Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: me

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660232
Capuana, Luigi 10 occorrenze

tardi? Mi impedisci di cantare. Ah! Diventava impertinente? E la maggiore se ne lagnò col padre. - Ed anche si burla di me chiamandomi Reginotta! Il

prosa letteraria

ragazzi ti chiamano cosi? - Perché la mia mamma mi lava quattro, cinque volte il giorno: e tutti quei ragazzacci sono più sporchi di me. Intanto la sua

prosa letteraria

su le labbra del Re, ma disparve subito. - Me lo dài quel bastone lustro che porti al fianco? Intendeva di dire la spada. Saltacavalla non aveva mai

prosa letteraria

avevano già praticato una larga buca, da potervi passare la testa. - Che cosa vedi? - Buio pesto. - Lascia guardare a me. - Che cosa vedi? - Una luce

prosa letteraria

a questo modo, tanto che rispose: - Allora non soffierò mai nel pollice. Che me ne faccio di questo bel regalo, se non posso rendere male per male? E

prosa letteraria

troppe, ma non fanno per me. - E le altre donne? - Babbo, le buone non sono belle, e le belle non sono buone, quelle che ho viste, intendo dire

prosa letteraria

dopo, daccapo! - Lupin dolci, lupini, lupinaio! In ogni via, in ogni piazza gran folla attorno all'asino. - Prima a me, lupinaio! Si spingevano, si

prosa letteraria

: - Lasciatemi sola. - Ti annoierai, cuore mio! - Lasciatemi sola; voglio cantare. - Ti racconterò una bella fiaba. - Le belle fiabe non sono per me. E

prosa letteraria

dei miei draghi assieme con me. Il Re voleva troppo bene a quel figlio unico; si strinse nelle spalle, e accettò questa condizione. Ambasciatori

prosa letteraria

Formica era sempre di buon umore. - Che ve ne fate dei quattrini, comare Formica? - Quando saranno parecchi, me ne farò una frittata. - O che si mangiano

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682227
Salgari, Emilio 24 occorrenze

- È Xeres o Alicante questo? - Per la mia morte non me ne intendo piú, compare. - Avete bevuto troppo? - Un guascone! ... Che cosa dite, signor

prosa letteraria

città! - Può darsi. - Siete poco loquace, signore. - La gente di mare parla poco. - Ed anche un po' diffidente verso di me. - Io! - Mi pareva. - Niente

prosa letteraria

loro prigione. - Che pessimi cavalieri! - mormorò il conte. - Che spetti a me accoppare tutti questi volatili? La cosa sarebbe noiosa, se la vittoria

prosa letteraria

Rosso echeggiò come uno squillo di tromba: - A me i bucanieri! Sul ponte gli uomini delle batterie! Si era precipitato verso il castello di prua

prosa letteraria

cumuli di carte. Il marchese di Montelimar indicò al conte una sedia, poi, sedendoglisi di fronte, gli chiese: - Ora mi direte che cosa volete da me. Mi

prosa letteraria

gravissime rivelazioni? - Su che cosa? - Sui progetti dei filibustieri, per esempio. - Voi avete una fantasia meravigliosa. - Me lo diceva anche mio padre

prosa letteraria

necessario salvarvi un'altra volta, perciò ho lasciato San Domingo. Gli ospiti che hanno diviso con me la mia tavola, siano pure dei nemici della mia patria

prosa letteraria

rendere ragione di quanto farai d'ora innanzi con me, - dicevano quei fieri uomini. Poi, battendo sulla canna del loro infallibile archibugio, aggiungevano

prosa letteraria

gambe, - disse il conte. - Se ci prendono, pagheremo a prezzo della vita questa impresa. - E dove scappare?- chiese il guascone. - Lasciate fare a me

prosa letteraria

, camerata. - Meglio falchi che gente da appiccare, mio caro Mendoza - rispose il conte. - Non dico di no, signore. Ai baschi come me non è mai piaciuta

prosa letteraria

mio cuore - rispose il corsaro. - Sarà per me come un prezioso talismano. La marchesa aveva alzato il capo, e il conte s'avvide subito che gli occhi

prosa letteraria

. - Buttati giú e, se hai sonno, dormi. Faccio io il quarto. - Tu vuoi burlarti di me, cannoniere. Un vecchio marinaio della Folgore, che ha servito il

prosa letteraria

cascata? - disse don Barrejo. - A me sembrano cavalli - rispose Mendoza. - Che il marchese ci dia la caccia? - domandò il conte. - Cosí presto? - disse

prosa letteraria

di riposarci? In tre giorni non abbiamo dormito sei ore. - Parrebbe anche a me, signore - rispose l'avventuriero, il quale sbadigliava come un orso

prosa letteraria

marchese? - A me non importano le ricchezze di Granata, - rispose il figlio del Corsaro Rosso. - È quell'uomo che io voglio e sarà la mia parte di saccheggio

prosa letteraria

, fingendosi indignato. - Dare del ladro a me? Non sapete che io sono il nobilissimo don Aramejo dei Mendoza y Alicante, y Bermejo de los Angelos e

prosa letteraria

capitano degli alabardieri, non senza aver prima fatto alla bella vedova un leggero cenno, come per dirle: - Non vi preoccupate per me

prosa letteraria

semplicemente Panchita, signore, - rispose la vedova. - Mai, señora: io sono un gentiluomo e per me la donna, qualunque sia, è sempre una dama. - Don Barrejo

prosa letteraria

fragore? - chiese il guascone, dopo d'aver ascoltato qualche istante. - A me pare il galoppo di parecchi cavalli, - rispose Mendoza. - Che cosa ne

prosa letteraria

perfettamente tranquillo per lui. Ah, me lo ero immaginato! Che brutta faccenda se avessimo lasciato questo asilo ... Le vedete, signor conte? - Chi? - Le

prosa letteraria

bucanieri. A un soldato si crede sempre. - E tu affermavi poco fa che stai per diventare un cretino? disse il conte ridendo. - A me pare invece che tu

prosa letteraria

! - esclamarono ad una voce i due filibustieri. - Dal marchese di Montelimar che voi avete lasciato scappare. - Me lo immaginavo! - gridò Raveneau de Lussan

prosa letteraria

dei dintorni. - Cominciavo a temere che ti avessero preso od appiccato. - Niente affatto, signor conte, - rispose il lupo di mare. Quando vi è con me

prosa letteraria

trovarle qui - disse Buttafuoco. - Che la costa sia proprio finita? Sarebbe la nostra rovina. - Che pieghi invece? - Me ne accerterò all'istante

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca