Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difendere

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202456
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sarà sempre pronto a difendere una donna sola insultata per la strada, a soccorrere un poverello a cui cadesse il bastone o la stampella o il vento

Pagina 87

Passa l'amore. Novelle

241333
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giù in fretta quasi per difendere una persona che gli apparteneva strettamente. - Signori miei!... Signori miei!... - balbettò. - A cavallo, su, a

Pagina 61

I primi cattolici in Parlamento

403688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastica della Lega Democratica Nazionale. Vi sono delle alleanze, aventi lo scopo di conservare e di difendere certi ingressi consolidati di vario

Pagina 97

Teogonie clericali

403884
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

studio, avviare o difendere una politica opposta — sappiamo che ciò sarebbe perfettamente inutile — ma esercitare i nostri lettori, e più

Pagina 110

dell'alleanza è il timore dei partiti sovversivi; ma, se questo timore è logico e spiegabile là dove si tratta di difendere degli interessi economici e

Pagina 127

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dominio elettorale del quale la gerarchia si offriva a difendere i confini. Rassegnarsi ad esser solo gli elettori di moderati e di massoni esigeva

Pagina 155

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682232
Salgari, Emilio 7 occorrenze

preparati a riceverli con molto coraggio. Abitanti e soldati avevano occupati gli spalti ed i bastioni, risoluti a difendere strenuamente le loro

qui per difendere San Domingo. - Siamo minacciati? - Si dice che i bucanieri, d'accordo con i filibustieri, si preparino per un colpo di mano contro

per puntigli d'onore - E voi l'avete ucciso! - Dovevo ben difendere la mia vita. - Da solo! - Perché mi fate questa domanda? - Perché mi hanno detto

? Guardatevene, perché io sono un vero caballero; quando si tratta di difendere la donna del cuore, non ho paura nemmeno di due cinquantine. - Io non voglio

. - Vorrei rimanere qui delle settimane e anche dei mesi, signora - rispose il conte con vivacità. - Disgraziatamente ho troppi impegni e devo difendere la

cugino? - chiese Mendoza. - La Giamaica ha porti sicuri, ed il signor Morgan è un uomo da difendere la vostra fregata contro tutti gli attacchi. - E sarà

pipa. - Anche dieci se vuoi, pur di tenere sempre aperti gli occhi per difendere il figlio del povero Corsaro Rosso. - Taci, Mendoza. Qualcuno si

Cerca

Modifica ricerca