Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398575
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il partito cattolico, affermatosi la prima volta nel 1899, sorse come partito di centro e volle portare una nota propria nella vita pubblica

Politica

Pagina 323

Di un partito e un programma radicali in Italia

402720
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prima chi debba insegnare, ma se sia necessario combattere subito e con mezzi efficaci l'analfabetismo nelle provincie che più ne sono ancora infestate

Politica

Pagina 198

lettore sa, dalla prima parte di questo volume, quale sia, più precisamente, il nostro programma..

Politica

Pagina 202

assai simile a quello tracciato dal Nitti; e l'energia spiegata prima nel creare sé stessa, impiegare vigorosamente a promuoverne 1'attuazione. Ma questa

Politica

Pagina 202

consentimenti fra la Chiesa e lo Stato, ma di conflitto, prima, e poi di distinzione e di concorrenza. L'on. Nitti, il quale pure studiò ai suoi tempi il

Politica

Pagina 203

I primi cattolici in Parlamento

403703
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quanto alla prima i cattolici non sposteranno nulla. Essi non rappresentano interessi i quali non avessero già campo di farsi valere e di prevalere

Politica

Pagina 101

dei requisiti posti dalla legge, non rimangono tuttavia meno sul tappeto dei problemi di vario genere e che prima o poi converrà certamente affrontare

Politica

Pagina 105

La questione della rappresentanza proporzionale è agitata da molto tempo: essa dovrà, prima o poi, crediamo, essere il rimedio cercato e voluto ai

Politica

Pagina 106

forti e immediate reazioni anticlericali. Per questo, forse, il Vaticano ha mostrato di comprendere, prima e dopo l'abolizione del nonexpedit,cheun

Politica

Pagina 96

Teogonie clericali

403942
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I fatti, prima. Quando Pio X soppresse l'Opera dei Congressi, fu una grande lamentela nelle file di quelli che avevano fatto assegnamento su di essa

Politica

Pagina 111

semplicemente per passare. Prima ancora di nascere, essi si sono assunti la responsabilità dell'appoggio a un governo volgare, insincero, incapace

Politica

Pagina 113

, né migliori né peggiori degli altri. C'era un principio di risveglio; dove esso ha avuto tempo di svolgersi e dare i suoi frutti prima della

Politica

Pagina 116

reazione spirituale al lume della quale quel contenuto si rivelò una prima volta a chi scrive e potrà ancora rivelarsi agli altri.

Politica

Pagina 122

reazione potrebbe aversi prima di quel che si pensi.

Politica

Pagina 124

ventilarono propositi di rappressaglie. Ma ciò non migliorò la loro posizione; e quando, dopo una prima votazione, fu proclamato il ballottaggio fra i

Politica

Pagina 125

sopra, cuoprendosi gli occhi con le mani e dichiarando che non le veggono; mentre logico e serio sarebbe affrontare e risolvere tali problemi prima

Politica

Pagina 137

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404053
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. deliberazione di Roma, non si é piegata: le associazioni cultuali, prima. in base alla legge di separazione del 1905, e poi le dichiarazioni di riunioni pubbliche

Politica

Pagina 207

Chiesa cattolica, prima con la soppressione delle congregazioni, poi con la soppressione dell'ambasciata presso il Vaticano, infine con la legge di

Politica

Pagina 208

voleva vivere, era necessario spezzare prima le file pazienti e diffusissime della attività congregazionista e poi la Chiesa medesima. Quel poco di

Politica

Pagina 211

prima adunanza nazionale.

Politica

Pagina 216

, quanto a quella prima fiducia, ho già detto: il difetto di questa seconda non ha meno contribuito a rendere la loro condizione presente difficilissima.

Politica

Pagina 227

. L'illusione fu tale che non si può oggi leggere senza un senso di sorpresa quel che cattolici di molto valore scrivevano prima dell'andata in vigore della

Politica

Pagina 232

⸺ può ora scuotere più facilmente da sé queste influenze e questi interessi. Se i cattolici non possono agire se non riconoscendosi, prima, e

Politica

Pagina 234

Questo diranno, ed è quindi opportuno che lo si avverta prima da persone che non hanno interesse a falsare i fatti, poiché pensano non poter la causa

Politica

Pagina 243

netta di energie spirituali pel paese che ne è teatro e, quanto prima e quanto più convenientemente si risolvono, tanto meglio è. E noi abbiamo fiducia

Politica

Pagina 244

La nuova politica ecclesiastica

404268
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quella il cui atteggiamento richiama prima la nostra curiosità, è la Santa Sede. Uno studio coscienzioso dovrebbe cominciare dal ricordare qui la

Politica

Pagina 150

diremmo quasi, l'aspetto teorico del clericalismo italiano. Il conflitto, qui, prima che fra due politiche e due programmi, è fra due diverse

Politica

Pagina 160

affratellatrice, nei conflitti sociali, di elevare, essa prima, le coscienze singole al massimo di cultura, di educazione, di personalità e responsabilità

Politica

Pagina 162

Introduzione

404503
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popolo che le ha sperimentate via via vuote ed inefficaci, queste forme esteriori, domanda, ora, religiosità prima che religione positiva. E di quei

Politica

Pagina 19

Prefazione

404816
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Roma. ed in quelli contenuti nella prima parte si afferma, logicamente e continuamente, un'ordine d'idee sul più grave dei problemi che affatichino o

Politica

coloro che governano la Chiesa ma con i cattolici laici, i quali hanno — e non possono allontanare da sé — la responsabilità prima e diretta della

Politica

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca