Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legata

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168988
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di Atene, e a cui rimase per secoli legata la sorte della Sicilia, da ogni parte della quale accorreva gente a stabilirvisi come in una metropoli

Pagina 111

Passa l'amore. Novelle

241842
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rovinarlo e farlo dannare. Il diavolo sapeva benissimo (che cosa non sa il diavolo?) che la fortuna di lui stava strettamente legata a quel fazzoletto posto

Pagina 144

madre. Ma credere che la tua fortuna stesse legata a quel quadrato di cotone stampato, via!... Capisco. Il cuore di un figlio.... Tua madre, che è in

Pagina 156

andando via - con le braccia sul davanzale, con la persona sporta in fuori, a discorrere col garzone, che strigliava la mula legata per la cavezza a un

Pagina 17

Il prete era a pie' della gradinata scavata nel vivo masso, col sagrestano e l'Eremita. La cavalcatura del prete, legata a un albero, mangiava

Pagina 321

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, (allarme del quale si fece sollecitamente eco molta parte dell'episcopato, legata a famiglie ricche ed aristocratiche da utili consuetudini)"In una

Pagina 90

Teogonie clericali

403906
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

modo associata e quasi legata alla Chiesa cattolica ed a Roma papale, tutte queste sue esigenze e rivendicazioni abbiano massimamente luogo e ragione

Pagina 132

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404012
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'anima francese; e l'idea repubblicana è così strettamente legata (per colpa, in gran parte, dei cattolici) a un concetto laico ed areligioso

Pagina 219

Come la Chiesa francese fosse strettamente legata alle vicende ed alle lotte politiche del suo paese, dopo la caduta dell'impero, abbiamo già detto

Pagina 231

Introduzione

404514
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

antidemocratica e quindi in conflitto con le più vive e giovani aspirazioni del paese; che questa politica è come una catena legata al piede della

Pagina 21

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660968
Capuana, Luigi 1 occorrenze

la moglie raccoglieva la legna, la portava nel posto e preparava la catasta, con la rocchina attorno per tenerla ben legata, e vi stendeva su la