Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398551
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. Quest'ultima cosa appunto noi vogliamo fare.

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399952
Murri, Romolo 32 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. Ora non è difficile vedere e stabilire da che proceda l'errore e l'infedeltà degli uni e l'incertezza degli altri. Si chiede alla fede cattolica

Pagina 106

IV. In numerosi modi si è tentato di definire la religiosità; le differenze minute non c'interessano molto; a tutti essa è parsa varie cose che forse

Pagina 11

IV. Così la nostra vita religiosa nel cristianesimo si svolge e si arricchisce dall'interno, ed acquista gradualmente il dominio della attività

Pagina 117

IV. Ma poi tali nozioni vaghe si chiariscono: le divinità, concepite a modo umano, si spogliano dei loro difetti, le incertezze delle loro varie

Pagina 12

IV. La coscienza contemporanea non è sfuggita in nessun modo alle strette lancinanti di questo problema morale; essa anzi lo ha reso più acuto — e di

Pagina 128

IV. Ma, aggiunge la parola di Gesù, odiare, perdere l'anima propria, per possederla. Come il male abbia nell'anima nostra questo carattere di cosa

Pagina 136

IV. Ma questa severità del cristianesimo è stata spesso mal giudicata da molti i quali vi hanno veduto una eteronomia, una serie di imposizioni e di

Pagina 147

IV. E quindi è che l'insegnamento di Gesù è fuori delle contingenze della storia; è per tutti i popoli, per tutti i gradi della cultura, per tutte le

Pagina 157

IV. È Dio Gesù Cristo? Ponete di non saperlo. Ma, certo, egli è al confine più alto e più lontano della coscienza umana elevantesi verso Dio; egli è

Pagina 168

IV. Ma c'è di più. Noi abbiamo insistito sul fatto che la vita religiosa parte dal riconoscimento d'un volere supremo e personale che è Dio, non solo

Pagina 178

IV. Dopo quel che io ho detto, dei dubbi possono essere ancora in voi circa l'uso dalla Chiesa universalmente accettato di ricevere al battesimo

Pagina 188

IV. Apparisce da ciò come, mentre nel battesimo un nuovo essere umano è dedicato, dal consenso della società religiosa che lo riceve e di coloro i

Pagina 197

IV. Preparati così a intendere la realtà che è nel simbolo e l'operosa santità del rito, esaminiamo più da vicino, signori, gli elementi costitutivi

Pagina 206

IV. Posta così, chiaramente, spero, la questione, noi possiamo affermare queste tre cose, per trattenerci solo nell'ultima di esse che c'interessa

Pagina 21

IV. Spesso al dolore si accompagna uno sforzo più o meno durevole ed efficace di mutazione; ma i motivi di tale fatto possono essere diversi. C'è

Pagina 216

IV. Francesco cantava

Pagina 226

IV. Strappata a tale sua base, sconsecrata, riaperta ai venti delle cupidigie, la famiglia si dissalda e si decompone. Ed oggi essa soffre

Pagina 237

IV. Ma l'autorità del papa, la proclamata infallibilità di lui ha fatto velo agli occhi ed ingombro all'anima di molti; poiché molti si fermano al

Pagina 247

IV. Io non debbo a voi, né da questo luogo, parlare delle condizioni presenti dell'apostolato cristiano. Il sacerdozio, nella Chiesa, la vita

Pagina 258

IV. Ma, oltre a questo riposo settimanale, la società cristiana si riserva anche alcuni giorni che, dal punto di vista or ora occupato, nulla

Pagina 265

IV.

Pagina 27

IV. Per quali vie ci vengono trasmesse queste forze ed attività spirituali? Dobbiamo dichiarare modestamente che ciò ci è ignoto. Ma non ci è ignoto

Pagina 275

IV. Fu definita da alcuni la religione come reazione totale della coscienza all'esperienza esteriore. Certo nella vita che ci circonda, nel corso

Pagina 285

IV. Ebbene, signori, se ciò è qualche parte giusto, nella pratica comune, dobbiamo dichiararlo, non è secondo lo spirito del vangelo e del

Pagina 293

IV. Un altro carattere del nostro antropomorfismo è quello di attingere Dio, nei nostri rapporti di amore con Lui, con le povere forme dell'amore

Pagina 32

IV. Così la carità, l'amore di Dio, ci apparisce come un processo di trasformazione spirituale. Il punto di partenza è, come abbiamo detto, rinnegare

Pagina 42

IV. Di questi cristiani, la cui vita non rende una soddisfacente testimonianza al valore morale della religione da essi professata, ve ne saranno

Pagina 5

IV. Di questo amore fraterno, elevato dal Cristo a precetto fondamentale della sua religione, oggetto non è più il greco o l'ebreo o il romano, il

Pagina 52

IV. Per tal modo non solo la carità integra e supera i rapporti del dritto, affretta e feconda l'attività sociale creatrice del dritto nuovo ed empie

Pagina 63

IV. E come viva e significante è ancora quella parola del Cristo: dove sieno due o tre associati in nome mio, quivi io sono in mezzo ad essi

Pagina 74

IV. Un altro grave difetto nel nostro modo d'intendere la carità è l'averla insensibilmente limitata alla largizione dei beni terreni, alle opere di

Pagina 83

IV. E poi, o signori? dimenticate anche e superate questi dubbi. Supponete di poter aderire a quello che vi par vero con la certezza d'un teologo e

Pagina 95

Appendice

402965
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. IV. - Tutti i soci si impegnano:

Pagina 250

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662592
Capuana, Luigi 1 occorrenze

studio accanito. Aveva per ciò adottato come suo il motto d'Enrico IV, appre- so nel manuale di storia moderna: Parigi vale bene una messa. E per lui

Cerca

Modifica ricerca