Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202621
Caterina Pigorini-Beri 25 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aperto il libro, come ispirazione generale. E con questo ho voluto dire che tutte le forme della buona educazione e del modo di vivere in società

paraletteratura-galateo

l'uomo a stare costantemente sopra sè medesimo; ciò evita molte cattive conseguenze anche nella parte morale dell'educazione, esercitando le facoltà

paraletteratura-galateo

Pagina 107

battere per ottenere il fine a cui aspirano coloro, a cui non fu dato per eredità di possedere quella che si chiama una educazione fine e squisita. Tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 119

fedelmente ricordino - naturalmente si impararono in quei tempi, meno letterati di questi, a memoria, ed erano uno degli strumenti dell'educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 13

si rassegna ad ascoltarvi e a seguirvi, è soltanto per effetto della sua buona educazione o della sua pietà che gli ha insegnato a sopportare

paraletteratura-galateo

Pagina 131

di libertà per difendersi, priva di fortezza per scolparsi, reagisce coll'istinto umano pervertito da una cattiva educazione e da una coatta

paraletteratura-galateo

Pagina 140

giudizio. Colui che è ostinato o caparbio nelle proprie idee dimostra un orgoglio insopportabile, che tanto la buona educazione civile quanto la buona

paraletteratura-galateo

Pagina 148

nobili, di oneste. Questa educazione delle consuetudini appartiene di diritto alle maestre, che essendo donne, sole sanno sorridere all'infanzia, sole

paraletteratura-galateo

Pagina 154

spese o a legami, che nella loro vita non avevano contato. Questo è il colmo dell'ardire; e l'ardire non è che una mancanza di educazione. Il meglio

paraletteratura-galateo

Pagina 162

regola di buona educazione il cercare di saperne almeno i tratti generali, per non fare la figura di provinciali quando per caso ci si trova immischiati

paraletteratura-galateo

Pagina 201

soddisfare i nostri doveri sociali, sono gli elementi principali di una squisita e civile educazione. In ciò consistono le buone maniere, le quali giovano non

paraletteratura-galateo

Pagina 21

solchi dell'età. La tintura del viso è una mancanza di buon senso e di buon gusto, e quindi non può far parte della buona educazione. Della quale fa

paraletteratura-galateo

Pagina 220

vostra cortesia, profittando della loro sfacciataggine contro la vostra buona educazione. Se il servo sbaglia, non la finiscono più di garrire in

paraletteratura-galateo

Pagina 233

vi stende la mano per la limosina. Difatti non si comprenderebbe la diplomazia senza educazione esteriore; la carità senza sorrisi e senza lagrime; il

paraletteratura-galateo

Pagina 240

creanza » 107 PARTE SECONDA CAP. I. - La vera educazione (Riassunto) . . . . Pag. 119 » II. - I titoli a chi vanno » 127 » III. - L'ospite » 131 » IV

paraletteratura-galateo

Pagina 243

buona educazione quanta ha virtù di resistenza, parchezza di vita, solidarietà di vincoli e indole benefica, sarebbe la più grande nazione del mondo.

paraletteratura-galateo

Pagina 28

, faremo a persona assente nè direttamente, nè indirettamente; il riprendere la figliuola perchè la nuora comprenda è una cattiva regola di educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 32

altissima del carattere, che arrivano al cielo. L'affettazione è una mancanza di buona educazione e denota falsità di cuore e piccolezza di mente. Tutti si

paraletteratura-galateo

Pagina 40

educazione dei modi, la quale toglie le asperità e smussa gli angoli della convivenza. Il vivere insieme agli altri, in casa e fuori di casa, negli uffici

paraletteratura-galateo

Pagina 5

alla porta la carta piegata o col corno in numero uguale alle persone visitate è ammesso dalla buona educazione: tuttavia questa superfetazione non

paraletteratura-galateo

Pagina 59

mortificazione possibile: quella di vedersi respinta la lettera o la stampa multata. Sono i piccoli fatti quelli che provano la buona educazione: essi sono la

paraletteratura-galateo

Pagina 65

antichi educandati, quasi sempre tenuti da religiosi, una volta si leggeva durante il pasto. Nessuna cosa dell'educazione è senza il suo perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 71

idea, è il prodotto di una educazione composta, disciplinata e rigida. Esso è spontaneo, verginale, attraentissimo e si presenta sotto la forma

paraletteratura-galateo

Pagina 84

l'abitudine delle belle maniere che lo hanno raggentilito e professa un rispetto profondo e sincero alle virtù de' suoi simili. Una educazione perfetta

paraletteratura-galateo

Pagina 87

La buona educazione è per tutti una sola salvo l'applicazione pratica, l'opportunità e le modalità in riguardo all'età, alle condizioni e al sesso

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca