Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388076
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

) scriveva: «Noi vediamo laggiù nel lontano avvenire un novello ordine di cose, e non conosciamo niente di più dolce che la contemplazione degli immensi

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400545
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciascun dettaglio in particolare di quei fatti storici, senza una implicita confessione di sfiducia in sé stesso. Ed infatti, se dall'una parte noi vediamo

Pagina 106

sia sempre notevole, noi vediamo tuttavia come, nella vita di molti uomini ed in molta parte della nostra, tali direzioni rappresentano un lavoro

Pagina 124

purtroppo non ne vediamo intorno a noi e non ne riconosciamo alla virtù misteriosa e potente del gesto e della parola. Ora di tutte le forze che possono

Pagina 140

E così noi vediamo con ispavento i vincoli del male farsi sempre più frequenti e più stretti fra le anime: e il peccato in ciascuno di noi è reso

Pagina 141

guardiamo intorno ed esaminiamo la vita di molti cristiani, noi la vediamo procedere con una tal quale spontaneità inconsapevole, dominata tutta

Pagina 15

singolari esempi di ipocrisia religiosa non vediamo noi oggi con sorpresa e dolore fiorenti e venerati sotto i nostri occhi!

Pagina 162

Facciamo ora un secondo passo nell'esame della nostra esperienza religiosa nel cristianesimo: e vediamo che cosa importi innanzi tutto per la nostra

Pagina 18

incertezza che noi riscontriamo nell'assegnare l'epoca in cui il sacramento della cresima debba essere amministrato ai fanciulli. Anzi noi vediamo come

Pagina 198

abbiamo visto e vediamo all'opera una generazione di cristiani, ai quali pare che il sacramento del vigore e della milizia non sia mai stato impartito

Pagina 198

vita monta nel suo cuore né il bene cresce sulla sua via. E non vediamo noi molte, troppe anime avvicinarsi spesso, talora ogni giorno, a questo

Pagina 207

mondo fisico ed a quelle del nostro organismo, che la natura visibile spezza o si ripiglia, o noi non vediamo per l'uomo altro atteggiamento logico che

Pagina 225

; così che quello che noi vediamo e facciamo reca, quando la reca, quando cioè procede davvero dalla nostra attività interiore desta e operante senza

Pagina 271

della natura, nel processo storico degli eventi umani noi vediamo offese e violate le nostre aspirazioni al benessere, alla vita piena e durevole, non

Pagina 285

Nella storia dell'ebraismo, che è la preistoria del cristianesimo, noi vediamo questa fede nella vita eterna chiarirsi e manifestarsi via via che

Pagina 290

vediamo nella vita eterna un piacere da conquistare, un dolore da evitare; e ci regoliamo col calcolo delle probabilità con cui teniamo conto, nella vita

Pagina 291

pensieri utili, esercitarci nella volontà del bene, appropriarci gli elementi di vita spirituale che vediamo intorno a noi, rafforzarci nella simpatia e

Pagina 42

; vediamo prima quale è nel fatto la nostra morale e come avviene che ingiustizie antiche e flagranti, contro le quali l'anima dei contemporanei si leva

Pagina 67

Ed un altro effetto ugualmente dannoso noi vediamo procedere da questa forma d'anarchia; mentre nella prima comunità cristiana ed in quante nel corso

Pagina 72

cristiana, l'interna vitalità del suo spirito; e noi vediamo, dal secolo XIII al nostro, accanto all'asceta che chiude ed isola i conventi e accanto alle

Pagina 73

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma per svolgere ed arricchire la sua vita; e quindi assimilarle e possederle. Sicché quando noi vediamo lo Stato e la Chiesa eccedere, nell'azione dei

Pagina 145

CARDELLO

662264
Capuana, Luigi 1 occorrenze

rabbia ti sbatteresti la testa a un muro. Su, vediamo: tenta dunque di ricordarti ... . - Ora lo prendeva con le buone, accorgendosi che sgridandolo a quel

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662591
Capuana, Luigi 1 occorrenze

accendere li fuoco? Si? Brava. Vediamo. E tu, Giovanna, aiutami a pulire la cicoria. Si fa così. * * * Le aveva messe a letto ed era andato a letto anche

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682140
Salgari, Emilio 4 occorrenze

. - Avete udito nulla? - aveva chiesto subito Sandokan. - No, padrone. - Vediamo se qui vi è un passaggio. - Lo troveremo di certo, - disse Tremal-Naik

suo cervello non tarderà molto a snebbiarsi. - Vediamo, - disse il portoghese. Empì un bicchiere d'acqua preso da una bottiglia di cristallo che si

si era un po' allontanato dal gussain, onde non potesse udire il suo discorso, tornò verso la buca. - Vediamo, - disse. - Forse noi ci creiamo dei

momento come questo. Vediamo ora che giuoco hai tentato, maestro Teotokris dell'Arcipelago greco. Che una tigre mi divori se qui sotto non vi è la tua

Cerca

Modifica ricerca