Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: flusso

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388070
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

oggi siamo giunti — nel flusso continuo della storia — ad un periodo di inondazioni, di piena. I frammenti dell’energie umane si staccano dalla grande

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400239
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non empie di sé e che, riflettendo sull'universo e sul flusso della loro vita, si pongono gli oscuri problemi della ragione, dell'origine, del fine

Pagina 10

assorbita tutta nel rapido flusso delle cose esteriori, sapere in che modo questa sete inestinguibile dell'infinito e del divino può darle un valore.

Pagina 108

dallo spirito che le vive, che raccoglie su di esse la sua attenzione, che fa convergere verso quelle il flusso delle sue interne rappresentazioni, che

Pagina 118

ne segue il flusso, con sensi interni di simpatia, di repulsione, di amore, di odio, di desiderio, di lotta che sorgono spontanei alla coscienza e

Pagina 124

vostra vita passata vi sono assai probabilmente degli atti sui quali il pensiero torna con un senso di restringimento del flusso della vita e di rammarico

Pagina 125

contemplazione d'una sola visione interiore, nel desiderio di un solo termine supremo. Il flusso continuo di conoscenze e di appetiti nel mondo nostro

Pagina 139

nostri tesori spirituali: immersi, per il nostro essere corporeo e passeggero, nel flusso delle cose esteriori, noi ne emergiamo con la coscienza

Pagina 248

E ciò avviene appunto perché questa certezza intellettuale, scientifica e filosofica, è una specie di contemplazione astratta, recisa dal flusso

Pagina 95

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lasciandosi sfuggire la complessa realtà del flusso della vita. Cosi oggi, se è possibile parlare con linguaggio scientifico — profittando di un metodo di

Pagina 176

Cerca

Modifica ricerca