Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: puramente

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373550
AA. VV. 1 occorrenze

. È stata emanata una circolare, la quale aumentava le attribuzioni del capo di Stato Maggiore, riducendo a quelle puramente amministrative le funzioni

Adunanza generale dell'Unione politica Popolare

388052
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, viaggi sono a carico della Direzione dell’Unione politica popolare trentina, eventuali piccole spese che fa i comitato locale per scopi puramente locali

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Tale vita e società cristiana può essere oggetto d'una doppia ricerca: o d'una ricerca puramente Puramente descrittiva la ricerca storica non

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401056
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; alcuni, forse parecchi, di voi hanno per le questioni religiose una curiosità puramente intellettuale; e vi prendono l'interesse che si prende a

Pagina 1

puramente letteraria e storica, ma in nessun modo di indole teologica: poiché alle realtà spirituali nelle quali noi crediamo rimane, nella storia della

Pagina 106

quale si svolge la vita puramente animale. Voi potete ribellarvi ad alcune esigenze morali che vi paiono ingiustificate o eccessive, potete scegliere

Pagina 125

psichici o di intensità di intuizione contemplativa, ma sì l'armonia morale, l'unità puramente etica, la direzione fissa sempre ed indeclinabilmente

Pagina 139

l'eterno della coscienza religiosa; la sua opera, quindi, opera puramente umana, per quanto favorita da eccezionalissime condizioni, è pur sempre

Pagina 168

l'anima d'ogni parroco il quale amministri il battesimo. Egli sa che quella professione di fede è puramente verbale, che i genitori e i padrini

Pagina 190

quale abbiamo innanzi esaminato il processo. Ma questo processo non è puramente individuale, la vita di ogni singola anima essendo ad ogni istante

Pagina 195

l'innanzi puramente ricevuto dal di fuori, operando poi nella profondità della sua coscienza che comincia ad aprirsi, diviene principio di interni moti

Pagina 197

ed affidata allo Stato, liberata da ogni ingerenza degli ideali e della società religiosa e fatta puramente laica; infatuazione che è ancora così

Pagina 237

Il concetto di meriti acquistati con una giustizia puramente formale e cerimoniale, d'una volontà buona la quale si esaurisce nella affermazione

Pagina 293

cristiani o che no, la differenza è puramente accidentale.

Pagina 296

stringerci il dovere cristiano. E forse, anche da un punto di vista puramente umano, e direi quasi fisiologico, l'abitudine delle sofferenze altrui ci

Pagina 88

La nostra politica

401089
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il mio contributo personale, non in nome di un partito, di una frazione, di una tendenza, ma puramente personale, fatto di lotte e di esperienze, se

Pagina 315

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402486
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legislativa, e seguono, nelle discussioni dei bilanci e per altre vie, e controllano tutte le varie attività dello Stato. La conoscenza puramente storica

Pagina 178

Appendice

402943
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

puramente laica, essa tenne il suo primo congresso nazionale a Milano nel settembre 1906; congresso al quale intervennero i rappresentanti di oltre

Pagina 248

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

⸺ È — ci ha risposto — un equivoco grossolano. Se essere anticlericale ha il senso, puramente negativo, di essere contro il clericalismo, certo io

Pagina 140

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617152
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deferire ad essa; innovazione abbastanza grave, forse pericolosa nella pratica, trattandosi di funzioni non puramente consultive, ma giurisdizionali.

Pagina 12492