Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ve

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373653
AA. VV. 2 occorrenze

, se bene non visitata da nessun ministro della Istruzione pubblica. Se non vi è nessuna ragione per crollarne le vecchie mura leggiadre, non ve n’ha

A questi argomenti positivi si aggiungevano quelli negativi, che da parte loro hanno fornito i ministri della guerra militari, dei quali non ve n'è

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400469
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religiosa, non ve ne è forse alcuna, che abbia il normale possesso di sé stessa, cui questa valutazione religiosa dell'essere e dell'universo, e

Pagina 14

voi, senza che la voce della coscienza ve le rimproveri troppo, inclinazioni ed abitudini dalle quali vi pare impossibile liberarvi.

Pagina 143

all'essere umano dà la religione, io penso, e ve l'ho detto, che non convenga arrestarlo a mezza via, venire a comode transazioni, dare alla religione una

Pagina 143

ripetiamo da lui non è possibile dubitare; se ve ne fosse stato bisogno, la critica storica più minuta e più accurata avrebbe finito col dissipare ogni dubbio

Pagina 153

della vita religiosa. Delle pubblicazioni di questi ultimi secoli poche ve ne sono che noi suggeriremmo, molte che disapproveremmo vivacemente. A molti è

Pagina 16

non ve ne sono due, ma una; e questa non verrà meno, sinché non verrà meno la missione del Cristo e la presenza di Dio nelle coscienze cristiane.

Pagina 247

; uomini, siamo del tempo, anime, siamo di Dio, che non ha tempo. Gesù Cristo ha il suo posto nella storia, ma egli, io ve lo ho già detto, è fuori delle

Pagina 248

proselitismo spirituale che dà il possesso di una fede ferma e di un vivo amore. Ognuno, io ve lo ho già detto, che sia veracemente cristiano, che viva in sé i

Pagina 258

preferenza ai sacerdoti migliori, vigilando la vita del clero, chiedendo che si ripari agli scandali quando ve ne sieno. Questa partecipazione diretta ed

Pagina 261

. Quanto al carattere, che ha l'eucaristia, di rito collettivo, io ve ne dissi già parlando di questa; è una vera riunione di fedeli, per parrocchie, intorno

Pagina 265

non potremo porvi rimedio. Ma assai sovente non è questo il caso: e molti vi sono, e ve ne sono certamente anche fra voi, i quali dubitano e

Pagina 4

IV. Di questi cristiani, la cui vita non rende una soddisfacente testimonianza al valore morale della religione da essi professata, ve ne saranno

Pagina 5

seguaci del Cristo vi sono anche oggi: e ve ne sono, anche non ricorrendo a queste più alte ed eroiche manifestazioni di amore fraterno, dei più umili in

Pagina 55

V. Vi sono infine, e ve ne saranno, spero, molte fra voi, animo sincere, le quali aderiscono cordialmente al cristianesimo, fanno il bene e fuggono

Pagina 6

all'animo vostro e vi si è fissato un momento, riguardasse i problemi filosofici o i religiosi o i morali, ha agito su questa vostra fede, ve l'ha

Pagina 97

o meno quelle realtà. Se dite che non val la pena di preoccuparsi di un avvenire ignoto, e non ve ne preoccupate, voi credete che le cose visibili e

Pagina 98

Sedici mesi di amministrazione

401701
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che non ha la onniveggenza di Dio. È stato un sacrifizio sull'altare della patria, ve lo dico con sincerità: quando certi atti si fanno per partito

Pagina 309

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403762
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

almeno per considerazioni d'ordine diverso. Dico questo perché, come ve ne furono in Francia, e prevalsero, vi sono certo anche in Italia, come le dicevo

Pagina 143

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616910
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disegni, tra cui ve ne sono anche altri dello stesso attuale presidente del Consiglio, il notato disordine nella, funzione del massimo organo della

Pagina 12476

Il difetto assoluto di giurisdizione contiene in sè (lo vedrete, la giurisprudenza ve lo dirà) tanto l'incompetenza quanto l'eccesso di potere: non

Pagina 12495

CARDELLO

662261
Capuana, Luigi 5 occorrenze

dunque? - Me ne vado e le bacio le mani. - Fate come vi piace. Ve ne pentirete presto. E quindici giorni dopo, Cardello baciava le mani al signor Decano

nonna non si oppose che andasse via col burattinaio. - Ve lo raccomando come un figlio! È un povero orfanello. - Non dubitate, - le rispose la moglie

... Datemi un vasetto di terracotta fatto con le vostre mani. Ve lo restituirò stagnato come quelli che il Piemontese vi ha mostrato. - Manderà a farselo

tanti cristiani vivi ... . Ma ora è un'altra cosa. Ho fatto bene ad andar via dal Decano. "Don Calogero, ve ne pentirete!". La profezia gli è fallita. E

, baroni, pri-principi! ... PULCINELLA. Ve lo dico in un orecchio che sono ... ma zitto! TARTAGLIA ( contorcendosi dalle risa . Ah! Ah! ... . Mi mi scappa

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662594
Capuana, Luigi 3 occorrenze

chiasso, ve li chiudeva a chiave insieme coi bambini loro amici, quando ve n'era qualcuno. Un giorno, dagli Scalandri erano venuti i bambini Colocci, tre

pro- vasse, da un amico tornato dal Cairo. Egli non aveva voluto avventurarsi alla prova, temendo che gliene ve- nisse male; e aveva buttato la

urlare: - Fatevi i fatti vostri, dragaccio! Che ve n'importa? Son figlie vostre, forse? Ma don Paolo, che era una linguaccia anche lui, non si lasciò

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682135
Salgari, Emilio 12 occorrenze

' minaccioso. - La pietra ... di Salagraman! - balbettò il ministro. - Sì. - Ma ... io non so dove si trova. Solo i sacerdoti ed il rajah ve lo potrebbero dire

monarca, una delle quali era stata scelta fra le principesse dell'alta Birmania. - Che storia mi raccontate voi? - Ve la spiegherò meglio, mylord

del cobrom. Se fosse un giorno festivo, ve ne sarebbero quattro invece d'una. - Dove troveremo la pietra di Salagraman? Nella pagoda o in questa specie

indiana non misura mai, dalla punta del naso alla estremità della coda, meno di due metri e cinquanta centimetri, però ve ne sono di quelle che

, ve la offro di tutto cuore. - Voi volete burlarvi di me! - Io! Dio me ne guardi! Io non amo burlarmi che delle tigri, e quelle sono più pericolose

solo. - Dove mette? - Nel Brahmaputra. - Sopra o sotto la corrente? - Sotto, sahib. - Bah! Siamo tutti abilissimi nuotatori. Non ve ne sono altri

! - balbettò il rajah diventando livido. - Surama! - Sì, Altezza. A chi l'avete venduta? Ve lo ricordate? - Il rajah era rimasto muto guardando Yanez

documenti. - Potevate chiedermi una udienza, mylord. Non ve l'avrei rifiutata. - Il rajah non avrebbe tardato a esserne informato, mentre io per ora

Malesia. - E molti, sahib, - rispose Bindar. - Qui ve ne sono delle centinaia, fors'anche delle migliaia. - Che non ci faranno paura. L'amico Tremal

quale motivo ti ha spinto a venire nel mio regno. - Ve l'ho già detto: la passione per le grosse cacce. - In tale caso non si conducono tanti uomini

ramoscello chiuso entro il pugno, - disse l'indiano, quando il malese ebbe terminato. - Non ve n'è che uno in tutta la città: Tantia. - Lo conosci tu

presto in questa casa? - Alle undici tutti i lumi sono spenti, - rispose Surama. - A mezzanotte sii pronta. Dorme nessuna serva qui? - So che ve ne sono