Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iii

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Tale vita e società cristiana può essere oggetto d'una doppia ricerca: o d'una ricerca puramente Puramente descrittiva la ricerca storica non

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399908
Murri, Romolo 31 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. La religiosità apparisce appena la coscienza allarga i limiti della vita e dei commerci spirituali oltre la sfera dell'individualità concreta e

Pagina 10

III. Studiando fisica essi hanno appreso che, in questo immenso sistema della natura, le così dette leggi son poco o nulla, ma una successione

Pagina 105

III. Ma pervertono il valore della fede nella cultura dell'anima quelli che la prendono, in maniera intellettualistica, come una serie di concezioni

Pagina 116

III. Ma non sempre l'anima può correr dietro a tutte le voci che le giungono dal difuori. Assai presto essa incomincia a discernerne alcune come

Pagina 125

III. E quindi la vita spirituale ci si presenta innanzi tutto come liberazione dal male; ed essa si inizia in noi con la rigenerazione spirituale

Pagina 135

III. C'è un punto, in particolar modo, di questa dottrina, nel quale il precetto cristiano fu affermato con una nettezza e precisione che non permise

Pagina 145

III. Raccogliete ora brevemente nel pensiero l'insegnamento di lui, religioso e morale, ed avvicinatelo a tutto il lavoro che l'umanità ha fatto e

Pagina 155

III. Nulla di più dolorosamente vano di certe posizioni intellettuali, ispirate anche esse, del resto, ad una fede e non ad un convincimento

Pagina 166

III.

Pagina 17

III. Ma l'esperienza storica non sarebbe prova sufficiente del carattere di necessità che ha la vita sociale nella professione cristiana, se le varie

Pagina 177

III. Questo ingresso nella società cristiana è poi simboleggiato nel lavacro di rigenerazione, segno sacro e spiritualmente operoso, nel quale

Pagina 186

III. E quindi, benché molta parte degli atti umani, e tanto maggiormente quanto più ci avviciniamo alle origini selvagge e ferine della nostra

Pagina 19

III. Queste difficoltà, noi sappiamo bene quali siano, diverse nei tempi e nei luoghi, ma provenienti dalla medesima origine, dalle stesse intime

Pagina 195

III. Ma, dicono altri, e allora perché turbare con dei concetti metafisici come questo della transustanziazione e della presenza reale un simbolo

Pagina 205

III. Spesso e da molti è stata attaccata la confessione rimproverata al cattolicismo come rito o disumano o grave di inconvenienti o atto ad incitare

Pagina 214

III. Altro è il concetto di coloro che, credendosi in possesso d'una gnosi superiore, protendono il loro sguardo a un mondo di anime e di esseri

Pagina 225

III. Nulla mostra meglio l'attitudine e l'esigenza profonda, che è nell'uomo, di elevarsi ad una vita spirituale cui sia guida un quasi divino

Pagina 235

III. Ora un rapidissimo esame delle varie confessioni religiose e cristiane, all'infuori del cattolicismo, ci dirà facilmente come in esse tutte ci

Pagina 246

III. Quale sia il programma di azione di questa complessa e potente gerarchia, di questi uomini che hanno fatto propria la causa del regno di Dio a

Pagina 256

III. Ma è doloroso osservare che molti cattolici non intendono tutta l'ampiezza e la gravità dell'obbligazione loro a questo proposito. Le infrazioni

Pagina 264

III. In questa solidarietà di vita delle anime, a noi non riesce tuttavia di discernere quello che è ripetizione di stati d'animo identici, o

Pagina 274

III. Voi potete ora, signori, vedere quello che debba essere per ciascuno di noi il giudizio finale. La Chiesa ha cercato immagini vive e possenti

Pagina 283

III. Ma noi non abbiamo commerci diretti col mondo di là; non affermiamo, parlando nella nostra esistenza dopo morte, cose sapute e sperimentate

Pagina 291

III. Forse, anzi, noi toccheremo con ciò il fondo dell'errore che ha allontanato e va allontanando molte anime dal cristianesimo. Si è detto, ed è

Pagina 3

III. Tralasciando di servirci, nella operosa meditazione dell'anima, di questi concetti e dei più alti esempi umani di bontà di pietà di amore per

Pagina 31

III. Così, signori, la carità, il volere buono, vi apparisce come il punto centrale della nostra vita religiosa nel cristianesimo e come la molla

Pagina 41

III. Non basta. Il principio della vita religiosa nel cristianesimo, la carità, ci apparisce come essenzialmente unificatore. La volontà divina è

Pagina 51

III. Con ciò stesso una atmosfera di anime è creata e un criterio più propriamente sociale, che la giustizia o commutativa o distributiva non dice, è

Pagina 61

III. Questo spirito spontaneo ed irrefrenabile di associazione che erompe dall'anima stessa della carità cristiana ha avuto nella storia del

Pagina 72

III. E questo è effetto, in parte, e insieme causa dell'ottundimento naturale che porta con sé il possesso dei beni terreni. Le anime semplici, i

Pagina 82

III. La filosofia? Superato un primo periodo di ingenue costruzioni e di conseguente sofistica, essa si occupò con alacre e sicura fiducia della

Pagina 93

Appendice

403087
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. III. - La L. D. N. e costituita da

Pagina 250

III

Pagina 260

Cerca

Modifica ricerca