Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alta

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168956
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tutta rivolta a vantaggio delle industrie e degli industriali dell'alta Italia e a scapito dell'agricoltura del mezzogiorno e delle isole. Così è

Di la andai sull'altura poco distante, che congiunge l'Epipoli, la parte piu alta della città, ai monti vicini. E' un belvedere incantevole: la riva

Pagina 122

condizioni di quelle che avevo immaginato. Benché malato, egli non dimostra i suoi sessantatre anni: è ancora diritto nella sua alta statura, ha i lunghi

Pagina 88

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 8 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che partendo arrecherete al vostro ospite un grande sollievo, a meno che non siate così intimo che i vostri ospiti non possano pensare ad alta voce con

Pagina 136

pastore domanda se egli promette e giura di restar fedele alla fede cristiana, il padrino e la madrina dicono ad alta voce - lo giuro. - Le preghiere

Pagina 162

e ai cuori privi d'entusiasmo, che la indissolubilità del matrimonio è la base di ogni più schietta serenità e di ogni più alta morale, perchè

Pagina 172

lo stesso diritto. Il tenere troppo alta la testa o troppo dimessa, il gesticolare soverchio, lo strizzar l'occhio con malizia, il portare le mani

Pagina 28

una società un po' mista (necessità prima di tutto della vita politica e della facilità di salire dal più umile stato alla più alta fortuna), non dà

Pagina 59

piuttosto larga; e più alta è la persona a cui uno si rivolge, più l'indirizzo deve essere scritto in alto e l'indicazione del luogo basso a destra

Pagina 65

, l'uomo moderno può entrare colla testa alta e col cuore libero. Ma se ha potuto raggiungere questo culmine a cui i nostri padri mirarono indarno; se ha

Pagina 71

ridere sgangheratamente nè di parlare a voce alta, nè di portare la testa come un cavallo di sangue. La donna gentile anche nel passo è moderata

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241842
Luigi Capuana 7 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, spilungona di quindici anni, a Rosina che avea tre anni ed era alta quanto una forma di cacio. Il dottore non sapeva perdonare al suo amico la corbelleria di

Pagina 236

usciva di camera sua, tranquilla, a testa alta, plù spilungona dell'ordinario, tanto si teneva ritta sul busto e su le gambe, fermatasi, dopo aver fatto

Pagina 264

sotto la direzione dl don Pietro. Il sacrestano chiudeva le porte, O tutti e tre parlavano a voce alta, quasi non si trovassero nella casa di Dio. È

Pagina 29

forza con noi? Per un istante credettero che questa era la soluzione più giusta. - S'interroghi il ragazzo: scelga lui! - Parlavano a voce alta, quasi

Pagina 301

la lunga e ispida barba, le susurrò in orecchio: - E là; vi darò io il segnale. E le s'inginocchiò a lato, rispondendo ad alta voce al rosario

Pagina 321

Nè domani, nè dopo otto giorni! Era sparito anche Tinu Mèndola. La madre protestava ad alta voce in faccia a don Pietro andato a chiederle notizie

Pagina 42

Trisuzza! Sogliono fare così.... Eccoli! - disse a voce alta, scorgendo il massaio che arrivava accompagnato da altri due briganti, uno dei quali vestito

Pagina 54

Di un partito e un programma radicali in Italia

402725
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potessero da sé medesime giudicare, ed una più alta cultura le mettesse in grado di entrare, elementi giovani e sani, nella circolazione della nostra attività

Pagina 203

I primi cattolici in Parlamento

403686
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classe, ma suggerire a tutte le parti interessate una più alta e serena visione dei loro interessi, in rapporto agli interessi comuni..

Pagina 94

, ve ne sono già e possono facilmente costituirsi in parecchie regioni dell'alta Italia, nei collegi prevalentemente rurali nell'Emilia, in Lombardia

Pagina 97

Teogonie clericali

403844
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In un grande seminario dell'Alta Italia, dove il modernismo è vigorosamente combattuto, nelle ultime elezioni furono messe a disposizione dei

Pagina 119

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660232
Capuana, Luigi 3 occorrenze

C'era una volta un ramaio vedovo, che aveva due figliole: una, la maggiore, bella, bionda, alta e snella, con aria così superba, da sembrare che

via. Fra i rami di un'alta pianta vicina due uccellini svolazzavano e strillavano, quasi piangessero di veder dispersi quei primi materiali del loro

la testa la più alta casa del vicinato. - Che cosa hai fatto, figliolo mio? - Lasciami sgonfiare; ti racconterò ogni cosa dopo. Passata mezz'ora

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682237
Salgari, Emilio 8 occorrenze

in guardia, signor conte, - sussurrò il guascone al corsaro. Il signor di Ventimiglia alzò leggermente le spalle, dicendo a voce alta. - Mi avete

giovane di ventotto o trent'anni, di statura alta, di forme elegantissime che palesavano il gran signore, con gli occhi nerissimi e ardenti, i baffi

voce alta. Non possono essere scappati cosí presto. I miei aiutanti sorvegliavano tutte le vie perché non si eclissassero. Sono filibustieri: ve lo dico

accappatoio di piccole trine intessute con pagliuzze d'argento e che stava sonando una piccola chitarra. Era una bellissima creatura, alta, slanciata

riflessi porporini e d'oro. Le vele segnalate spiccavano vivamente sull'azzurra superficie del golfo. Era un'alta alberatura che raccoglieva vento verso i

, guidateci. Tutti e cinque lasciarono il faro e si diressero verso un'alta scogliera, la quale serviva a proteggere la costruzione contro l'impeto

barba nerissimi, di statura alta e slanciata. - Voi, luogotenente! - esclamò il conte stupito. - Vi aspettavo da parecchie ore, capitano - rispose il

fusti, non avendo per sostegno che una crosta di terra non più alta di due piedi affatto insufficiente alle smisurate radici. Erano soprattutto i