Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molta

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202391
Caterina Pigorini-Beri 3 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è neppure thé, alla tavola del buffet in un angolo della sala o nel salotto vicino se la gente è molta, il che spesso accade. La tavola ha una

Pagina 201

impegnano a maggiori legami che un uomo. Egli può, anzi deve, senza molta frequenza, portare la sua carta alla signora: e se il marito non corrisponde, deve

Pagina 59

. La donna veramente gentile ha tutte le doti che hanno gli uomini educati, meno la forza e di più la dolcezza. Essa ha molta scioltezza che non degenera

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241081
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impiccio che gli era costato molta perdita di tempo e parecchi quattrini. E perchè? Per impedire lo sfacelo di una famiglia ch'egli conosceva appena

Pagina 8

Di un partito e un programma radicali in Italia

402719
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Liguria, camorrista nel mezzogiorno; in molta parte maneggia denaro non italiano ed è non italiana di origine; ed è, anche essa, poco colta e poco

Pagina 202

I primi cattolici in Parlamento

403662
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agricoli in gran parte primitivi, di difetto di capitale, di costumi semi-feudali nelle quali si trova ancora molta parte d'Italia. Perché il nostro paese

Pagina 103

, (allarme del quale si fece sollecitamente eco molta parte dell'episcopato, legata a famiglie ricche ed aristocratiche da utili consuetudini)"In una

Pagina 90

, quantunque per molta parte il clero secolare fosse oramai repubblicano, e Leone XIII avesse suggerito e comandato il ralliement alla repubblica, la lotta

Pagina 91

dà un contingente quasi nullo alle forze elettorali cattoliche. Anche l'artigianato delle piccole città e dei borghi è per molta parte anticlericale e

Pagina 91

punto in Italia a chiarire e rinfrancare le oscure confuse tendenze di molta parte della borghesia e delle classi conservatrici. Queste si sono già messe

Pagina 94

Teogonie clericali

403815
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

movimento sociale veramente democratico e popolare era necessario per rinvigorire il cattolicismo politico italiano; anche oggi, non sapendo con molta

Pagina 113

Non parliamo poi del suo giornale: la veste è molta religiosa, come conviene ad un giornale di curia, ma i principali collaboratori del Meda scrivono

Pagina 114

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404031
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le quali fioriscono in molta parte d'Italia; e forse i vescovi che sono presentemente in Roma, fra i quali mons. Dadolle, il nuovo vescovo di Digione

Pagina 216

separazione, appoggiato dai socialisti e da molta parte della Sinistra.

Pagina 222

Vaticano ed è stata un'ottima arma in mano di quegli uomini politici che, come il Grousseau, deputato di destra, hanno avuto molta influenza sulle

Pagina 224

rapidamente il rispetto e la stima del popolo: di molta parte, anche, del popolo che, non crede più e non frequenta più le chiese.. Ma purtroppo, la

Pagina 227

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

effetti di questo principio, ancora immutato, che l'opera e l'influenza della Chiesa dipendano per molta parte da una partecipazione più o meno larga

Pagina 152

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 1 occorrenze

là. In fondo, una casetta di contadini; ma bisognava far molta strada per arrivarvi. Dopo quattro giorni di cammino a piedi, Reuccio e Reginotta non

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682234
Salgari, Emilio 13 occorrenze

incredibile i discendenti di quei terribili conquistadores, che con pochi colpi d'archibugio, ma molta audacia, avevano rovesciati i piú potenti imperi

la tazza che aveva appena allora deposta. - A vuotare le tasche! Questa scena comica, che poteva però con molta probabilità diventare tragica da un

ingannato, signor conte - disse la marchesa. - Qui tutti hanno molta stima per gli uomini che, sfidando tempeste e pericoli, ci difendono dai filibustieri

questo. In tal caso un inseguimento sarebbe probabile. Abbiamo però un buon vantaggio e dei buonissimi cavalli, che ho scelto con molta cura. Quello

un'idea. Don Ercole, sono ancora lontani? - Un migliaio di passi e mi è parso che non abbiano molta fretta da avanzarsi. - Perdinci! ... Che occhi che

da qualche latrato, si udivano distintamente, a non molta distanza, i passi pesanti d'una ronda. - Ve lo avevo detto io che ci davano la caccia

volete ora? Ditemelo subito, perché ho molta fretta. - Carrai! Correte molto presto incontro alla morte, voi! - Caramba! Pare che voi vi siate

. Voi siete un pessimo bevitore. Ehi, oste dannato, porta delle altre bottiglie ed un canestro di pesci salati. Abbiamo fame e anche molta sete, è vero

squadrone ed i suoi compagni avevano incontrato a non molta distanza qualche altro drappello di cavalleggieri, mandati in perlustrazione e tutti uniti

. Sbrigatevi ad aprire la porta; abbiamo molta fretta. - E non ti hanno dato nessuna carta? - Non sono un soldato, io? - È vero, ma ci hanno dato anche il

granchio che aveva preso. - A cavallo i miei servi, - disse il guascone, montando in sella, da cavallerizzo esperto. - Vi avverto che ho molta premura

tenuto in molta considerazione presso gli spagnuoli e lo mandò sul continente con pieni poteri perché accumulasse a tutti i costi quanto denaro occorreva

e stavano per rifugiarsi tra le fronde di un simaruba, quando udirono, a non molta distanza, dei furiosi abbaiamenti. I doz cubani erano giunti e

Cerca

Modifica ricerca