Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 8 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sceglierti un amico fra i troppo ingenui. È stato detto che un nemico spiritoso è meno da temersi di un amico sciocco. Non riportare discorsi intesi

Pagina 107

rifiuto; il che accadrebbe se lo metteste nel piatto vostro o nella vostra scodella. Chi vuole rispetto cominci a rispettare gli altri. Anche nei discorsi

Pagina 140

permesso di intrattenersi con persone di diverso sesso, o di ostentare libertà soverchia di maniere o di discorsi. Dovendo conoscere il bene ed il male

Pagina 154

in casa del morto; ma i discorsi, l'accompagnamento, le corone, il seppellimento è presso a poco come fra i cattolici. Fra gli israeliti si va

Pagina 183

avete un nucleo di invitati; e subito mettono bocca nei discorsi, stonatamente, senza misura e senza freno. Qualche volta si spingono ad atti anche più

Pagina 233

suscettività » 45 » IX. - In casa d'altri. - Le visite. - I discorsi lunghi. - Il buonumore. - Durata delle visite. - La conversazione: - Modo di esser

Pagina 243

visitatore non cercherà di sedersi, anche invitato a farlo, ma renderà la visita più breve e la conversazione più rapida che sia possibile. I discorsi lunghi

Pagina 49

dalle regole d'una scrupolosa civiltà, ma la rende meno pedantesca e più famigliare; i discorsi sono meno studiati e forse meno eleganti, ma per

Pagina 71

Passa l'amore. Novelle

241356
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle figlie di tutti i discorsi fatti col procuratore e con l'avvocato, ricominciando da capo con le vicine, dal terrazzino che dava su la via maestra

Pagina 323

questi discorsi, lasciava parlare il marito. E si scusava, a un gesto di don Pietro, che la esortava a interporre una buona parola: - Il padrone è lui

Pagina 66

Teogonie clericali

403930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica della Santa Sede; e fanno, nella realtà, come l'on. Cornaggia fa anche a parole, tenendo lunghi discorsi politici senza neppur mostrare di

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403958
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sfruttata — i lettori ricordano il tenore costante dei discorsi dell'on. Clemenceau nel suo giro politico dell'ottobre 1906 — l'accusa che essa fosse un

Pagina 208

Introduzione

404535
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) solidissima; nei discorsi sulla vita religiosa nel cristianesimo abbiamo cercato di presentare questo appunto come una filosofia pratica della vita

Pagina 26

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682228
Salgari, Emilio 1 occorrenze

posto dinanzi alla casa che deve figurare come nostra e ripetiamo i nostri discorsi da buoni borghesi che hanno poca voglia d'andarsene a dormire quando

Cerca

Modifica ricerca