Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettori

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

degli elettori, i quali si avranno l'amministrazione che si meritano con la loro condotta e con l'esercizio del loro diritto. Se a noi questo corpo

Politica

Pagina 322

Di un partito e un programma radicali in Italia

402689
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proviene solo dal fatto che gli elettori la vogliono così, pensando, erroneamente, che un deputato ministeriale ottenga più facilmente e di più; anche i

Politica

Pagina 194

psicologia dei deputati e dei loro elettori. Temeva il N. di scrivere frasi dure, verso uomini o partiti, che domani gli potessero essere rimproverate

Politica

Pagina 195

macchiarsi di questa colpa. Non è, evidentemente, e non può essere, la mancanza di qualche cosa, nei nostri elettori e deputati, che vizia dalle radici

Politica

Pagina 196

ci si troveranno bene; faranno solo quello che sarà strettamente necessario per menar in giro i loro elettori, e non daranno fastidi a un governo

Politica

Pagina 196

e lo aiuti, degli elettori che ci dieno questa Camera. Qui il problema non è più puramente tecnico né puramente politico; diviene un problema d'ordine

Politica

Pagina 200

I primi cattolici in Parlamento

403686
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meridionale che non abbiano già fra i loro grandi elettori un qualche vescovo ed una gran parte del clero locale; nel clero stesso, il più sovente, le divisioni

Politica

Pagina 97

interessi e perché ognuno di questi elettori «cattolici» riprenda il posto che la professione o la classe o 1'interesse politico, comunque, gli

Politica

Pagina 97

Teogonie clericali

403837
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

così formando per mezzo di elettori organizzati ufficialmente e con candidati i quali debbono avere una almeno tacita investitura dalle mani

Politica

Pagina 111

elettori da ogni possibile controllo.

Politica

Pagina 117

chierici elettori schede di chierici assenti, perché essi andassero a votare due volte, come fecero. La cosa è, del resto, spiegabilissima, perché s'intende

Politica

Pagina 119

religiosa che si chiegga al candidato o di un punto di programma di governo. La differenza è grande: poiché, ad es., elettori socialisti chiederanno al

Politica

Pagina 125

italiana, prendendo parte, come elettori e come candidati, alle elezioni politiche. Nella primavera dello stesso anno era stata sciolta repentinamente

Politica

Pagina 130

La nuova politica ecclesiastica

404231
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dominio elettorale del quale la gerarchia si offriva a difendere i confini. Rassegnarsi ad esser solo gli elettori di moderati e di massoni esigeva

Politica

Pagina 155

nelle file di una parte degli stessi moderati; dall'altra esasperarono le ambizioni politiche di questi poiché essi hanno in genere pochi elettori, e

Politica

Pagina 156

Cerca

Modifica ricerca