Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: no

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660342
Capuana, Luigi 10 occorrenze

tornava precisamente a mezzanotte. Ahuiii! Ahuiii! - Vuoi essere l'Orchessa, sì o no? - No! No! No! - Invece di pane, con Cacio o cipolla per

prosa letteraria

presagio, certamente. - Si sognano tante sciocchezze, Principessa! - No, Principe! Bisogna consultare coloro che spiegano i sogni. - Li consulteremo

prosa letteraria

ogni cosa. Marito e moglie sembravano impazziti dalla gioia; gli stavano attorno, temendo che si facesse male. - No, Primpellino! - Bada, bada

prosa letteraria

dormire là? Ah, povera lei! Avrebbe insudiciato ogni cosa. - Tu qui; io dormirò di là, nella camera accanto. - Ah, no, signora! Voi non sapete! Mi

prosa letteraria

? - rispondeva: - I legumi per lo stomaco, i fiori per la vista. Se poi qualcuno gli chiedeva un fiore: - Legumi sì, fiori no. - Perché, compare

prosa letteraria

a l'uscio né nel giardino. - Hai sentito picchiare, figliola mia? - No, babbo. - Da parecchie notti a mezzanotte in punto? - Ti sarà parso, babbo

prosa letteraria

moglie: - Il Re vuole le bisacce dei lupini. - Quelle delle monetine? - Quelle! - No, marito mio. Qui sotto c'è un mistero. Chi sa che un giorno o l'altro

prosa letteraria

faccio ridere! ... Basta, se faccio piangere! Il meglio è che me ne vada! - No, Saltacavalla! No! Ma il Re ebbe un bel gridare - No! No! - Saltacavalla

prosa letteraria

non ti lasci prendere? E il pettirosso rispondeva con un rapido trillo, quasi dicesse: - Questo no! - Pettirosso, mi vuoi bene? E il pettirosso

prosa letteraria

ne vado pel mondo, in cerca di fortuna. Voglio tornare ricco, mamma, e fabbricarti un palazzo. - No, figliolo mio! Io sono contenta della nostra

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682236
Salgari, Emilio 24 occorrenze

piastre. - Non voglio dirvi né sí, né no, signor Consigliere, - rispose il corsaro. - Trattandosi però d'una impresa cosí, desidererei che mi

prosa letteraria

basta compiere la mia missione e niente piú. - Quale? - È un segreto che non posso confidare a voi. Signor Barquisimeto, volete seguirmi o no? Dalla

prosa letteraria

. - A me! - esclamò. - Mi conoscevate voi, conte, prima di gettare le vostre âncore in questo porto? - No: avevo solamente udito parlare dei Montelimar

prosa letteraria

bellezza di andalusa. - Voi, marchesa! - esclamò il conte. - Non credevate di trovarmi qui, è vero, signor di Ventimiglia? - No, marchesa. - Era

prosa letteraria

ora ... ? - Da Vera-Cruz, marchesa. - Dopo aver incontrato chi sa quante avventure! - No, marchesa: una tempesta ed un paio d'abbordaggi con due navi

prosa letteraria

caravelle che si trovavano qui ci avrebbero già dato battaglia. Avete notato nulla di insolito nel porto? - No, signor conte. Le navi mercantili hanno

prosa letteraria

, camerata. - Meglio falchi che gente da appiccare, mio caro Mendoza - rispose il conte. - Non dico di no, signore. Ai baschi come me non è mai piaciuta

prosa letteraria

catalana! ... - No, sivigliana, - disse Mendoza. - Sempre occhi delle belle spagnuole, - rispose il guascone, con un sospirone, mentre si tirava

prosa letteraria

basco. Forse che non siamo del mar di Biscaglia? - Ma voi siete dall'altra parte. - E voi altri siete dall'altra pure. - No! ... - Voi non siete

prosa letteraria

quale veglierà su di voi. - E questi uomini? - Andranno intanto a preparare la scialuppa. Ne avete arruolati altri? - No, signore, - rispose il

prosa letteraria

finito! - disse poi. - No, signor ... - Barone de Rouvres - disse la marchesa. - Perché tradire il mio segreto, signora? - chiese Buttafuoco. - Io oggi non

prosa letteraria

: - Chi mi chiama? - Un capitano degli archibugieri. - In che cosa posso esservi utile? - Non hai veduti qui, poco fa, tre uomini? - Io no. - Hai sempre

prosa letteraria

formato una specie di collinetta. - Siamo presi, - disse il fiammingo. - No, signore, - rispose il guascone, il quale non si perdeva mai d'animo. - Avete

prosa letteraria

quella dei miei compagni, - rispose il signor di Ventimiglia, con voce beffarda. - No, perché la mia autorità pesa sulle decisioni dell'Udienza ed io farò

prosa letteraria

vuotare bottiglie e botti nella taverna d'El Moro. - E gli spagnuoli non lo sanno? - No e badate che non dovranno saperlo per mezzo della vostra lingua

prosa letteraria

prenderci! - disse Buttafuoco, il quale spiava attentamente le mosse degli assalitori. - Che vengano all'attacco? - chiese il conte. - Per ora, no di

prosa letteraria

mio padre alla forca! ... - Vostra sorella non è qui. - Non è qui? ... - No. - Dove l'avete mandata, dunque? A Panama. - Mille demoni! - gridò il

prosa letteraria

prima del sorgere del sole. - Che siano vicini gli spagnuoli? - Essi, forse no; ma i cani sí; e quelle bestiacce sono piú pericolose degli uomini. Io li

prosa letteraria

seguirlo, non essendo veramente sicuri se il coguaro avesse ancora o no i suoi occhiacci a riflessi giallastri. Quella seconda galoppata durò un'altra

prosa letteraria

Sol senza esporci al pericolo di fiaccarci il collo in fondo al fossato. In verità io invecchio troppo presto. - Sei impazzito, Mendoza? - No, signor

prosa letteraria

, accarezzandole il mento. - Se sfuggo alla morte, parola di guascone, farò di voi una signora de Lussac, se accettate la mia mano. - E perché no? - rispose

prosa letteraria

tutte le leggi della guerra! ... - No, - aveva risposto fermamente il conte. - Io vi lascio liberi e mi risolvo ad andare a Panama a cercare mia sorella

prosa letteraria

. - Questi indiavolati guasconi hanno sempre ragione! - Sfido io! ... Siamo guasconi, sí o no? - Guasconissimi! ... - E allora è inutile discutere

prosa letteraria

: - Stringetela! - disse. - No, signor conte, io non sono piú degno di porgere la mano ad un onesto gentiluomo. Qui non siamo in Normandia

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca