Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parete

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202869
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Molti uomini che furono grandi ebbero le prime suggestioni della grandezza da un quadro, da un trofeo appeso alla parete, perfino da un giocattolo

Pagina 215

Passa l'amore. Novelle

241652
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poteva fallire; ed egli stesso talvolta aveva sgomento della grand'ombra della sua persona che si agitava su la parete squallida e nuda, quasi

Pagina 113

, figlio mio! Aveva indicato il luogo col gesto tremante, incerto: una buca in alto nella parete a sininistra. Ma a lui, stordito dal dolore, era parso

Pagina 132

parete esterna del bugigattolo del portone stava affissato, da anni, il cartello con la scritta: Da vendere, in grosse lettere perchè desse nell'occhio

Pagina 182

impronte delle cinque piaghe dal Crocifisso appeso alla parete della celletta; e i canonici di San Cosimo, per dispetto più che per altro, avevano

Pagina 22

lumino, con tubo affumicato e riflessore di latta, alla parete. Nello studio, due scaffali zeppi di scritture e di memorie legali, tre seggiole

Pagina 86

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660222
Capuana, Luigi 2 occorrenze

nella grotta, invece di buttarsi a dormire, quei due cominciarono a dare, ora coi pali, ora coi picconi, alla parete di fondo, e in men di mezz'ora vi

sbalordimento, quando la vecchia, preso il lume in mano, le disse: - Ed ora, figliola mia, andiamo a dormire. Spinse un usciolino della parete in fondo

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682229
Salgari, Emilio 4 occorrenze

parete dell'enorme roccia, girandola verso l'opposta parte del vallone. Gl'indiani non potevano accorgersi di quella ritirata, impedendo la frana di

don Alonzo? Il disgraziato meticcio non si sentí in caso di rispondere. Sempre addossato alla parete, guardava il guascone con due occhi che non

fiume. Un corso d'acqua, piuttosto impetuoso, scorreva sotto la posada, lambendone la parete. Il conte s'affacciò e lanciò un rapido sguardo. - Quello

guascone. Il fiammingo, vedendo appesa alla parete una grossa mazza di legno che serviva certamente ai cuochi del taverniere per battere le costolette

Cerca

Modifica ricerca