Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aggiunse

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660466
Capuana, Luigi 2 occorrenze

tegamino, vi aggiunse, Cacio e pane grattato, e ne fece, come aveva detto, una frittatina pel gattino che le stava tanto a cuore. Il gattino esitava a

prosa letteraria

riempitemene la carrozza. - Tutti no, padrona mia. I più freschi e i più belli devo serbarli per la mia figliola. E maliziosamente aggiunse: - Là c'è il

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682222
Salgari, Emilio 19 occorrenze

l'intendente del nostro arrivo - rispose il conte. - O sarà venuta in persona - aggiunse Buttafuoco. - Non mi stupirei. Entriamo, e poi penserò io a

prosa letteraria

? - Oh, è vero! - disse il conte ridendo. - Noi siamo personaggi importantissimi. - Che viaggiano però senza carte - aggiunse maliziosamente il guascone

prosa letteraria

Porto, signor di Ventimiglia, e, quando si combatte, la sete viene sempre, almeno ai guasconi. - E anche ai fiamminghi, a quanto pare, - aggiunse

prosa letteraria

alla mia pelle che alla loro. - Ben detto, - disse Mendoza - E noi siamo uomini da non aver paura nemmeno del diavolo, - aggiunse il guascone. - Se si

prosa letteraria

conte d'Alcalà, - disse il guascone, ridendo a crepapelle. - E grande di Spagna, - aggiunse il marinaio. - Si era appropriato perfino il mio cognome

prosa letteraria

di vederci giungere al campo, ben montati e anche con una recluta. - E soprattutto sarà lieto delle notizie che gli portiamo, - aggiunse il guascone

prosa letteraria

. - E la mia palla deve averla ben cacciata nel corpo, - aggiunse il fiammingo. - Scommetterei che l'ho acciecato. - Ecco un uomo meraviglioso, - disse

prosa letteraria

. - Ah! Il capitano è geloso? - E un buon spadaccino, a quel che si dice - aggiunse la marchesa. - Vorrei provare un po' la sua abilità - disse il conte

prosa letteraria

crederò mai. - E nemmeno io, don Barrejo, - aggiunse Mendoza. - Là troveremo forse delle botti migliori di quelle che abbiamo assaggiato a Pueblo-Viejo

prosa letteraria

cantina, - aggiunse il guascone. Per la terza volta la voce del gabbiere di guardia si fece udire. - E due barconi di appoggio! ... - Quelle non hanno

prosa letteraria

dimostrare che i guasconi non sono da meno dei filibustieri, - aggiunse poco dopo il conte. - Aspettate che la Santa Maria si mostri. - L'abborderemo

prosa letteraria

direzioni, per prenderci in mezzo. - E poi il signor conte è debole e non potrebbe resistere ad una lunga corsa, - aggiunse il guascone. - Io però ho

prosa letteraria

impalati sulla porta della cucina, aggiunse: - Preparate i ceri pel signore: fra mezzo minuto quest'uomo sarà morto! Il guascone ebbe un moto di

prosa letteraria

Mendoza. - Abbiamo compiuto noi tre ben altre imprese. - E vi assicuro che domani il marchese sarà nelle mani del conte di Ventimiglia, - aggiunse don

prosa letteraria

in mezzo alle foreste esposto agli acquazzoni furiosi ed ai venti scatenati! - aggiunse Buttafuoco. - La vita degli avventurieri è fatta cosí, signora

prosa letteraria

fiasco d'aguardiente. Devo accompagnare questi signori. Poi, volgendosi verso il guascone ed il fiammingo, aggiunse: Sono ai vostri ordini. Venite e

prosa letteraria

la mia parola d'onore. - Mi basta: venite, signori. Forse serviranno a qualche cosa - aggiunse poi col suo solito accento beffardo. Il capitano si

prosa letteraria

! - aggiunse poi, mentre la sua fronte si aggrottava ed una profonda emozione si dipingeva sul suo volto abbronzato - non vale la pena di risvegliare dei

prosa letteraria

cantare, - rispose il filibustiere. - Ed io le foglie e la frutta cadere, - aggiunse il guascone. - Io invece continuo a udire dei lontani latrati

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca