Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzogiorno

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tutta rivolta a vantaggio delle industrie e degli industriali dell'alta Italia e a scapito dell'agricoltura del mezzogiorno e delle isole. Così è

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uso attualmente in Italia, e di renderne la pratica meno difficile nello scambio delle cortesie famigliari. Il déjeuner (colazione) a mezzogiorno ha un

Pagina 201

Passa l'amore. Novelle

241794
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzogiorno e la sera, prima di mettersi a letto, stanco del vagabondaggio della giornata. La mattina, all'alba, andava dal procuratore Cerrotta, a portargli

Pagina 113

interpretavano come grazia e perdono della Morta, e lieto augurio per l'avvenire. Dopo mezzogiorno, essi facevano un po' di colazione nel retro bottega

Pagina 156

mezzogiorno, marito e moglie, raggianti di gioia, scendevano le scale di quel vecchio palazzo che sembrava una prigione, con quelle povere creaturine

Pagina 287

Di un partito e un programma radicali in Italia

402719
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ultimi tempi, specialmente nella deputazione del mezzogiorno; se questa, in grandissima maggioranza, è ministeriale, con tutti i ministeri, ciò

Pagina 194

Liguria, camorrista nel mezzogiorno; in molta parte maneggia denaro non italiano ed è non italiana di origine; ed è, anche essa, poco colta e poco

Pagina 202

I primi cattolici in Parlamento

403712
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa profonda trasformazione intellettuale e morale delle plebi del -Mezzogiorno, ma anzi la paventa: poiché essa significherebbe, fra le altre cose

Pagina 103

Teogonie clericali

403833
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Del mezzogiorno non vale la pena di occuparsi; i clericali furono palizzoliani a Palermo, sono nasiani a Trapani, e dappertutto, da Napoli a Siracusa

Pagina 116

Introduzione

404520
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

governo corruttore, la magistratura prevarica, i partiti politici o dormono o si dilaniano in futili querele intestine, il mezzogiorno è insanabilmente

Voi, ad esempio, riflettete alla questione del mezzogiorno, e vi rammaricate fra voi di queste popolazioni incolte rudi primitive, che emigrando

Pagina 22

mezzogiorno, complice di brutture e di brutalità, vergognose. E si ha il diritto di sdegnarsi e di insorgere contro queste profanazioni; e si ha il diritto

Pagina 27

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660342
Capuana, Luigi 2 occorrenze

dovevano fare un furto nel palazzo di un riccone là vicino; passando avrebbero visitato anche la casetta di comare Formica. Verso mezzogiorno, la donna vide

, già parlava; poche ore dopo, si rizzava bene su le gambine; e prima di mezzogiorno, andava per casa come un frugolino, rimestando, spostando, urtando

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682217
Salgari, Emilio 2 occorrenze

, poiché gli abitanti di tutte le città spagnuole del Golfo del Messico hanno l'abitudine di sospendere da mezzogiorno alle quattro i loro affari per

quando in quando ai passanti dove si trovava la via dell'Aramejo. I ventiquattro campanili della città suonavano mezzogiorno, quando finalmente giunsero