Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660222
Capuana, Luigi 5 occorrenze

avevano già praticato una larga buca, da potervi passare la testa. - Che cosa vedi? - Buio pesto. - Lascia guardare a me. - Che cosa vedi? - Una luce

prosa letteraria

fila di stanze, una più bella dell'altra, illuminate da una dolce luce azzurrognola, che non si capiva d'onde venisse; stucchi, fregi dorati, tappeti

prosa letteraria

cella fu rotto da un vivissimo Splendore, e tra quella luce le sorrideva una bellissima signora. - Non piangere! Sii buona. Ti aiuterò io. Sono colei che

prosa letteraria

c'era una creaturina che vagiva. - Accendi il lume, marito miol Il poveretto, dallo sbalordimento, non trovava modo di accendere. Finalmente, alla luce

prosa letteraria

C'era una volta un giardiniere che aveva una figlia cèca e un po' storpia fin dalla nascita. La mamma era morta dandola alla luce, e il povero vedovo

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682224
Salgari, Emilio 10 occorrenze

archibugieri e dalle cinquantine del governatore di San Domingo, sprezzante del pericolo che la minacciava. Fra la luce sprizzante dai due grandi fanali di

prosa letteraria

, esponendosi ad un fascio di luce lunare che cadeva fra i due comignoli d'una casa. con noi che l'avete? - Non siete i ladri che hanno saccheggiata la

prosa letteraria

signor di Ventimiglia, il quale stava seduto su un vecchio tronco d'albero, intento ad osservare, alla luce d'una torcia, una specie di carta geografica

prosa letteraria

di Moscas de luz, insetti che tramandano una luce ben piú potente delle nostre lucciole, e nei solchi delle piantagioni e attorno agli stagni

prosa letteraria

. Attraversarono l'ampia sala sfolgorante di luce, dove capitani di terra e di mare danzavano allegramente insieme con le piú leggiadre signore e signorine di San

prosa letteraria

stata chiusa, però trapelava attraverso la toppa un filo di luce. Alla prima battuta del guascone si aprí ed i due spadaccini si trovarono in una

prosa letteraria

sposato una duchessa del Brabante, la quale morí giovanissima, dopo d'avermi dato alla luce, e perciò non conobbi mai - disse il signor di Ventimiglia con

prosa letteraria

questa parte. Signor Mendoza, preparate le miccie. - Gli spagnuoli non vedranno la luce che proietteranno queste miccie? - chiese il corsaro. Il

prosa letteraria

tamburo che chiamava gli uomini a cena nel frapponte, poi piú nulla. - Signor conte, - disse il guascone, quando l'ultimo sprazzo di luce scomparve

prosa letteraria

del Brabante che morí dandomi alla luce. Io non so in quale epoca egli sposò qui la figlia del grande cacico Hara, re del Darien, dalla quale ebbe una

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca