Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mira

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400140
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

intellettuale in cui il precetto di vita era stato già tradotto in una teologia, più che alla precisione storica dei fatti, mira all'esposizione acconcia della

Pagina 153

della violenza e della forza nella cupidigia che è in fondo all'anima umana e, quindi, mira a raggiungere la sua società ideale mediante il rinnovamento

Pagina 71

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616611
Marcora 6 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mira 12467

Pagina 12465

presidente. L'onorevole Mira ha facoltà di parlare per dichiarare se sia sodisfatto.

Pagina 12467

presidente. Segue l'interrogazione degli onorevoli Mira e Baccelli al ministro delle finanze per conoscere le di lui intenzioni sulla più volte

Pagina 12467

addivenisse alla riduzione della tassa alla metà, l'onorevole Mira ben comprende come lo Stato dovrebbe in definitiva, come è avvenuto recentemente in

Pagina 12467

Mira. Ringrazio l'onorevole sottosegretario di Stato della gentile sua risposta e delle spiegazioni che ha voluto fornirmi, ma, vecchio ciclista, non

Pagina 12467

Manfredi — Manna — Marazzi — Massimini — Materi — Matteucci — Mendaja — Merci — Mezzanotte — Miliani — Mira — Molmenti — Montauti — Montemartini

Pagina 12502

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662593
Capuana, Luigi 1 occorrenze

calcio dalle bestie, anzi non si rompessero l'osso del collo, pareva proprio un mira- colo. Ma i contadini avevano ordine di lasciarli fare; e li

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682155
Salgari, Emilio 2 occorrenze

obbedire fece un nuovo tentativo per alzarsi ed infatti vi riuscì. Yanez però l'aveva ormai presa di mira. Due colpi di carabina rimbombarono formando

ed ora dai fuggiaschi, senza gravi perdite né da una parte né dall'altra non potendo, in quella corsa disordinata, prendere la mira. Nondimeno una