Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtu

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202218
Caterina Pigorini-Beri 24 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, debbono essere soltanto l'esponente della virtù interiore, eterna guida pei costumi, che deve ispirare gli atti esteriori morali, sociali e civili. PIGORINI

paraletteratura-galateo

commercio di essi quel po' di bene concesso ai mortali, che è la socievolezza e la convivenza sopportabile. In virtù del primo comandamento, che è quello

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Prima di tutto bisogna considerare la saggezza poi il modo di usarne: la virtù, poi la maniera di espanderla intorno a noi: la gentilezza, poi i

paraletteratura-galateo

Pagina 13

istantemente; ciò obbliga l'ospite a quella gran virtù che è il prevedere e il prevenire, nel che si riassume gran parte del tatto sociale. Se uno quando

paraletteratura-galateo

Pagina 131

volontarii e inconsci il premio della virtù. I Quaranta Immortali in Francia non sdegnano di scendere a ricercare le umili e ignorate virtù di questi

paraletteratura-galateo

Pagina 140

virtù d'un uomo non deve misurarsi da' suoi sforzi, ma da ciò che fa ordinariamente, è naturale che l'esempio della virtù non può venire che da colui il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

curiosità che per devozione. Anche questo sarà oggetto di speciale attenzione, perchè la fede, che è una virtù, sia esercitata con umiltà e discrezione, e che

paraletteratura-galateo

Pagina 162

arrivati, e la puntualità in questo caso è ancora una virtù più che regale, si mettono in via per la chiesa; la sposa occupa la prima vettura a destra e

paraletteratura-galateo

Pagina 172

del Re rappresentante della nazione dà i premi del valor civile, delle virtù e del sapere, e come in noi omai vecchi riconferma nella fede civile della

paraletteratura-galateo

Pagina 192

sentimento antico - PIGORINI-BERI C., Le buone maniere, 14 altra cosa è la giustizia e altra cosa è la beneficenza. Queste due virtù furono a così dire

paraletteratura-galateo

Pagina 201

potuto scoprire quelle morali che illuminano i cuori e gl'intelletti degli uomini, e li fanno mirare in alto alla ricerca degli ideali della virtù e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

appartengono a qualche associazione benefica e pia! Non finiranno mai di spingervi sulla via della virtù e della carità; e all'epoca dei concerti e

paraletteratura-galateo

Pagina 233

. L'accortezza non è l'astuzia o la furberia; l'accortezza è un'altra virtù che ci fa padroni del nostro ambiente morale e che, come la circospezione, ci

paraletteratura-galateo

Pagina 240

colpa; insegnarci la virtù o il vizio, la deprecazione e la bestemmia: può farci nascere e farci morire. Importa dunque sommamente all'educatore il

paraletteratura-galateo

Pagina 25

pagine gloriose che hanno reso immortali la virtù e la patria. La mano è l'ausilio più ineffabile dell'uomo: esso lo distingue da tutti gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 28

discrezione non è che prudenza e temperanza, virtù cardinali vale a dire, su cui riposa la morale umana e la quiete del vivere onesto. Quando gli Eremiti

paraletteratura-galateo

Pagina 32

opere loro in tanta diversità di espressione, in tanta distanza di tempi, di luoghi, di condizioni sociali, di età e di sesso sono inni alla virtù

paraletteratura-galateo

Pagina 40

altri, è la mancanza di puntualità. Non per nulla Luigi XIV ha detto che la puntualità è la virtù dei re. La mancanza di puntualità è la mancanza

paraletteratura-galateo

Pagina 45

più stupendi che creatura umana abbia profferito: la pazienza è una gran virtù, ma se anche Giobbe la perdette, vuol dire che è difficile di

paraletteratura-galateo

Pagina 49

che si pone fra gli oggetti fragili acciò non si urtino e non vadano in frantumi; non sono ancora la virtù ma sono le vesti di cui la virtù si adorna

paraletteratura-galateo

Pagina 5

studiare sempre di essere opportuni, la gran virtù pratica della vita e dobbiamo persuaderci che in società ci sono consuetudini e convenzioni a cui dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 59

timidezza è una virtù; ed è tanto più amabile quanto più riesce ingrata e antipatica una spavalda e temeraria franchezza. Per questo e per molte altre

paraletteratura-galateo

Pagina 84

nastro, formano l'essenza del carattere di un uomo d'onore; quella lealtà incarnata nella virtù per servire la quale, come dice un antico scrittore

paraletteratura-galateo

Pagina 87

esteriori, le quali sono la moneta spicciola di quel gran tesoro nascosto che è la virtù sincera, forte e operosa: a questo esse riusciranno con tanta

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca