Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umano

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La Stampa

373564
AA. VV. 2 occorrenze

comandare dei soldati, oggi bisogna pensare a comandare degli uomini, perché il dovere militare non solo è dovere umano, ma è più generoso e quindi

e del lavoro umano, al punto da poter ponderare con precisione quanto sia difficile edificare e quanto sia grave l’atto di chi distrugge. In Italia

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399878
Murri, Romolo 45 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

manifestazioni rudimentali di esso. Ciò sarebbe come rifiutarsi di studiar l'organismo umano altro che nelle cellule dell'embrione.

Pagina 10

in Dio e vivere in lui, un lungo e complicato lavoro umano, i cui varii elementi non godono tutti della medesima sicurezza, e che manifesta in molti

Pagina 102

, nella povertà del nostre linguaggio umano, ne dicono una sola: la presenza divina in noi. Senso dell'insufficienza del mondo esteriore che ci attrae

Pagina 11

IV. Ma poi tali nozioni vaghe si chiariscono: le divinità, concepite a modo umano, si spogliano dei loro difetti, le incertezze delle loro varie

Pagina 12

esperienza — il carattere di interiorità o di spontaneità consapevole che hanno alcune nostre azioni, giudizi di valore — bene e male, lecito e vietato, umano

Pagina 124

ciò, non ostante la sua sete sfrenata di libertà, dobbiamo esserle grati — appunto educando e pungendo l'animo umano ad una più piena autonomia, ad

Pagina 128

cultura o del costume umano hanno improntato dei loro difetti e dei loro errori la vita religiosa dell'umanità, hanno talora convertito la religione

Pagina 14

all'essere umano dà la religione, io penso, e ve l'ho detto, che non convenga arrestarlo a mezza via, venire a comode transazioni, dare alla religione una

Pagina 143

ma disorganico e fantastico, ad un altro ideale più modesto ed umano. Se questo fosse, e realmente l'ideale morale presentato ed imposto dal

Pagina 147

questa, come lotta fra due principii; i quali non rappresentano invece che l'unico essere umano, di cui l'uno o l'altro sono egualmente necessarii alla

Pagina 149

circostante e dell'arte e dei progressi del benessere umano, gode del bene dovunque, d'ogni minima traccia di gloria del Padre diffusa nelle creature, come

Pagina 151

misteriosi confini dell'umano e del divino si penetrano e confondono in uno. La provvidenza divina è Dio stesso, nella storia dell'umanità; mettete

Pagina 160

pensiero umano saliente si incontrano; che la rivelazione si schiude e si apre tutta quando la coscienza dell'uomo è pronta, che Gesù è veramente il

Pagina 169

da tutto quello che la debole natura umana poteva, da sé, dare ed alimentare, e pure così stranamente consoni al desiderio intimo umano, essa è la

Pagina 171

Dire quindi che essa è un fatto individuale è come negarne radicalmente la sostanza. Se ciò che vi è di più umano nell'uomo, la tecnica, la politica

Pagina 175

. Questi principii, già da noi illustrati, possiamo ridurli a tre principali: il carattere universalmente umano del programma di vita religiosa

Pagina 177

rapporto religioso, e riposa non solo su prestazioni mutue ma su di un intimo assenso di voleri nel bene, sulla trasformazione del volere umano

Pagina 183

, per quanto è possibile, alcun fiore umano che sbocci di questa spirituale inserzione nel terreno pingue della vita divina. Ma questa inserzione nel

Pagina 190

IV. Apparisce da ciò come, mentre nel battesimo un nuovo essere umano è dedicato, dal consenso della società religiosa che lo riceve e di coloro i

Pagina 197

umano d'oggi ha rinunciato alla conoscenza delle sostanze, che crede astrazioni arbitrarie ed inafferrabili dello spirito; tutto quanto esso crede di

Pagina 203

E una più accurata conoscenza dei processi della vita interiore mostra anche meglio oggi come profondamente umano sia l'istituto della confessione

Pagina 219

pensiero e del volere umano, che avrebbero l'illusione d'estendersi, l'uno all'universale, l'altro all'assoluto della vita e dell'essere; nel costume, parve

Pagina 223

dovere, d'una finalità fisiologica insieme e sociale ed etica che sola lo legittima e lo fa, di bestiale, umano e cristiano. La possibilità del

Pagina 235

profondamente, d'un amore illecito forse, ma sincero ed umano, che non sieno da una intima voce prepotente tratti a dirsi, nell'atto della loro unione: per

Pagina 236

manifestazioni dell'attività umana nella storia, cerca tuttavia nell'essere umano non ciò che è corporeo ed esterno e caduco, ma l'intima vita di pensiero e

Pagina 244

apparisca, pur nell'unità delle anime credenti, un elemento umano, tutto storico, opera concreta di alcune condizioni storiche e di alcune persone, che

Pagina 246

e discordanti; e pensano che, ad ogni momento, la storia di essa si perda nella storia più vasta dello spirito umano, momento ed aspetto parziale di

Pagina 248

legge, ampia libertà di propaganda per ciò che par giusto e umano ed ideale. Vincerà, noi sappiamo, la causa del bene e di Dio; e se, nella lotta, noi

Pagina 251

della domanda e dell'offerta di lavoro è attentare alle radici stesse del benessere umano; e, talora, suona ironia sanguinosa, dove l'offerta di lavoro

Pagina 263

coloro che sono di là dell'essere umano e dello spazio terreno. Lo spiritismo ha una storia di esperienze già lunghe: ed essa ci dice, con una certezza

Pagina 277

nostri rapporti con lui ciò che ci apparisce come più grossolanamente umano, per affinare quell'idea o quei rapporti "Alcuni hanno chiamato processo

Pagina 28

sognatori indagano i segni d'una vicina fine del mondo. Ma se diversa è la prospettiva, uguale è nella sostanza l'attesa: ad ogni atto umano, ad ogni

Pagina 286

tali beni senza tuttavia associare il nome di Dio alle loro opere, ma per un semplice sentimento umano. Ora il volere di Dio, che voi dite nel Pater

Pagina 36

di ciò che è più veramente e propriamente nostro ed umano, la libertà, la personalità, la volontà. Il punto di arrivo è Dio, cioè, in qualche modo, la

Pagina 42

l'interpretazione ovvia e logica di una dottrina scientifica la quale, riassumendo tutto l'essere umano nel determinismo della materia, non riconosce

Pagina 48

che il pensiero umano abbia mai fantasticato. Noi cattolici ammiriamo coloro i quali di questa rinuncia a tutto e non resistenza al male, della

Pagina 53

d'altri sentimenti e norme di azione che regolino l'atto interiore umano, in quanto tale, e preparino la via, con l'addolcimento dei costumi, alla

Pagina 58

ad essere misura d'un dritto più liberale ed umano quello stesso principio di egoismo che si era venuto svolgendo, come abbiamo visto, in un dritto

Pagina 59

costituzione americana, con il suo profondo senso di libertà e di dritto umano, è un magnifico fiore della coscienza cristiana degli esuli religiosi

Pagina 64

quanto essa ha faticosamente guadagnato di umano e di bene; giungendo sino all'abolizione del matrimonio e della famiglia.

Pagina 72

stringerci il dovere cristiano. E forse, anche da un punto di vista puramente umano, e direi quasi fisiologico, l'abitudine delle sofferenze altrui ci

Pagina 88

nell'antecedente storico tutto il conseguente, mentre la storia dello spirito umano è storia di arricchimento e di crescenza spirituale continua. Ma questa

Pagina 9

non sia che lo specchio e le cose una serie di imagini sullo specchio o uno specchio perennemente imaginoso. Se il progresso umano ascende a spirale

Pagina 93

solo approssimativo, in una certa misura, e proporzionato sempre a quel momento della cultura e del pensiero umano nel quale appunto ci apparisce

Pagina 94

Adunque e la scienza non può dirci in nessun modo, e la metafisica professionale — muta per l'immensa maggioranza del genere umano — non dice che a

Pagina 95

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

confine, si direbbe, del mondo umano con il mondo della natura. Solo assai lentamente e per gradi il pensiero, e con esso, talora precorrendolo talora

Pagina 176

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sono di quelli i quali credono che lo spirito umano non avrà pace finché ogni forma di religione positiva non sia estirpata ; ma, più numerosi di queste

Pagina 143

d'accordo, dalle due parti, come rispondente nel miglior modo agli interessi supremi della cultura e dello spirito umano, che sono poi gli interessi

Pagina 147

Cerca

Modifica ricerca