Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168984
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

città famosa non è più ora che nel suo nome; ma chi non la vide mai si avvicina con la mente così piena delle antiche memorie che, arrivandovi, dal

Paraletteratura - Divulgazione

e visibile da ogni punto. Chi la vede per la prima volta in una giornata serena non si può capacitare che in una città così splendidamente lieta

Paraletteratura - Divulgazione

questa città è il numero notevole dei biondi che vi si riscontra. Chi conosce le altre città siciliane avverte pur che vi è assai meno viva che altrove

Paraletteratura - Divulgazione

Palermo. E' la Città dei Vespri, ma è anche la Città di Garibaldi. Chi può passare per tutta quella rete di vie tortuose che si stendono fra Porta

Paraletteratura - Divulgazione

, di giardini ride sopra la bellezza d'un mare e sotto la bellezza d'un cielo di cui non può dare idea la parola umana. Chi può maravigliarsi che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

! Così caldamente innamorati d'ogni bell'ideale che amano ed onorano anche chi ne abbia fatto loro balenare appena un vago riflesso con poca arte e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

solitario. - Un sepolto vivo - egli chiama se stesso. Ma tale non è chi ha ancora intera come nei più begli anni la potenza del pensiero, benché non più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 88

che essa ci presenta allo sguardo. La regolarità della sua forma conica, quale si vede da Catania, non è che apparente. A chi le gira intorno essa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca