori. Disse un illustre napoletano che, venendo per la prima volta nell'altra Italia, gli parve che la gente non avesse

La popolazione di Catania è quasi tutta di tipo greco, dicono. Non sono in grado di giudicarne. Sarà forse una mia illusione: mi parve di vedere

Pagina 83

cento chilometri, allaccia fra di loro tutti i più popolosi Comuni delle sue falde, parve da principio un'impresa utopistica, fu attraversata da mille

Pagina 96

Le buone maniere

202456
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del nostro risorgimento è piena di nomi di questi esseri forti e semplici a cui non parve ingiustizia il cadere, fortuna il risorgere, amarezza il

Pagina 87

Passa l'amore. Novelle

241502
Luigi Capuana 8 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piedi su la predella del seggiolone di noce, piangente, sperduta, urlava: - Barone! Figli miei!... Figli miei! Tutta la pazzia dei Zingàli parve si

Pagina 110

argomentaziono del suo ragionamento. - Ma, barone mio!... - gli si rivoltò all'ultimo. Il barone parve volesse sparire sotto terra, tanto fu visto

Pagina 124

, ricercando più in fondo.... Sua madre aveva detto la verità! Cinquecento lire - una ricchezza, gli parve - in monete di argento avvolte in un

Pagina 132

- certe cose si fanno ma non si dicono! E gli parve di aver affermato una bella cosa. Per fortuna, la curiosità della signora Dea non andava tant'oltre: le

Pagina 223

barone Collotta, non si poteva più dire: del palazzo, perché non c'era in piedi neppur la facciata - il notaio parve cambiato di punto in bianco

Pagina 247

essa, dov'è piantata una chiesetta. Quando si accorse di me che lo seguivo a breve distanza, parve contrariato. Era abituato ad arrampicarsi solo su

Pagina 273

migliore di quell'altro, sentirete. A don Franco parve male rifiutare. - Eh? Che ne dite? - Sì, sì; questo non è battezzato. - Un altro bicchiere

Pagina 306

in quel punto. Fu un gran colpo! Le parve che la casa si fosse vuotata, che con Quarinta le fosse venuta meno l'aria, la luce, tutto! E non poteva

Pagina 323

I primi cattolici in Parlamento

403657
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economico. Per ciò stesso un vigoroso impulso dato alla scuola laica dallo Stato medesimo — impulso che parve al ministero Sonnino, e forse è veramente

Pagina 103

l'Opera dei congressi, che pure. nella sua nuova forma, parve dover essere l'avviamento felice e normale delle associazioni cattoliche ad una

Pagina 90

questa politica, che parve dovesse avere da principio il più largo appoggio dei socialisti, ma della quale si vide poi presto il carattere

Pagina 94

Teogonie clericali

403866
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

differenzi di principi) e dissenziente invece, con franca sincerità, il Nuovo Giornale, radicaleggiante. Il compito parve facile; si trattava di conservare un

Pagina 124

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403972
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, nel complesso della sua attività esteriore e politica, parve che la Chiesa si accampasse contro la repubblica, e cercasse di vivere e muoversi

Pagina 211

ha voluto, come io vi diceva, evitare la chiusura delle chiese. Ci fu un momento, all'epoca degli inventari, in cui parve che la popolazione si

Pagina 211

La nuova politica ecclesiastica

404199
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Morto Leone XIII le cose mutarono; e mutarono, evidentemente, per iniziativa del Vaticano. Il primo mutamento avvertito dal pubblico parve esser

Pagina 151

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 5 occorrenze

. Il Reuccio parve risanato in un istante, e si preparò sùbito alla partenza. Se non che il Re volle che fosse accompagnato da più numerosa scorta. E il

. A Carbonella non parve vero di essere rilasciata senza nessun gastigo, e prese di nuovo per la campagna, lusingandosi sempre che, un giorno o l'altro

refe. Le parve un delitto. - Giardiniere, che significa questo? - Qualche coppia di uccellini si prepara il nido, Principessa. - Buttate via ogni cosa

zucca, le parve di vederla agitare un pochino, senza che nessuno la toccasse. Dunque c'era dentro qualcosa di vivo! Primpella o Primpellino, forse! E la

, lieve lieve, su le palpebre qualcosa di fresco, di vellutato, e sùbito le parve che un violento chiarore la ferisse. Diè un grido e cadde svenuta tra

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682214
Salgari, Emilio 7 occorrenze

capitano di fregata parve pensare un momento, poi disse: - I dadi mi pare che diano un'emozione piú violenta delle carte, e ciò va benissimo per gli

le prore e corrono in aiuto della loro compagna. Il pericolo parve avesse dato ai filibustieri di Davis una forza piú che umana. Investono con impeto

parve loro di udire un lontano fragore. - Il galoppo di parecchi cavalli? - chiese il conte, con una certa inquietudine. - O è invece il rombo d'una

, cominciavano l'assalto della città, niente spaventati dalle cannonate che si sparavano, specialmente dal forte difeso dal marchese di Montelimar. Parve una

archibugieri in testa e gli alabardieri in coda. Le due piccole colonne non tardarono ad unirsi ed una viva discussione parve impegnarsi fra i due

un tale rimbombo che parve avessero sparato là dentro una cannonata. - Don Ercole! ... Voi siete l'eroe della giornata ... il re della taverna

avversari. Strisciavano fra le erbe, ansiosi di venire ad un corpo a corpo e di giungere sotto l'albero. Quella tenacia parve sconcertare Buttafuoco