Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660342
Capuana, Luigi 11 occorrenze

piedi. E alla Boccabella, dal gran dispiacere, rimaneva la bocca così amara, come se avesse masticato tòssico. D'accordo con le altre sei comari

prosa letteraria

frugavano con l'indice fra essi, prendevano qualcosa che vi trovavano mescolata e, poi, la più parte, li buttavano via, senza metterne in bocca neppur

prosa letteraria

potrà allungare la sua statura quanto vorrà, fino a diventare un gigante. Basterà che si metta in bocca il pollice della mano destra e che vi soffi forte

prosa letteraria

precipitò giù con grave rumore. Annodava e snodava la coda aguzza, rizzava il collo, e dalla bocca, tra due file di denti, vibrava la lingua che

prosa letteraria

passava di bocca in bocca: - Ha tossito! - Ha i dolorini! - Ha messo un dente! - Ha la rosolia! E, di mano in mano che veniva su, le trepidazioni

prosa letteraria

capelli bianchi tutti arruffati, gli occhi orlati di rosso sotto folte e ispide sopracciglia, il naso adunco, la bocca sdentata e le mani scarne e nodose

prosa letteraria

stentatamente di lavoro ed erano cariche di figlioli. Pel momento, una bocca di più non costituiva gravezza; e Carbonella, meschina, si contentava di quel po

prosa letteraria

rabbonirla: - Principessa! ... Principessa! ... Si rivoltava contro di lui, gli rispondeva con parolacce che non stavano punto bene in bocca di una dama

prosa letteraria

cattivo cacio. I guardiani però sentivano venir fuori tali odori di squisite pietanze da far venire l'acquolina in bocca; entravano nella cella dei

prosa letteraria

pelliccia con piote o piallacci. Il marito l'aiutava a far la bocca in alto alla catasta e i buchi per darle sfogo, e appiccava il foco. Lavoravano così

prosa letteraria

potevano più. E che cosa combinarono? Per acchetarlo, dissero: - Primpella parlerà per bocca della mamma. Preparavano le feste delle nozze. - Voglio un

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682218
Salgari, Emilio 10 occorrenze

arditamente in marcia, muovendo verso la bocca del porto, niente atterrita per la presenza dei galeoni e delle caravelle. I suoi fucilieri, quei

prosa letteraria

fregata, ancorata presso la bocca del porto, ma senza riuscirvi. Un'ansietà indescrivibile l'aveva preso e tendeva gli orecchi, temendo sempre di udire

prosa letteraria

! ... Bah! ... Accendete e non occupatevi d'altro per ora. Risalí lentamente la gradinata, sempre colla pipa in bocca, e rientrò sotto la cupola

prosa letteraria

, dinanzi al dilemma, ha preferito aprire la bocca. Il marchese aveva fatto un gesto di collera e si era alzato impetuosamente, gettando sul figlio del

prosa letteraria

suo pezzo di sigaro. - La scialuppa è vostra, - rispose Panchita. - Un pescatore ha consentito a vendervela. - Dove si trova? - Presso la bocca del

prosa letteraria

Mendoza. Don Ercole, invece di rispondere, si accontentò di versare attraverso la sua bocca di lupo nordico l'ultimo bicchiere rimasto sulla tavola. La

prosa letteraria

avete perduto con me nelle cantine della marchesa. Mendoza non rispose; continuava a mirare attentamente, spostando lentamente la bocca del pezzo per

prosa letteraria

il guascone. - Potrebbe far deviare la lama. - Io però prima ti metterò in bocca le budella! - I guasconi non hanno mai mangiato di questa roba

prosa letteraria

bocca semiaperta. Aveva sempre il pezzo di lama piantato in mezzo al petto, presso il cuore, non avendo nessuno osato levarlo, per timore di provocare una

prosa letteraria

. Accostò una mano alle labbra, si mise due dita in bocca e mandò un lungo fischio. Pochi momenti dopo un giovanotto di venti o ventidue anni, biondo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca