Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'umanità. E benché quel centro invisibile agisca direttamente in tutti i punti dello spazio che tocca, la sua efficacia è maggiore o minore

Pagina X

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400570
Murri, Romolo 44 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quindi non difficilmente indotti a credere che il cattolicismo è oramai un ciclo chiuso e superato nella storia spirituale dell'umanità; e che, se

Pagina 105

forse per sola curiosità intellettuale, e le religioni sparirebbero rapidamente dalla storia dell'umanità civile. Ma egli, solo che non si abbandoni

Pagina 108

diciamo che, come per i singoli, così anche per la Chiesa e per l'umanità, tutti questi particolari, nella cui storia apparisce in vario modo l'opera

Pagina 111

sua nella storia religiosa dell'umanità e per il numero di anime che l'hanno accettata e seguita e per le esperienze collettive che ne hanno provato

Pagina 113

spirituale, risaliente sino alle remotissime oscure origini dell'umanità, non illuminate da raggio di storia, e che nel fondo del nostro essere spirituale

Pagina 135

propria: rinnegare cioè ciò che egli ha e sente in sé del male dell'umanità precedente, del male dei proprii simili, del male suo passato: affrontare, o

Pagina 135

cultura o del costume umano hanno improntato dei loro difetti e dei loro errori la vita religiosa dell'umanità, hanno talora convertito la religione

Pagina 14

tutti coloro i quali pensano altamente dell'umanità e della civiltà sentono di dover oramai muovere più vigorosa all'impudicizia, la quale rapisce alle

Pagina 146

cristianesimo non potrebbe nella pratica imporsi all'umanità ed averne il consenso. Questo che io dico non vi parrà strano, dopo che abbiamo veduto

Pagina 147

nel Cristo, per tutti i tempi e per tutta l'umanità.

Pagina 149

meravigliosa creazione dello spirito sociale dell'uomo, dichiara di non avere altro scopo che quello di essere intermediaria fra Cristo e l'umanità tutta quanta

Pagina 153

III. Raccogliete ora brevemente nel pensiero l'insegnamento di lui, religioso e morale, ed avvicinatelo a tutto il lavoro che l'umanità ha fatto e

Pagina 155

termine ultimo del suo sforzo, mentre in tutto il resto l'evoluzione è su di un piano indefinito l'umanità può avanzare in questo piano per secoli di secoli

Pagina 158

E così Gesù è divenuto il centro spirituale della storia dell'umanità; in lui i due elementi che vi si affaticano perennemente, senso e coscienza

Pagina 159

religiosa dell'umanità. Di molte tendenze e illusioni che hanno viziato o deviato la vita religiosa di questa noi possiamo trovare il germe e lo

Pagina 16

misteriosi confini dell'umano e del divino si penetrano e confondono in uno. La provvidenza divina è Dio stesso, nella storia dell'umanità; mettete

Pagina 160

I. Una conclusione che io ho tratto nel discorso precedente dall'esame dell'universale significato del dramma del Cristo nella storia dell'umanità

Pagina 163

immanenti esigenze e del suo sostanziale valore: Gesù, il figlio dell'uomo, pensa e parla e vive religiosamente per tutta l'umanità; se, di tutte le

Pagina 168

convertono la storia spirituale dell'umanità in una storia di strumenti di lavoro e di moneta, quelli sono i nemici del cristianesimo e del Cristo; ma

Pagina 168

coscienza di sé, fu come immersa nelle correnti spirituali che portano l'umanità al suo Dio ed entrò in un misterioso, ma non per questo meno reale

Pagina 186

bambino ci appariscono come una cosa dell'uomo, pure il fatto stesso che l'umanità sia esistita e progredisca civilmente ci mostra come delle reazioni

Pagina 19

, della morale, della vita spirituale dell'umanità. E se ieri erano le classi colte che alimentavano simili pregiudizi, oggi — più radicali e più

Pagina 198

l'umanità, l'umanità di Gesù Cristo, che fa di essa come il tramite d'una nuova e più vasta unione fra tutti i credenti ed il loro Padre celeste.

Pagina 205

nell'amore. O, se vi piace meglio, è tutto l'essere nostro che, insieme con la umanità crocifissa del Cristo, noi offriamo, simboleggiandolo nel primo

Pagina 206

Un breve e rapido esame della storia e della vita intorno a noi ci mostra che l'immenso cumulo di mali dai quali è ancora travagliata l'umanità ha

Pagina 22

di tutta l'umanità rispecchiata e riflessa nella vita di ogni singolo uomo, quasi a dare a questa, così povera e fragile, il massimo di valore; di

Pagina 224

spirituali che l'impudicizia sottrae all'umanità ed ai suoi avanzamenti etici e civili.

Pagina 235

contro tutto lo spirito dei tempi. Prima l'infatuazione d'una umanità astratta, della ragione norma a sé stessa e norma di tutte le cose, ruppe i nervi

Pagina 237

garante dell'opera di Dio nella storia dell'umanità, essa tutela le più profonde aspirazioni del nostro essere alla verità ed al bene; e chiedendo

Pagina 249

ideale dell'umanità, e a dar convegno in essa a tutte le anime che cercano onestamente e sinceramente il bene, sarà molto di guadagnato, per noi e per

Pagina 251

dell'umanità vivente. E il suo congegno gerarchico è semplice, agile, elastico, come già quello dell'impero romano. Nel centro il pontificato, autorità

Pagina 253

che li assorbe tutti e li sottrae a sé, alla famiglia, alla classe ed alla società. Possenti ragioni di umanità, di igiene, di morale, gravi interessi

Pagina 263

soltanto per quello che riguarda noi personalmente, ma per tutta insieme la società e l'umanità della quale facciamo parte.

Pagina 285

termine che le trascende, che le associa, anche nolenti e ripugnanti, in un grande processo di redenzione ed elevazione spirituale dell'umanità. Questa

Pagina 285

disegno, che l'avvenire rivelerà; come le anime singole, così tutta insieme l'umanità, via via che esce dai confini del tempo e dello spazio, si adagia

Pagina 286

il Pater noster: preghiera veramente ammirabile nella semplicità sua e il cui profondo contenuto morale l'umanità è lungi dall'avere esaurito. Ora in

Pagina 33

inutilmente nei concetti più elementari: da tanti secoli l'umanità cristiana recita il Pater ed in tante aule e da tanti pulpiti esso viene ogni giorno

Pagina 34

principii d'umanità e di giustizia compiute a danno del debole. E ai fatti si associano le dottrine e fatti peggiori preparano. Ai programmi di violenza

Pagina 48

l'infimo, noi dobbiamo vedere le ragioni ed il dritto di tutta l'umanità; e questa, dal giorno che la manifestazione del divino l'ebbe come investita e

Pagina 51

moltiplica, beni dei quali l'umanità ha bisogno assai più che non degli altri, e di cui manca tanto più quanto più giacciono inerti, senza che alcuno

Pagina 53

nostro celeste avesse sempre dei figli così immemori e cattivi, l'umanità finirebbe col dimenticare l'uno e l'altro e col credere che, per empire la

Pagina 57

dolorose forme di violenza che l'umanità conosca.

Pagina 71

di rinunzia tutti i progressi dalla società umana faticosamente compiuti verso il bene e verso una più alta umanità, ma si sforzava efficacemente verso

Pagina 72

soccorse come sue proprie, pel rispetto dovuto a lui e pel dritto che in nome della comune umanità egli ha sui beni della vita e sulla fraternità altrui, ma

Pagina 83

Appendice

403091
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tradizioni morali trasmettenti lo sforzo fatto dall'umanità per vincere e moderare i suoi istinti inferiori, elemento essenziale di ogni verace

Pagina 261

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interessano dal più profondo tutte le energie spirituali dell'umanità e il loro sviluppo: la scienza e la democrazia. Il progresso di queste due grandi

Pagina 142

Cerca

Modifica ricerca