Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202738
Caterina Pigorini-Beri 33 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veste modesta, venne esaurita. Nel ripubblicarlo con qualche aggiunta e qualche emendamento, ho tentato di renderlo più completo e più degno

paraletteratura-galateo

una sanzione potente: è quella di doverli osservare, pena di essere lasciati in abbandono dai nostri simili, e di non poter fare nè ricevere nel

paraletteratura-galateo

Pagina 107

nelle madonne e donzelle dei tempi andati. I mutamenti nel sistema di vita in tutto, perfino nel nutrirsi e sopra ogni altra cosa nell'intendersi, per

paraletteratura-galateo

Pagina 119

portare questo titolo andando a marito con persona che non ne possieda alcuno o ne porti uno diverso superiore o inferiore, nel qual caso assumono

paraletteratura-galateo

Pagina 127

caratteri che la fanno amare nel mondo. E per questo è difficile trovare idee e cose nuove. Le massime e i comandamenti della saggezza sono vecchi

paraletteratura-galateo

Pagina 13

L'ospitalità era una volta sacra, oggi lo è un po' meno; nè è tutto male che sia così. - L'ospitalità nel suo eccesso diventava immunità, ricordiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 131

per le gentilezze ricevute, anche se effettivamente tali gentilezze non ci fossero state, il che qualche volta accade nel mondo.

paraletteratura-galateo

Pagina 136

dove la casa è modesta e la servitù mangia il cibo comune, sarà nel porgerglielo osservata la più scrupolosa attenzione perchè non sembri il vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 140

comparirà tosto, nel cielo della famiglia, l'arcobaleno sapiente che rasserena il mondo. In ogni caso della vita, salvo che negli affari esteriori e

paraletteratura-galateo

Pagina 148

ingiusto; e non sarà loro difficile se sapranno, prima di entrare nel gran meccanismo dell'educazione nazionale, di che fardello si gravino le spalle e

paraletteratura-galateo

Pagina 154

vive nel mondo e accetta dalla vita tutti i comodi, deve averne anche i disagi; e che ogni popolo, anche il meno incivilito, ha delle consuetudini che

paraletteratura-galateo

Pagina 162

le tombe, nel nostro assunto non sono che una raccolta di regole esteriori, le quali se qualche volta scivolano nel sentimento, nella filosofia e nella

paraletteratura-galateo

Pagina 172

imprenditore di pompe funebri, perchè tutto sia eseguito nel modo e nel tempo stabilito dalla legge. Se si desiderasse far trasportare il corpo in qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 183

E ora torniamo a riveder le stelle. Nel simbolismo più soave degli uomini ci sono le solennità religiose; le feste liete dell'anno che ci portano le

paraletteratura-galateo

Pagina 192

un tappo di Champagne possibilmente autentico, e battezza nel nome della storia e del tempo il nuovo anno. Il quale è salutato da visite ufficiali e

paraletteratura-galateo

Pagina 192

vecchie usanze italiane avevano un'altra impronta e un altro andamento: la colazione al mattino, a mezzodì il pranzo, la merenda nel pomeriggio pei giovani

paraletteratura-galateo

Pagina 201

, riportate fedelmente nel capitolo antecedente. La morale umana, è stato detto già tante volte, non risponde a nessun codice; essa è indefettibile come

paraletteratura-galateo

Pagina 21

tappezziere, il quale nel suo schema di operaio senza arte e senza buon gusto non saprà mai dare ad una camera l'impronta del vostro carattere

paraletteratura-galateo

Pagina 215

, nelle associazioni benefiche, usando dei sigaro o della pezzuola, perfino nel mettersi i guanti e nel levarseli, c'è tutto un trattato di buona creanza

paraletteratura-galateo

Pagina 220

fare o a dire cose spiacevoli. Essi o chiedono un favore con insistenza dicendo che voi solo potete farglielo, e nel tempo stesso vi fanno comprendere

paraletteratura-galateo

Pagina 233

che vi chiedono, abbiate almeno la carità di rispondere una buona parola; e anche nel far valere il vostro diritto, rispettate non solo quelli degli

paraletteratura-galateo

Pagina 240

rivelano un'assenza di pensiero biasimevole nel governo della propria persona. L'occhio torvo o fuggevole o procace è un cattivo indizio dello stato

paraletteratura-galateo

Pagina 28

all'autore quella gentilezza di costumi, che gli animi benevoli amano di trovare nel commercio coi proprii simili. Ciò è tanto lontano dall'adulazione

paraletteratura-galateo

Pagina 32

simili, nella persona, nel luogo, nel tempo e nella misura. Il non darsi da più di quello che si è, il non alzarsi in punta di piedi per parere più alti

paraletteratura-galateo

Pagina 37

racconta un aneddoto proprio nel momento che voi state per affermare il contrario, che vi dice: scusa, non è così, ma piuttosto è così e così; e non

paraletteratura-galateo

Pagina 40

, dell'ufficio o dello stato, quanto la mancanza di precisione nel misurare il tempo. Per questo quell'uomo mite e gagliardo di Washington, di consueto sì dolce e

paraletteratura-galateo

Pagina 45

passeggio, di fare delle gite o delle corse nei negozii. C'è chi vorrebbe che essa si sedesse a destra nel sofà, tenendosi il primo posto. Ciò è

paraletteratura-galateo

Pagina 49

produrre intorno a sè un vuoto che nessuna cosa può colmare. Un carattere ispido è l'isola disabitata nel mezzo del mare tranquillo, turchino e terso

paraletteratura-galateo

Pagina 5

, fino a che non si sono guariti del loro bel difetto che è l'adolesenza; cosa a cui essi aspirano di gran cuore nel loro segreto, ma a cui lavorano

paraletteratura-galateo

Pagina 59

incomodare una persona da meno di voi e notoriamente povera: nel qual caso bisogna farlo con estrema delicatezza: Quando anche senza che la persona si trovi in

paraletteratura-galateo

Pagina 65

, a cui mancava soltanto quella dote indispensabile al vivere civile. Una persona bene educata si conosce a tavola non soltanto nel non mangiare con

paraletteratura-galateo

Pagina 71

inglese, non occorre portarne la livrea. L'uomo veramente amabile non ha soltanto l'esteriore delle forme educate: egli le ha nel cuore perchè ha avuto

paraletteratura-galateo

Pagina 87

ridere sgangheratamente nè di parlare a voce alta, nè di portare la testa come un cavallo di sangue. La donna gentile anche nel passo è moderata

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca